Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
SpazioSegnoColore
mostra collettiva in cui verranno esposte le più recenti opere di quattro artisti: Antonio Carbone, Lucia Di Miceli, Salvatore Giunta e Giuseppe Ponzio
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Dal 14 al 26 ottobre 2017 la Galleria Arianna Sartori (Via Ippolito Nievo 10 - Mantova) ospiterà la mostra collettiva SpazioSegnoColore, in cui verranno esposte le più recenti opere di quattro artisti - Antonio Carbone, Lucia Di Miceli, Salvatore Giunta e Giuseppe Ponzio - che, pur nella loro apparente eterogeneità (che spazia dal rigore dell’astrattismo geometrico ad una caotica forma di scritto-pittura archetipica), sono accomunate da un’evidente ricerca nel concepire lo spazio, il segno e il colore come i tre elementi chiave su cui incentrare una nuova forma di linguaggio artistico.
Durante l’inaugurazione della mostra, che si terrà il 14 ottobre, verrà presentata la video-performance ἐξαίφνης (exaifnes) - interpretata da Lodovico Bellè e Arianna Bonardi - liberamente ispirata alle opere espo-ste; con sceneggiatura e regia di Lodovico Bellè, montaggio e musiche a cura di Arianna Bonardi.
Antonio Carbone, da Tricarico (MT) laureato in Scienze Naturali. Nella pittura spazia tra linguaggi diffe-renti ed innovativi. La sua arte iniziale si ispira al realismo meridionalista, poi evolve verso l’espressionismo astratto, l’arte concettuale, la poesia visiva. L’attuale ricerca si concentra sul segno, la scrittura e gli alfabeti, in una trasmutazione di significati e significanti che portano, come nel caso “dei Libri scolpiti - Tabulae e delle Trans-Scritture” a composizioni di equilibrio estetico ed artistico. È una sorta di “ipertesto” delle scritture, senza un significato semantico, che diventa immagine. Carbone realizza anche lavori calcografici, utilizzando materiali diversi: piombo, zinco, plexiglas, nonché sculture a cera ed istallazioni. Molteplici sono le mostre personali e collettive in Italia ed in Europa.
Lucia Di Miceli, nata a Palermo, giovanissima si trasferisce a Roma dove frequenta il Liceo Artistico e la Facoltà di Architettura. Negli anni ‘80 lavora nel campo dell’architettura di interni ed inizia ad esporre in mo-stre collettive in tutta Italia. Il suo lavoro, nel tempo passa dal figurativo all’astratto, esprimendosi attraverso linee, superfici e colori essenziali. I suoi lavori seguono, sempre più, schemi geometrici rigorosi che affonda-no le radici negli studi di De Stijl e Bauhaus. La sua più recente ricerca si articola attraverso la costruzione di volumi costituiti da superfici che, differentemente disposte, ricreano architetture immaginarie in cui l’uso di pochi colori puri alludono all’astrattismo concreto.
Salvatore Giunta nasce a Roma dove vive e lavora. Si diploma in Scenografia ed inizia la carriera espositiva nel ’69 con la personale “Prospetti”, al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 1964 inizia ad insegnare dedi-candosi contemporaneamente alla ricerca artistica, articolando piani e volumi, confrontandosi con lo spazio e giungendo ad espressioni minimali. Pittore e scultore, si è inoltre occupato di scenografia teatrale, di cinema-tografia sperimentale spaziando anche nel campo della video animazione generando vere e proprie orchestra-zioni di segni. Sue opere sono presenti in numerose rassegne in Italia e all’estero. Nel 2013 gli viene assegnato il Premio Mnemosine.
Giuseppe Ponzio, nato ad Asmara (Eritrea), architetto, vive e lavora a Roma. Da sempre impegnato in una ricerca che vede il segno o la traccia come espressione originaria nel definire lo spazio e la trasmissione. Ha alternato l’attività professionale svolta, principalmente in ambito comunitario e religioso, integrando la pro-gettazione architettonica con quella artistica. L’interesse per il segno lo porta a praticare lo “shodo” (calligra-fia orientale) da vari anni, intravedendo in questo il nucleo che unisce rigore e disciplina alla libertà d’espressione. Partecipa ad alcune mostre nell’ambito del libro d’artista e una mostra a Tokio per la calligrafia.
14
ottobre 2017
SpazioSegnoColore
Dal 14 al 26 ottobre 2017
arte contemporanea
Location
GALLERIA ARIANNA SARTORI
Mantova, Via Cappello, 17 , (Mantova)
Mantova, Via Cappello, 17 , (Mantova)
Orario di apertura
dal Lunedì al Sabato 10.00-12.30 / 15.30-19.30. Chiuso festivi.
Vernissage
14 Ottobre 2017, ore 17.30
Autore
Curatore