Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
States of Matter
un dialogo tra i più raffinati designer contemporanei internazionali, il cui lavoro sta al limite tra arte e design producendo in piccole serie e utilizzando tecniche artigianali.
A cura di OPR Gallery
Comunicato stampa
Segnala l'evento
States of Matter
Mostra collettiva con la partecipazione di: Ilaria Bianchi, Luis Bischoff, Collage, TB McGovern, Nara Lee e Kilzi.
A cura di OPR Gallery
Opening: 6 Aprile 2025 h: 16.00 -20.00
Dal 7 Aprile al 16 Maggio 2025
Orari Design Week: dalle 10.30 alle 18.30
States of Matter è uno special project di OPR Gallery che intende ibridare l’ormai canonizzato white cube - spazio dell’arte contemporanea - con il design, allargando i propri confini e accogliendo all’interno della propria programmazione il dialogo con diverse arti essenziali al panorama di Milano: moda, il design, l’architettura, e tanto altro.
States of Matter è un richiamo alle forme che la materia assume all’interno dell’ambiente nel quale entra in contatto, è metafora delle pressioni evolutive sotto le quali la scintilla creativa s’accende e abita lo spazio. Dalle arti visive, al cinema, all’architettura, al design, ognuno di questi ambiti applica una forza sull’oggetto, che ne modifica le sue sembianze e ne determina la sua funzione nel mondo.
Ilaria Bianchi
laria Bianchi è una designer multidisciplinare con sede a Milano. Lavora per studi di design, gallerie, aziende e clienti privati. Ha iniziato il suo studio nel 2015, dopo la laurea in Industrial Design al Politecnico di Torino e un master in Ceramic, Furniture and Jewelry Design alla Central Saint Martins di Londra.
Il suo lavoro, che utilizza un approccio multidisciplinare, spazia dal design industriale, ai pezzi unici, alle installazioni. Mette a punto tecniche artigianali e tecniche, studiando soluzioni progettuali con una prospettiva analitica e critica e una forte attenzione alla sostenibilità.
Le sue opere sono esposte in gallerie, centri culturali e fiere internazionali come il Victoria & Albert Museum, la Triennale di Milano, Building Gallery, Dimore Gallery (Dimore Studio), Galleria Luisa delle Piane, Chamber NYC, MiArt, Stockholm Design Fair, London Design Fair, Salone del Mobile e molte altre.
Nel 2021 il suo lavoro è stato pubblicato con una doppia pagina nel libro “Great Women Designers: Woman Made” di Phaidon. Nel 2020 viene selezionata da Elle Decor come giovane designer dell'anno, nel 2019 viene selezionata da AD Italia come una delle “7 designer del futuro”. Nel 2018 viene selezionata da Elle Decor come Next designer dell'anno e il suo progetto Duo Shelf è uno dei vincitori del WallPaper* 2018 Design Award.
Luis Bischoff
Luis è nato nel novembre 1983 in Engadina.
Dopo un apprendistato come falegname, ha acquisito esperienza nella costruzione del legno e nell'industria del mobile.
Dal 2010 al 2013 ha studiato architettura d'interni e scenografia presso l'HGK, l'Accademia di Arte e Design di Basilea.
Nel 2013 è entrato a far parte dello studio di design INCHfurniture di Basilea, concentrandosi sull'arredamento personalizzato in relazione all'architettura pubblica, dove ha lavorato fino al 2016.
Nel 2014 ha fondato il proprio studio di architettura e interior design, lavorando su una vasta gamma di progetti pubblici e privati.
Oggi vive e lavora a Venezia.
Collage
COLLAGE nasce nel 2014 intorno alla storia di un progettista, Arch. Francesco Soro, Compasso d’oro 1981, che si ripropone sulla scena attuale con notevole freschezza, sperimentando nuovi materiali e mantenendo vivi i principi della disciplina del progettare e della cura del dettaglio e del particolare.
Il marchio COLLAGE si identifica per la ricerca, la scelta e la selezione di materiali nuovi e di forme uniche che vengono composte e fuse insieme in una nuova sintesi armonica.
Questa ricerca si traduce in una produzione eclettica capace di unire creazioni classiche a forme originali e sperimentali in uno stile senza tempo. Eclettica, perché́ riunisce composizioni e forme di disegno apparentemente diverse tra loro, ma che contengono una affinità̀ progettuale e formale.
I prodotti di COLLAGE si possono definire contemporanei nella ricerca dei materiali (legno, ferro, masonite, acciaio porcellanato) nella cura del dettaglio, nella ricerca della novità̀ ed estremamente di design nell’idea di dare ad un oggetto una connotazione di segno, di riconoscibilità̀, di pensiero chiaro ed immediato. COLLAGE è una collezione adattabile a diversi ambiti, da quello domestico, a quello professionale e a quello espositivo senza perdere il filo conduttore di una identità̀ chiara ed emozionante.
Collage Partecipa a Maison Objet invitata nel padiglione ICE, ad Art Basel invitata allo Scope Miami Beach Pavillon, presenta numerosi saloni nel suo showroom di Via Della Spiga 1 a Milano ed è ospite della Galleria Ro, Rossana Orlandi, nel 2021 e 2022 durante il salone, dove resterà̀ presente fino al 2023.
Rimane per qualche anno sulla piattaforma 1Dibs con i suoi prodotti in vendita online, oltre che nel suo showroom.
TB McGovern
Londra 1996, designer italo-irlandese proveniente da un background di arti plastiche e design che esplora scultura e fotografia, sviluppandole come mezzi di espressione personali.
McGovern sta attualmente sviluppando un corpus di opere scultoree incentrate sulla ceramica nelle sue varie interpretazioni, attingendo all'estetica organica dell'Arte Povera e facendo riferimento ad artisti come H.Coper, N.Valentini e L.Carroll. La sua passione per l’arte ceramica - approfondita attraverso la formazione presso ICAF Sasama, in Giappone, padroneggiando tecniche ceramiche tradizionali e i metodi di cottura nel 2022- si intreccia con un profondo interesse per gli archivi e il collezionismo. Ciò ha portato McGovern a fare riferimento ad oggeti di culto ancestrali/antichi presentati su supporti, offrendo una tensione verticale attraverso la composizione sia a mano che al tornio della materia organica.
Attualmente vive e lavora come artista e docente di design e iconografia tra Milano e il Regno Unito.
Nara Lee
Artista e designer coreana nata a Seoul, attualmente di base a Parigi.
Con un background in architettura e urbanistica, porta nel suo lavoro una sensibilità spaziale e materiale, creando installazioni site-specific che esplorano forma, narrazione e contesto culturale.
Dal 2023 ha presentato installazioni immersive per Prada Mode a Seoul, Amomento a Parigi, Budahood e Low Classic, utilizzando la sperimentazione materiale e gli interventi spaziali per affrontare temi come cultura, memoria e trasformazione.
Ha studiato architettura alla Yonsei University (BA) di Seoul e al Berlage Institute (MA) di Rotterdam. Ha lavorato con rinomati studi di architettura, tra cui Maxwan a Rotterdam e 51N4E a Bruxelles, prima di trasferirsi a Parigi. Nel corso del tempo, la sua pratica si è estesa oltre l'architettura, portandola a sviluppare opere scultoree e installative tra arte e design. Nel 2024 ha fondato EEL, uno studio interdisciplinare che si occupa di progetti di varia scala e di esplorazioni collaborative.
Jorge Suarez – Kilzi
Nato in Venezuela da genitori immigrati di origine spagnola e siriana, Jorge firma le sue opere con il cognome della madre, Kilzi, come omaggio alle sue radici e alla madre.
Il viaggio di Jorge è la testimonianza di una vita segnata dal movimento e dall'evoluzione, plasmata dal vibrante arazzo culturale dell'America Latina e dalla disciplina artistica del Giappone. Le sue competenze architettoniche si sono affinate nei prestigiosi studi di Sejima+Nishizawa Associated Architects (SANAA) e Junya Ishigami, dove ha assimilato il delicato equilibrio tra fluidità e struttura.
Nel 2018, spinto da una profonda passione per il design e dal desiderio di creare oltre i confini convenzionali, Jorge è diventato un architetto e artista freelance. Il suo lavoro fonde senza soluzione di continuità la visualizzazione architettonica con la bellezza tattile e intricata dei suoi mobili e pezzi di illuminazione.
Ogni pezzo della collezione Kilzi incarna l'essenza della semplicità e dell'emozione. Dagli apparecchi di illuminazione dal carattere forte agli oggetti d'arredo dalla personalità elegante e giocosa, ogni creazione è una miscela armoniosa di silhouette fluide e raffinate.
Mostra collettiva con la partecipazione di: Ilaria Bianchi, Luis Bischoff, Collage, TB McGovern, Nara Lee e Kilzi.
A cura di OPR Gallery
Opening: 6 Aprile 2025 h: 16.00 -20.00
Dal 7 Aprile al 16 Maggio 2025
Orari Design Week: dalle 10.30 alle 18.30
States of Matter è uno special project di OPR Gallery che intende ibridare l’ormai canonizzato white cube - spazio dell’arte contemporanea - con il design, allargando i propri confini e accogliendo all’interno della propria programmazione il dialogo con diverse arti essenziali al panorama di Milano: moda, il design, l’architettura, e tanto altro.
States of Matter è un richiamo alle forme che la materia assume all’interno dell’ambiente nel quale entra in contatto, è metafora delle pressioni evolutive sotto le quali la scintilla creativa s’accende e abita lo spazio. Dalle arti visive, al cinema, all’architettura, al design, ognuno di questi ambiti applica una forza sull’oggetto, che ne modifica le sue sembianze e ne determina la sua funzione nel mondo.
Ilaria Bianchi
laria Bianchi è una designer multidisciplinare con sede a Milano. Lavora per studi di design, gallerie, aziende e clienti privati. Ha iniziato il suo studio nel 2015, dopo la laurea in Industrial Design al Politecnico di Torino e un master in Ceramic, Furniture and Jewelry Design alla Central Saint Martins di Londra.
Il suo lavoro, che utilizza un approccio multidisciplinare, spazia dal design industriale, ai pezzi unici, alle installazioni. Mette a punto tecniche artigianali e tecniche, studiando soluzioni progettuali con una prospettiva analitica e critica e una forte attenzione alla sostenibilità.
Le sue opere sono esposte in gallerie, centri culturali e fiere internazionali come il Victoria & Albert Museum, la Triennale di Milano, Building Gallery, Dimore Gallery (Dimore Studio), Galleria Luisa delle Piane, Chamber NYC, MiArt, Stockholm Design Fair, London Design Fair, Salone del Mobile e molte altre.
Nel 2021 il suo lavoro è stato pubblicato con una doppia pagina nel libro “Great Women Designers: Woman Made” di Phaidon. Nel 2020 viene selezionata da Elle Decor come giovane designer dell'anno, nel 2019 viene selezionata da AD Italia come una delle “7 designer del futuro”. Nel 2018 viene selezionata da Elle Decor come Next designer dell'anno e il suo progetto Duo Shelf è uno dei vincitori del WallPaper* 2018 Design Award.
Luis Bischoff
Luis è nato nel novembre 1983 in Engadina.
Dopo un apprendistato come falegname, ha acquisito esperienza nella costruzione del legno e nell'industria del mobile.
Dal 2010 al 2013 ha studiato architettura d'interni e scenografia presso l'HGK, l'Accademia di Arte e Design di Basilea.
Nel 2013 è entrato a far parte dello studio di design INCHfurniture di Basilea, concentrandosi sull'arredamento personalizzato in relazione all'architettura pubblica, dove ha lavorato fino al 2016.
Nel 2014 ha fondato il proprio studio di architettura e interior design, lavorando su una vasta gamma di progetti pubblici e privati.
Oggi vive e lavora a Venezia.
Collage
COLLAGE nasce nel 2014 intorno alla storia di un progettista, Arch. Francesco Soro, Compasso d’oro 1981, che si ripropone sulla scena attuale con notevole freschezza, sperimentando nuovi materiali e mantenendo vivi i principi della disciplina del progettare e della cura del dettaglio e del particolare.
Il marchio COLLAGE si identifica per la ricerca, la scelta e la selezione di materiali nuovi e di forme uniche che vengono composte e fuse insieme in una nuova sintesi armonica.
Questa ricerca si traduce in una produzione eclettica capace di unire creazioni classiche a forme originali e sperimentali in uno stile senza tempo. Eclettica, perché́ riunisce composizioni e forme di disegno apparentemente diverse tra loro, ma che contengono una affinità̀ progettuale e formale.
I prodotti di COLLAGE si possono definire contemporanei nella ricerca dei materiali (legno, ferro, masonite, acciaio porcellanato) nella cura del dettaglio, nella ricerca della novità̀ ed estremamente di design nell’idea di dare ad un oggetto una connotazione di segno, di riconoscibilità̀, di pensiero chiaro ed immediato. COLLAGE è una collezione adattabile a diversi ambiti, da quello domestico, a quello professionale e a quello espositivo senza perdere il filo conduttore di una identità̀ chiara ed emozionante.
Collage Partecipa a Maison Objet invitata nel padiglione ICE, ad Art Basel invitata allo Scope Miami Beach Pavillon, presenta numerosi saloni nel suo showroom di Via Della Spiga 1 a Milano ed è ospite della Galleria Ro, Rossana Orlandi, nel 2021 e 2022 durante il salone, dove resterà̀ presente fino al 2023.
Rimane per qualche anno sulla piattaforma 1Dibs con i suoi prodotti in vendita online, oltre che nel suo showroom.
TB McGovern
Londra 1996, designer italo-irlandese proveniente da un background di arti plastiche e design che esplora scultura e fotografia, sviluppandole come mezzi di espressione personali.
McGovern sta attualmente sviluppando un corpus di opere scultoree incentrate sulla ceramica nelle sue varie interpretazioni, attingendo all'estetica organica dell'Arte Povera e facendo riferimento ad artisti come H.Coper, N.Valentini e L.Carroll. La sua passione per l’arte ceramica - approfondita attraverso la formazione presso ICAF Sasama, in Giappone, padroneggiando tecniche ceramiche tradizionali e i metodi di cottura nel 2022- si intreccia con un profondo interesse per gli archivi e il collezionismo. Ciò ha portato McGovern a fare riferimento ad oggeti di culto ancestrali/antichi presentati su supporti, offrendo una tensione verticale attraverso la composizione sia a mano che al tornio della materia organica.
Attualmente vive e lavora come artista e docente di design e iconografia tra Milano e il Regno Unito.
Nara Lee
Artista e designer coreana nata a Seoul, attualmente di base a Parigi.
Con un background in architettura e urbanistica, porta nel suo lavoro una sensibilità spaziale e materiale, creando installazioni site-specific che esplorano forma, narrazione e contesto culturale.
Dal 2023 ha presentato installazioni immersive per Prada Mode a Seoul, Amomento a Parigi, Budahood e Low Classic, utilizzando la sperimentazione materiale e gli interventi spaziali per affrontare temi come cultura, memoria e trasformazione.
Ha studiato architettura alla Yonsei University (BA) di Seoul e al Berlage Institute (MA) di Rotterdam. Ha lavorato con rinomati studi di architettura, tra cui Maxwan a Rotterdam e 51N4E a Bruxelles, prima di trasferirsi a Parigi. Nel corso del tempo, la sua pratica si è estesa oltre l'architettura, portandola a sviluppare opere scultoree e installative tra arte e design. Nel 2024 ha fondato EEL, uno studio interdisciplinare che si occupa di progetti di varia scala e di esplorazioni collaborative.
Jorge Suarez – Kilzi
Nato in Venezuela da genitori immigrati di origine spagnola e siriana, Jorge firma le sue opere con il cognome della madre, Kilzi, come omaggio alle sue radici e alla madre.
Il viaggio di Jorge è la testimonianza di una vita segnata dal movimento e dall'evoluzione, plasmata dal vibrante arazzo culturale dell'America Latina e dalla disciplina artistica del Giappone. Le sue competenze architettoniche si sono affinate nei prestigiosi studi di Sejima+Nishizawa Associated Architects (SANAA) e Junya Ishigami, dove ha assimilato il delicato equilibrio tra fluidità e struttura.
Nel 2018, spinto da una profonda passione per il design e dal desiderio di creare oltre i confini convenzionali, Jorge è diventato un architetto e artista freelance. Il suo lavoro fonde senza soluzione di continuità la visualizzazione architettonica con la bellezza tattile e intricata dei suoi mobili e pezzi di illuminazione.
Ogni pezzo della collezione Kilzi incarna l'essenza della semplicità e dell'emozione. Dagli apparecchi di illuminazione dal carattere forte agli oggetti d'arredo dalla personalità elegante e giocosa, ogni creazione è una miscela armoniosa di silhouette fluide e raffinate.
06
aprile 2025
States of Matter
Dal 06 aprile al 16 maggio 2025
arte contemporanea
design
design
Location
OPR Gallery
Milano, Viale Corsica, 99, (MI)
Milano, Viale Corsica, 99, (MI)
Orario di apertura
Orario Milano Desing Week (7-13 Aprile, 2025): dalle 10.30 alle 18.30.
Da lunedì al venerdì, 12.30 - 18.00 e su prenotazione
Vernissage
6 Aprile 2025, 16.00 -20.00
Sito web
Autore