Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Storie sulle dita – Alberi
Una mostra multisensoriale di libri e opere tattili, per scoprire il mondo degli alberi con tutti i sensi.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Storie sulle dita - ALBERI
Una mostra da vedere, toccare,
annusare e ascoltare...
25 Maggio – 8 Giugno 2025
Palazzo Chigi – Ariccia
Dal 25 maggio all’8 giugno 2025 sarà allestita nei saloni del piano mezzanino di Palazzo Chigi ad Ariccia (Rm), l'esposizione accessibile sulla natura intitolata "Storie sulle dita – ALBERI", organizzata dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus.
La mostra è ospitata all’interno del progetto di promozione della lettura CON-TATTO: Crescere comunità che legge della Biblioteca Attiva di Ariccia grazie al finanziamento del Cepell – Centro per il libro e la lettura del MIC.
Una mostra di libri e opere tattili che coinvolgerà la città con eventi, letture, workshop, laboratori e visite guidate multisensoriali e accessibili per dar voce alle similitudini tra la comunità naturale e quella umana, alle connessioni, alle simbiosi e alla comunicazione per ricostruire quella possibilità di crescita comune nella biodiversità di cui gli alberi sono maestri. Una mostra laboratorio in cui sperimentare in prima persona libri e opere e mettersi in gioco nella realizzazione di elaborati che possano, nel fare, far comprendere in maniera più profonda le differenze tra le varie modalità di percezione.
«Pensiamo di sapere COSA siano gli alberi, ma questa iniziativa vuole farci scoprire CHI sono. Ammiriamo la loro bellezza, longevità, generosità e forza, ma molto di loro resta ancora sconosciuto. Per comprendere veramente la straordinaria natura di questi giganti verdi, non basta conoscerne l'aspetto o il nome botanico; servono anche immaginazione, poesia e curiosità. Ecco perché abbiamo coinvolto artisti per dare vita, insieme a contenuti scientifici ed educativi, alle emozioni che nascono dalla scoperta della natura».
(Alessandra Viola, naturalista e Direttore Scientifico della mostra evento Storie sulle dita: Alberi)
Due settimane in cui verranno coinvolte le scuole, le famiglie, gli insegnanti, i centri diurni del territorio, le persone con difficoltà sensoriali insieme alle proprie comunità di riferimento per uno scambio di competenze e abilità in un'occasione di cultura e divertimento per l'intera collettività, per diffondere maggiori conoscenze sulla disabilità visiva e sensibilizzare sull'inclusione sociale, che passa soprattutto attraverso l'incontro e la relazione.
Gli illustratori e artisti selezionati, e protagonisti di una residenza d'artista lo scorso anno presso Villa Fabri a Trevi, hanno lavorato su quattro aree tematiche: Germinazione, Crescita, Età Adulta e Il Ciclo della Vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche, opere tattili e laboratori artistico-educativi, accessibili a chi non può vedere e sorprendenti per tutti.
“Creare eventi culturali inclusivi è parte della nostra missione. L'attenzione verso temi naturalistici e ambientali, esplorati sia artisticamente che educativamente, ha dato vita a un'esposizione unica e accessibile. Si tratta di un viaggio multisensoriale coinvolgente, apprezzato sia dai visitatori vedenti che da quelli non vedenti”.
(Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Italiana delle Istituzioni per i Ciechi)
Una mostra da vedere, toccare,
annusare e ascoltare...
25 Maggio – 8 Giugno 2025
Palazzo Chigi – Ariccia
Dal 25 maggio all’8 giugno 2025 sarà allestita nei saloni del piano mezzanino di Palazzo Chigi ad Ariccia (Rm), l'esposizione accessibile sulla natura intitolata "Storie sulle dita – ALBERI", organizzata dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus.
La mostra è ospitata all’interno del progetto di promozione della lettura CON-TATTO: Crescere comunità che legge della Biblioteca Attiva di Ariccia grazie al finanziamento del Cepell – Centro per il libro e la lettura del MIC.
Una mostra di libri e opere tattili che coinvolgerà la città con eventi, letture, workshop, laboratori e visite guidate multisensoriali e accessibili per dar voce alle similitudini tra la comunità naturale e quella umana, alle connessioni, alle simbiosi e alla comunicazione per ricostruire quella possibilità di crescita comune nella biodiversità di cui gli alberi sono maestri. Una mostra laboratorio in cui sperimentare in prima persona libri e opere e mettersi in gioco nella realizzazione di elaborati che possano, nel fare, far comprendere in maniera più profonda le differenze tra le varie modalità di percezione.
«Pensiamo di sapere COSA siano gli alberi, ma questa iniziativa vuole farci scoprire CHI sono. Ammiriamo la loro bellezza, longevità, generosità e forza, ma molto di loro resta ancora sconosciuto. Per comprendere veramente la straordinaria natura di questi giganti verdi, non basta conoscerne l'aspetto o il nome botanico; servono anche immaginazione, poesia e curiosità. Ecco perché abbiamo coinvolto artisti per dare vita, insieme a contenuti scientifici ed educativi, alle emozioni che nascono dalla scoperta della natura».
(Alessandra Viola, naturalista e Direttore Scientifico della mostra evento Storie sulle dita: Alberi)
Due settimane in cui verranno coinvolte le scuole, le famiglie, gli insegnanti, i centri diurni del territorio, le persone con difficoltà sensoriali insieme alle proprie comunità di riferimento per uno scambio di competenze e abilità in un'occasione di cultura e divertimento per l'intera collettività, per diffondere maggiori conoscenze sulla disabilità visiva e sensibilizzare sull'inclusione sociale, che passa soprattutto attraverso l'incontro e la relazione.
Gli illustratori e artisti selezionati, e protagonisti di una residenza d'artista lo scorso anno presso Villa Fabri a Trevi, hanno lavorato su quattro aree tematiche: Germinazione, Crescita, Età Adulta e Il Ciclo della Vita. Ogni tema è rappresentato da installazioni artistiche, opere tattili e laboratori artistico-educativi, accessibili a chi non può vedere e sorprendenti per tutti.
“Creare eventi culturali inclusivi è parte della nostra missione. L'attenzione verso temi naturalistici e ambientali, esplorati sia artisticamente che educativamente, ha dato vita a un'esposizione unica e accessibile. Si tratta di un viaggio multisensoriale coinvolgente, apprezzato sia dai visitatori vedenti che da quelli non vedenti”.
(Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Italiana delle Istituzioni per i Ciechi)
25
maggio 2025
Storie sulle dita – Alberi
Dal 25 maggio all'otto giugno 2025
collettiva
Location
PALAZZO CHIGI – MUSEO DEL BAROCCO ROMANO
Ariccia, Piazza Di Corte, 14, (Roma)
Ariccia, Piazza Di Corte, 14, (Roma)
Orario di apertura
10.00-13.00 e 15.30-18.30
Vernissage
25 Maggio 2025, h: 17.00
Sito web
Autore