Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Timebound Specter – Collettiva internazionale dal 22 febbraio al 1 marzo a Venezia
Dal 22 febbraio al 1 marzo 2025, lo Spazio Espositivo San Vidal di Venezia ospiterà la collettiva internazionale “Timebound Specter”, evento organizzato dalle curatrici Rossella Bellan e Antonietta Panico di Nartwork aps.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“Timebound Specter”
Collettiva internazionale
Dal 22 febbraio al 1 marzo 2025, lo Spazio Espositivo San Vidal di Venezia ospiterà la collettiva internazionale “Timebound Specter”, evento organizzato dalle curatrici Rossella Bellan e Antonietta Panico di Nartwork aps.
La mostra esplora attraverso le opere di artisti contemporanei il concetto di tempo come forza invisibile ma pervasiva, uno “spettro” che lascia tracce nella percezione umana, plasmando la nostra realtà. Gli artisti in esposizione riflettono su come il tempo condizioni il passato, il presente e il futuro, portando alla luce l’intangibile che influisce sulla nostra esistenza. Attraverso le loro opere, il pubblico è invitato a interrogarsi sul modo in cui il tempo si intreccia con la memoria, l’identità e l’incertezza.
L’esposizione accoglie le opere di 30 artisti da 17 Paesi ed è arricchita da un’esperienza interattiva: ogni opera è accompagnata da un QR Code che permette ai visitatori di accedere alle riflessioni personali degli artisti, favorendo un dialogo diretto tra creatore e spettatore.
Vernissage
Durante il vernissage, previsto per sabato 22 febbraio dalle ore 17:30, si svolgerà una presentazione della collettiva da parte delle curatrici e degli artisti presenti. Verrà anche distribuito gratuitamente, fino ad esaurimento scorte, il catalogo ufficiale della mostra con contributi critici degli storici dell’arte Maria Aurelia Catalano Rossi Danielli e Gianpasquale Greco. A seguire piccolo rinfresco. Ingresso gratuito su prenotazione tramite eventbrite.
Accesso
L’ingresso alla mostra è gratuito, dal martedì alla domenica nei seguenti orari: 10:30 - 12:30, 15:00 - 18:00, presso lo Spazio Espositivo San Vidal, in Campo San Zaccaria, Venezia.
Patrocini
La collettiva ha ricevuto il patrocinio morale di Regione Veneto, Regione Campania, Associazione Alsob.
Artisti in esposizione:
Amomì (Italia), Luca Balottin (Italia), Claudio Barbugli (Italia), Simona Berea (Romania), Franco Bulfarini - Bulfarte (Italia), Chris21 (Francia), Maria Daloiso (Italia), Alessandro Di Porzio (Italia), Rika Maja Duevel (Norvegia), Ipek Düzcan (Montenegro), Mar Enriquez (Spagna), Flavia Fernandes (Brasile), Mario Formica (Italia), Nathalie Guglielmo (Italia), Violeta Hristova-Mintcheva (Bulgaria), JBG (Regno Unito), Kenny R. K. (Giappone), Rada Koleva-Genova (Italia), Lausen (Svizzera), Daniela Melzig (Germania), Atsushi Ohta (Giappone), Attila Olasz (Ungheria), Kseniya Oudenot (Ucraina), Caroline Pasquier (Svizzera), Utaellamarie Peter (Germania), Weronika Raczynska (Polonia), Lisa Smith (Giappone), Maria Carolina Terracciano (Italia), Angela Thouless (Scozia), Roxana Yanovsky (Argentina).
Dettagli tecnici e critici
Curatrici: Rossella Bellan e Antonietta Panico
Critico e storico dell’arte: Maria Aurelia Catalano Rossi Danielli, Gianpasquale Greco
Progetto grafico: Antonio Imparato
Progetto allestitivo: Giulio Bellan
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell’organizzazione o segui i canali social dedicati.
Collettiva internazionale
Dal 22 febbraio al 1 marzo 2025, lo Spazio Espositivo San Vidal di Venezia ospiterà la collettiva internazionale “Timebound Specter”, evento organizzato dalle curatrici Rossella Bellan e Antonietta Panico di Nartwork aps.
La mostra esplora attraverso le opere di artisti contemporanei il concetto di tempo come forza invisibile ma pervasiva, uno “spettro” che lascia tracce nella percezione umana, plasmando la nostra realtà. Gli artisti in esposizione riflettono su come il tempo condizioni il passato, il presente e il futuro, portando alla luce l’intangibile che influisce sulla nostra esistenza. Attraverso le loro opere, il pubblico è invitato a interrogarsi sul modo in cui il tempo si intreccia con la memoria, l’identità e l’incertezza.
L’esposizione accoglie le opere di 30 artisti da 17 Paesi ed è arricchita da un’esperienza interattiva: ogni opera è accompagnata da un QR Code che permette ai visitatori di accedere alle riflessioni personali degli artisti, favorendo un dialogo diretto tra creatore e spettatore.
Vernissage
Durante il vernissage, previsto per sabato 22 febbraio dalle ore 17:30, si svolgerà una presentazione della collettiva da parte delle curatrici e degli artisti presenti. Verrà anche distribuito gratuitamente, fino ad esaurimento scorte, il catalogo ufficiale della mostra con contributi critici degli storici dell’arte Maria Aurelia Catalano Rossi Danielli e Gianpasquale Greco. A seguire piccolo rinfresco. Ingresso gratuito su prenotazione tramite eventbrite.
Accesso
L’ingresso alla mostra è gratuito, dal martedì alla domenica nei seguenti orari: 10:30 - 12:30, 15:00 - 18:00, presso lo Spazio Espositivo San Vidal, in Campo San Zaccaria, Venezia.
Patrocini
La collettiva ha ricevuto il patrocinio morale di Regione Veneto, Regione Campania, Associazione Alsob.
Artisti in esposizione:
Amomì (Italia), Luca Balottin (Italia), Claudio Barbugli (Italia), Simona Berea (Romania), Franco Bulfarini - Bulfarte (Italia), Chris21 (Francia), Maria Daloiso (Italia), Alessandro Di Porzio (Italia), Rika Maja Duevel (Norvegia), Ipek Düzcan (Montenegro), Mar Enriquez (Spagna), Flavia Fernandes (Brasile), Mario Formica (Italia), Nathalie Guglielmo (Italia), Violeta Hristova-Mintcheva (Bulgaria), JBG (Regno Unito), Kenny R. K. (Giappone), Rada Koleva-Genova (Italia), Lausen (Svizzera), Daniela Melzig (Germania), Atsushi Ohta (Giappone), Attila Olasz (Ungheria), Kseniya Oudenot (Ucraina), Caroline Pasquier (Svizzera), Utaellamarie Peter (Germania), Weronika Raczynska (Polonia), Lisa Smith (Giappone), Maria Carolina Terracciano (Italia), Angela Thouless (Scozia), Roxana Yanovsky (Argentina).
Dettagli tecnici e critici
Curatrici: Rossella Bellan e Antonietta Panico
Critico e storico dell’arte: Maria Aurelia Catalano Rossi Danielli, Gianpasquale Greco
Progetto grafico: Antonio Imparato
Progetto allestitivo: Giulio Bellan
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell’organizzazione o segui i canali social dedicati.
22
febbraio 2025
Timebound Specter – Collettiva internazionale dal 22 febbraio al 1 marzo a Venezia
Dal 22 febbraio al primo marzo 2025
arte contemporanea
Location
Spazio SV – Centro espositivo San Vidal
Venezia, Castello, 4693, (VE)
Venezia, Castello, 4693, (VE)
Orario di apertura
L’ingresso alla mostra è gratuito, dal martedì alla domenica nei seguenti orari: 10:30 - 12:30, 15:00 - 18:00, presso lo Spazio Espositivo San Vidal, in Campo San Zaccaria, Venezia.
Vernissage
22 Febbraio 2025, Sabato 22 febbraio dalle ore 17:30, ingresso libero con prenotazione
Sito web
Editore
Nartwork aps
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico
Produzione organizzazione
Patrocini