Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Trilogy of Love
Si inaugura mercoledì 7 maggio 2025 alla Galleria Gallerati di Roma Trilogy of Love, una mostra personale di Joseph La Mela.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Joseph La Mela
Trilogy of Love
7 maggio – 2 giugno 2025
Inaugurazione: mercoledì 7 maggio 2025, ore 18.00-21.00
Carlo Gallerati è lieto di presentare Trilogy of Love, una mostra personale di Joseph La Mela.
Joseph La Mela è un artista franco-italiano che vive e lavora a Roma. La fotografia è il suo mezzo, l'intimità il suo soggetto. Le tre serie che presenta nella mostra Trilogy of Love raccontano tre fasi di una storia d'amore, dal punto di vista di una delle persone che la vivono, lui stesso: l'entusiasmo dell'incontro (quell'attrazione inspiegabile che unisce i destini di perfetti sconosciuti) lascia il posto alla tragedia della separazione, a una depressione che porta l'artista a esplorare i suoi sentimenti più oscuri (secondo la logica gnostica di esaurire il male praticando i vizi per raggiungere la suprema leggerezza), prima di tornare a se stesso (come dopo uno stordimento di sensualità), alla luce (imboccando la via della redenzione). Tutti ci ritroviamo in questa storia, anche se è eminentemente personale, ed è per questo che la fotografia è uno strumento così straordinario, perché ci dà accesso a ciò che normalmente è invisibile, l'intimo da un lato e i nostri sentimenti dall'altro. L'arte è per tutti da vedere e per pochi da fare. Ci sono molti livelli di intimità, ma i più segreti, i più profondi sono l'intimità del corpo e l'intimità dei sentimenti. E quando queste due intimità si mescolano, formano ciò che chiamiamo amore. È l'area della nostra vita in cui siamo più vulnerabili e quindi più soli. Quando guardiamo le immagini di Joseph La Mela, entriamo nel suo cervello, nella sua pancia e nel suo cuore, più che nei suoi occhi, per scoprire la delicatezza con cui ritrae la più bella delle vulnerabilità. (Colin Ledoux)
Il lavoro di Joseph La Mela, Trilogy of love, è una diagnosi fotografica straordinaria nel suo approccio all’intimità, caratterizzata da un’estetica diaristica e profondamente empirica. Il suo uso della luce, spesso calda e soffusa, insieme alla grana pronunciata delle pellicole, assegna alle sue immagini un senso di immediatezza e vulnerabilità. Dal punto di vista compositivo, La Mela privilegia un’inquadratura spontanea, spesso ravvicinata, che sembra duellare nella diarchia fotografo-soggetto, invalidando le distanze. L’uso del bianco e nero è essenziale nella sua narrazione visiva: tonalità del grigio ricche e sature, a volte quasi eccessive, che evocano un senso di nostalgia e desiderio. Ciò che rende il suo lavoro unico è la capacità di trasmettere il fluire della vita e delle relazioni in modo diretto e senza filtri. Non c’è costruzione artificiosa, ma un’estrema onestà visiva che spesso tocca temi di fragilità, amore, dipendenza e perdita. Questo senso di familiarità e confidenza non è solo un tema, ma una tecnica e un linguaggio visivo: la proiezione affettiva si traduce in prossimità fisica, la luce è vettore di emozione, e l’imperfezione tecnica diventa un marchio di autenticità. La Mela racconta la sua relazione tra sesso e promiscuità, tra elegia e amore carnale, riproducendola in un canto anti-spettacolare con sguardo a volte riempitivo ma anche distinto da un’ecologia visiva. (Valentina Isceri e Valentina Trisolino)
Joseph La Mela è nato in Francia nel 1979, vive e lavora a Roma. È interessato principalmente alla poesia delle cose che evocano temi come l'amore e la spiritualità. È sempre stato animato da forti pulsioni scopiche e ha sviluppato una visione acuta e personale, costruendo e maturando un archivio denso e significativo nel corso degli ultimi venti anni. Questo stesso archivio è stato elaborato, curato e organizzato in modo rigoroso negli ultimi tre anni per dare vita a sette grandi progetti, finora inediti, che stanno per essere presentati e lanciati sul mercato attraverso mostre e pubblicazioni. Dal 2002 a oggi ha esposto in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che in altri paesi. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti. Sue immagini sono presenti in numerose pubblicazioni editoriali.
Joseph La Mela
Trilogy of Love
Galleria Gallerati (Via Apuania, 55 – Roma)
Inaugurazione: mercoledì 7 maggio 2025, ore 18.00-21.00
Fino a venerdì 2 giugno 2025 (ingresso libero)
Orario: dal lunedì al venerdì: ore 17.00-19.00
sabato, domenica e fuori orario: su appuntamento
Ufficio stampa: Galleria Gallerati
info@galleriagallerati.it, www.galleriagallerati.it, www.josephlamela.com
Galleria Gallerati | Via Apuania, 55 | 00162 Roma | +39.06.44258243 | +39.347.7900049
info@galleriagallerati.it | www.galleriagallerati.it | www.facebook.com/galleria-gallerati | #galleriagallerati
Trilogy of Love
7 maggio – 2 giugno 2025
Inaugurazione: mercoledì 7 maggio 2025, ore 18.00-21.00
Carlo Gallerati è lieto di presentare Trilogy of Love, una mostra personale di Joseph La Mela.
Joseph La Mela è un artista franco-italiano che vive e lavora a Roma. La fotografia è il suo mezzo, l'intimità il suo soggetto. Le tre serie che presenta nella mostra Trilogy of Love raccontano tre fasi di una storia d'amore, dal punto di vista di una delle persone che la vivono, lui stesso: l'entusiasmo dell'incontro (quell'attrazione inspiegabile che unisce i destini di perfetti sconosciuti) lascia il posto alla tragedia della separazione, a una depressione che porta l'artista a esplorare i suoi sentimenti più oscuri (secondo la logica gnostica di esaurire il male praticando i vizi per raggiungere la suprema leggerezza), prima di tornare a se stesso (come dopo uno stordimento di sensualità), alla luce (imboccando la via della redenzione). Tutti ci ritroviamo in questa storia, anche se è eminentemente personale, ed è per questo che la fotografia è uno strumento così straordinario, perché ci dà accesso a ciò che normalmente è invisibile, l'intimo da un lato e i nostri sentimenti dall'altro. L'arte è per tutti da vedere e per pochi da fare. Ci sono molti livelli di intimità, ma i più segreti, i più profondi sono l'intimità del corpo e l'intimità dei sentimenti. E quando queste due intimità si mescolano, formano ciò che chiamiamo amore. È l'area della nostra vita in cui siamo più vulnerabili e quindi più soli. Quando guardiamo le immagini di Joseph La Mela, entriamo nel suo cervello, nella sua pancia e nel suo cuore, più che nei suoi occhi, per scoprire la delicatezza con cui ritrae la più bella delle vulnerabilità. (Colin Ledoux)
Il lavoro di Joseph La Mela, Trilogy of love, è una diagnosi fotografica straordinaria nel suo approccio all’intimità, caratterizzata da un’estetica diaristica e profondamente empirica. Il suo uso della luce, spesso calda e soffusa, insieme alla grana pronunciata delle pellicole, assegna alle sue immagini un senso di immediatezza e vulnerabilità. Dal punto di vista compositivo, La Mela privilegia un’inquadratura spontanea, spesso ravvicinata, che sembra duellare nella diarchia fotografo-soggetto, invalidando le distanze. L’uso del bianco e nero è essenziale nella sua narrazione visiva: tonalità del grigio ricche e sature, a volte quasi eccessive, che evocano un senso di nostalgia e desiderio. Ciò che rende il suo lavoro unico è la capacità di trasmettere il fluire della vita e delle relazioni in modo diretto e senza filtri. Non c’è costruzione artificiosa, ma un’estrema onestà visiva che spesso tocca temi di fragilità, amore, dipendenza e perdita. Questo senso di familiarità e confidenza non è solo un tema, ma una tecnica e un linguaggio visivo: la proiezione affettiva si traduce in prossimità fisica, la luce è vettore di emozione, e l’imperfezione tecnica diventa un marchio di autenticità. La Mela racconta la sua relazione tra sesso e promiscuità, tra elegia e amore carnale, riproducendola in un canto anti-spettacolare con sguardo a volte riempitivo ma anche distinto da un’ecologia visiva. (Valentina Isceri e Valentina Trisolino)
Joseph La Mela è nato in Francia nel 1979, vive e lavora a Roma. È interessato principalmente alla poesia delle cose che evocano temi come l'amore e la spiritualità. È sempre stato animato da forti pulsioni scopiche e ha sviluppato una visione acuta e personale, costruendo e maturando un archivio denso e significativo nel corso degli ultimi venti anni. Questo stesso archivio è stato elaborato, curato e organizzato in modo rigoroso negli ultimi tre anni per dare vita a sette grandi progetti, finora inediti, che stanno per essere presentati e lanciati sul mercato attraverso mostre e pubblicazioni. Dal 2002 a oggi ha esposto in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che in altri paesi. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti. Sue immagini sono presenti in numerose pubblicazioni editoriali.
Joseph La Mela
Trilogy of Love
Galleria Gallerati (Via Apuania, 55 – Roma)
Inaugurazione: mercoledì 7 maggio 2025, ore 18.00-21.00
Fino a venerdì 2 giugno 2025 (ingresso libero)
Orario: dal lunedì al venerdì: ore 17.00-19.00
sabato, domenica e fuori orario: su appuntamento
Ufficio stampa: Galleria Gallerati
info@galleriagallerati.it, www.galleriagallerati.it, www.josephlamela.com
Galleria Gallerati | Via Apuania, 55 | 00162 Roma | +39.06.44258243 | +39.347.7900049
info@galleriagallerati.it | www.galleriagallerati.it | www.facebook.com/galleria-gallerati | #galleriagallerati
07
maggio 2025
Trilogy of Love
Dal 07 maggio al 02 giugno 2025
fotografia
Location
GALLERIA GALLERATI
Roma, Via Apuania, 55, (Roma)
Roma, Via Apuania, 55, (Roma)
Orario di apertura
da lunedì a venerdì ore 17-19
Vernissage
7 Maggio 2025, 18-21
Sito web
Ufficio stampa
Galleria Gallerati
Autore
Autore testo critico
Allestimento
Progetto grafico
Produzione organizzazione