Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Tutto è Energia
La mostra interpreta l’Energia con gli occhi degli artisti (e non solo) mettendo a fuoco la sua presenza nelle nostre vite, attraverso cinque sezioni espositive allestite nelle grandi sale di Palazzo del Debbio, dove Galleria Spaziografico si trasferisce per il periodo di apertura
Comunicato stampa
Segnala l'evento
L'Energia permette l'esistenza degli esseri viventi, della Natura, di pianeti e galassie, dell'Universo stesso. Senza Energia c'è solo buio, freddo, decadenza.
Questo tema così universale cattura l'attenzione soprattutto ai nostri tempi, man mano aumentano i conflitti legati alla questione energetica, Nello stesso tempo, l'Energia rappresenta un bene sottile che pervade la nostra esistenza e si esprime attraverso molteplici forme, anche interiori, spirituali e culturali.
La mostra interpreta l’Energia con gli occhi degli artisti (e non solo) mettendo a fuoco la sua presenza nella vita di tutte le persone, attraverso cinque sezioni espositive, allestite nelle grandi sale di Palazzo del Debbio.
La sezione principale, dal titolo “L’energia dell’arte”, propone ventisette artisti che espongono le loro opere ispirate al tema dell'energia, con visioni, stili, tecniche del tutto diverse tra loro, rivelando come la creatività possa trovare tante meravigliose vie per esprimersi, pur partendo da un tema che sembrerebbe appartenere solo ai mondi della scienza o dell'economia.
Una seconda sezione è dedicata all’Energia geotermica, allestita da Enel Green Power: si tratta di una sintesi elaborata dal fotografo Fabio Sartori, tra scatti fotografici del presente da lui realizzati e quelli del passato, provenienti dall’Archivio storico di Enel Green Power, che documentano la geotermia da inizio Novecento ai nostri giorni.
Una terza sezione è dedicata all’Energia rinnovabile, attraverso pannelli esplicativi che raccontano cosa sia la neocostituita CER Comunità Energetica Rinnovabile di Massa Marittima e cosa rappresenti per la comunità locale. Non poteva mancare l’Energia del cibo con Slow Food Monteregio: la Condotta propone uno sguardo sul cibo come fonte primaria di energia, presentando alcune Aziende del territorio che si distinguono per la qualità del prodotto e per l'uso delle fonti rinnovabili.
Infine, l’Energia di un’Associazione: l'Associazione culturale Art@ltro APS compie vent'anni e qui presenta la sua attività attraverso filmati, cataloghi, locandine e documenti vari. L'Associazione da diversi anno collabora con Galleria Spaziografico per la realizzazione di mostre d'arte e eventi culturali.
Gli artisti che espongono nella sezione principale: Piero Ardenghi; Bertram Biersack; Daniela Biondi; Gian Paolo Bonesini; Markus Buhlmann; Anna Capanni; Angela Casagrande; Celeste; Matia Chincarini; Enrico Contu; Pietro Corridori; Simone Francioli; Paul Fuchs; Fausto Gervasi; Stephan Huslik; Giuseppe Lafavia; Marco Marchetti; Massimo Monteleone; Patricia Nattino; Massimo Pelagagge; Alex Pergher; Elisa Pezzotta; Fabrizio Puccetti; Fabio Sartori; Franziskus Schmid; Giampaolo Territo; Chiara Toniolo.
La mostra è visitabile fino al 18 maggio tutti i giorni, dalle ore 17.30 alle 19.30.
Questo tema così universale cattura l'attenzione soprattutto ai nostri tempi, man mano aumentano i conflitti legati alla questione energetica, Nello stesso tempo, l'Energia rappresenta un bene sottile che pervade la nostra esistenza e si esprime attraverso molteplici forme, anche interiori, spirituali e culturali.
La mostra interpreta l’Energia con gli occhi degli artisti (e non solo) mettendo a fuoco la sua presenza nella vita di tutte le persone, attraverso cinque sezioni espositive, allestite nelle grandi sale di Palazzo del Debbio.
La sezione principale, dal titolo “L’energia dell’arte”, propone ventisette artisti che espongono le loro opere ispirate al tema dell'energia, con visioni, stili, tecniche del tutto diverse tra loro, rivelando come la creatività possa trovare tante meravigliose vie per esprimersi, pur partendo da un tema che sembrerebbe appartenere solo ai mondi della scienza o dell'economia.
Una seconda sezione è dedicata all’Energia geotermica, allestita da Enel Green Power: si tratta di una sintesi elaborata dal fotografo Fabio Sartori, tra scatti fotografici del presente da lui realizzati e quelli del passato, provenienti dall’Archivio storico di Enel Green Power, che documentano la geotermia da inizio Novecento ai nostri giorni.
Una terza sezione è dedicata all’Energia rinnovabile, attraverso pannelli esplicativi che raccontano cosa sia la neocostituita CER Comunità Energetica Rinnovabile di Massa Marittima e cosa rappresenti per la comunità locale. Non poteva mancare l’Energia del cibo con Slow Food Monteregio: la Condotta propone uno sguardo sul cibo come fonte primaria di energia, presentando alcune Aziende del territorio che si distinguono per la qualità del prodotto e per l'uso delle fonti rinnovabili.
Infine, l’Energia di un’Associazione: l'Associazione culturale Art@ltro APS compie vent'anni e qui presenta la sua attività attraverso filmati, cataloghi, locandine e documenti vari. L'Associazione da diversi anno collabora con Galleria Spaziografico per la realizzazione di mostre d'arte e eventi culturali.
Gli artisti che espongono nella sezione principale: Piero Ardenghi; Bertram Biersack; Daniela Biondi; Gian Paolo Bonesini; Markus Buhlmann; Anna Capanni; Angela Casagrande; Celeste; Matia Chincarini; Enrico Contu; Pietro Corridori; Simone Francioli; Paul Fuchs; Fausto Gervasi; Stephan Huslik; Giuseppe Lafavia; Marco Marchetti; Massimo Monteleone; Patricia Nattino; Massimo Pelagagge; Alex Pergher; Elisa Pezzotta; Fabrizio Puccetti; Fabio Sartori; Franziskus Schmid; Giampaolo Territo; Chiara Toniolo.
La mostra è visitabile fino al 18 maggio tutti i giorni, dalle ore 17.30 alle 19.30.
30
aprile 2025
Tutto è Energia
Dal 30 aprile al 18 maggio 2025
arte contemporanea
Location
Palazzo Del Debbio
Massa Marittima, Via Ximenes, 29, (GR)
Massa Marittima, Via Ximenes, 29, (GR)
Orario di apertura
Tutti i giorni ore 17.30-19.30
Sito web
Ufficio stampa
Ufficio stampa Comune di Massa Marittima
Autore
Curatore
Autore testo critico
Progetto grafico
Media partner
Sponsor
Patrocini