Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
WILLOWPUNTOESCLAMATIVO
Senso del colore e composizione da vero pittore distinguono il lavoro, per il resto improntato all’ambito del fumetto, di questo artista. Il ritmo delle opere ritrae con efficacia il brulichio della città e il carattere dei suoi abitanti, caricaturalmente autoaffermativo, dinamico e individualista.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Formatosi alla scuola del fumetto ed appartenente all’eterogenea area del Neopop, questo autore si distingue per la composizione originale, equilibrata e di derivazione squisitamente pittorica in cui fa muovere i suoi personaggi, ispirati per contro al cartone animato e ai videogiochi da ipad. Ne risulta una costruzione molto personale, impreziosita da un tratto sempre felice e da un colorismo che si impone come qualità primaria a dispetto delle limitate possibilità espressive consentite dalla tecnica consuetamente adoperata dello smalto su tela. Di notevole interesse è anche l’aspetto ritmico delle opere, che attraverso un repertorio figurativo estremamente leggero e gaio, riproduce però il movimento tipico dell’umanità urbanizzata, disgiunto e privo di interazioni, e caratterizzato da quel malcelato bisogno di farsi notare e mostrare di sé un’immagine ottimisticamente dinamica che è ormai diventato uno dei tic della nostra civiltà. Un bel modo per esprimere contenuti rilevanti senza retorica, ma solo con l’uso della forma e del colore.
******
Nato nel 1978 a Milano, Willow (Filippo Bruno è il suo vero nome) si è diplomato alla Scuola del Fumetto nel 2000. Da allora ha costantemente collaborato con agenzie pubblicitarie, case editrici e grandi aziende, e col tempo sempre più con gallerie d’arte, che oggi lo rappresentano in buon numero sia in Italia che all’estero (Düsseldorf, Berlino, Francoforte, Londra, Miami, Montreal, San Pietroburgo). Sue distintive caratteristiche sono l’eleganza del segno, un notevole senso del colore, ma forse soprattutto una finezza compositiva da vero pittore, che fa da singolare contrappunto ai suoi soggetti, di impronta eminentemente fumettistica. I suoi personaggi, strane creature da videogioco in continuo movimento, sono noti al grande pubblico per essere comparsi sulle agende Comix, nelle collezioni Borsalino e Pitti Immagine Uomo, sui divani Luca Boffi e in occasione di tante altre collaborazioni con grandi aziende (ad es. Lozza, Carpisa, Timberland), nonché a ricoprire interamente un tram jumbo 4900 che ha percorso Milano nel Dicembre 2011 (campagna Mottart, per la Motta). Da segnalare, nel 2015, la partecipazione a Miami Art Expo, al Group Show for Charity da Sotheby’s a Milano, e alla mostra Corporate Art. L’azienda come oggetto d’arte alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Prossimo impegno a giugno, per i 50 anni del WWF Italia, la reinterpretazione del logo con il panda gigante. Willow vive e lavora a Bussero (Milano).
27
maggio 2016
WILLOWPUNTOESCLAMATIVO
Dal 27 maggio al 30 luglio 2016
arte contemporanea
Location
GALLERIA 70
Milano, Via Pietro Calvi, 2, (Milano)
Milano, Via Pietro Calvi, 2, (Milano)
Orario di apertura
da martedì a sabato 10-13.30 e 16-19.30
Vernissage
27 Maggio 2016, 18.30
Autore