-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
pavu.com: la (net) art dell’informazione
exiwebart
Un’intervista giocosa, un esercizio di traduzione e una concreta alternativa al concetto di avanguardia. Abbiamo incontrato i pavu.com, collettivo francese che considera la net art un esercizio di upgrade linguistico. Con due possibili direzioni di lettura...
Si chiamano pavu.com e sono un collettivo di net-artisti francesi. A partire dal 1999 hanno deciso di lavorare nel no-profit con l’organizzazione – nominale – di una società per azioni. Paul Dupouy ne è il presidente (Chief Président), Clément Thomas l’Officer Général e Jean-Philippe Halgand il direttore esecutivo (Executive Directeur). Per questo motivo ostentano con ironia il .com del loro dominio, combinandolo con il suono di pavu, che in francese suona come pas vu, mai visto. Le regole del loro gioco si applicano innanzi tutto al linguaggio, inteso come insieme di relazioni fra ‘mente e oggetto’ ed esplorato attraverso parole chiave come En-gArde, Next Route, After Contemporary e Plining. Ne risulta un glossario di neologismi creato secondo le modalità del pastiche e motivato dalla volontà di rinnovare la lingua delle istituzioni artistiche e del mercato che ne costituisce la sfera d’azione. In questo modo, l’ibridazione fra termini inglesi e parole francesi, tecnicismi, gergo informatico e artistico, assonanze e associazioni verbali diventano occasione per la fondazione di un sistema di corrispondenze alternative fra oggetti artistici e lessico.
La relazione fra pavu.com e linguaggio è, infatti, di pura ‘invenzione’ a partire dal loro nome:
‘Abbiamo inventato il nome pavu (aka Popular Arts Value Upgrade) durante il Lorient Internet Festival tenutosi in Bretagna nel marzo del 1999, seduti intorno a un tavolo coperto di bottiglie di vino e di corpi color vinaccia (n.d.a.: nel caso di ‘wine bottles and wine bodies’ il gioco di parole è fra ‘wine’ come bevanda alcolica e ‘wine’ come aggettivo che individua una particolare gradazione cromatica). Quel giorno perdemmo il treno per tornare a casa – quindi scegliemmo il percorso successivo (n. d. a.: in inglese, ‘next route’, ovvero uno degli elementi centrali dell’estetica di pavu). Il gruppo al completo si incontrò a Parigi nel settembre del 1999, fondò pavu.com e lanciò il primo razzo’.
Della Rete utilizzano, a seconda delle esigenze, la struttura connettiva, gli spazi e i formati. Alla domanda perché lavorate in Rete e con la Rete rispondono:
Lavoriamo nel luogo in cui ci troviamo. Ci siamo incontrati su Internet e lavoriamo in Internet con tre obiettivi: inventare, formarci, camminare (n.d.a.: gioco di parole fra ‘train’ e ‘walk’: come verbo, ‘to train’ significa ‘allenare’, ‘formare’, mentre il sostantivo ‘train’ vuol dire ‘treno’). Tutti e tre corrispondono al lavoro di fusione e affinamento della En-gArde..
Lavorate con la nozione di En-gArde, ma che cosa direste dell’avanguardia – avant-garde?
‘L’avant-garde è il finestrino posteriore di una macchina da collezione. Napoleone era solito dire che “la funzione di un’avanguardia, o di una retroguardia, non è di avanzare o di ritirarsi, ma piuttosto di manovrare. Per questo motivo pavu.com dice: “Dimentica l’avant-garde ! geT reAdy for the En-gArde!” (n. d. a.: in francese, preposizione ‘en’ si utilizza in espressioni come ‘manovra in avanti’ o ‘indietro’ e, per assonanza, ricorda anche la formula ‘in guardia!’)
Perché fate Information art e con quale obiettivo?
Non c’è un ‘perché e con quale obiettivo’, ma piuttosto un dove e come. Di norma cerchiamo di avere un rapporto ravvicinato con i materiali informativi grezzi che impieghiamo nel nostro lavoro. È l’attenzione alla posizione rispetto ai dati che ci aiuta a realizzare un UpGrade.
Come definireste un’azione ‘plining’ e in quale modo il plining act interagisce con la vostra estetica ‘informazionale’?
Ciò che caratterizza le arti informative calza perfettamente con un solo concetto: Plining. Plining è la La technology di pavu.com; si riferisce a un intero processo di ingegneria dei dati: dall’ “addestramento” dei dati all’acquisizione, sempre da parte dei dati, di una maggiore agilità informativa, sino al Prodotto finale. Il Plining presuppone l’Upgrade e il movimento di oggetti informativi. Di fondo, tutto può essere riciclato e le arti informative non costituiscono eccezione a questo principio. Quindi ci si può aspettare che l’UpGrade di una definizione venga fuori nel corso della Marseille Gloss-Songs Conference (n. d. a.: performance tenutasi a Marsiglia nel mese di novembre). È questo che intendiamo per “the Next route Plining!”
Vi presentate come pavu – after contemporary. Che cosa viene After Contemporary?
Tomorrow ! (http://www.pavu.com/hewlett-horner/HHkaraoke.htm)
articoli correlati
Pavu.com su RANDOM, il notiziario della net art
la net art della corporation etoy
link correlati
Pavu projects
SprInT
federica martini
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy