-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Alla Torino Art Week 2020 DAMA ci sarà, con un live programme da scoprire
Fiere e manifestazioni
di redazione
Anche senza Artissima, la Art Week di Torino aprirà regolarmente le danze a novembre, con un ricco calendario di eventi. Una lietissima conferma è quella di DAMA, progetto indipendente dedicato ad artisti e gallerie internazionali che, nelle precedenti quattro edizioni, ci ha fatto conoscere anche alcuni tra i più suggestivi edifici storici del centro di Torino, come Palazzo Coardi di Carpeneto e Palazzo Birago di Borgaro, puntando su una solida impostazione curatoriale, dedicata in particolare al linguaggio della performance. E dunque, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, DAMA conferma la quinta edizione e dà appuntamento, dal 4 all’8 novembre 2020, a Palazzo Chiablese, in piazza San Giovanni. L’accesso sarà garantito previa prenotazione, da effettuare via email a info@d-a-m-a.com, per un massimo di 30 persone per volta, nel rispetto delle norme di sicurezza previste dalle istituzioni.
DAMA 2020: l’importanza dell’hic et nunc
La dimora sabauda collegata a Palazzo Reale, Patrimonio Unesco, ospiterà un programma interamente dedicato a video e performance, a cura di Ludovica Parenti, curatrice di base a Zurigo proveniente da recenti esperienze nel team di Liste e cofondatrice della piattaforma Longtang, e di Elise Lammer, fondatrice e direttrice di Alpina Huus, già parte del team DAMA dal 2019 e confermata anche per l’edizione 2020.
Quindi, sospesa almeno temporaneamente la collaborazione con le gallerie, d’altra parte si approfondisce un aspetto già fortemente caratterizzante del progetto DAMA: l’hic et nunc, l’esperienza del momento, ancora più manifesta nella fruizione di una performance o delle immagini in movimento. Ricordiamo, per esempio, la scorsa edizione, con i tre video di Adrian Piper, Dorian Sari e Caroline Mesquita allestiti in altrettante meravigliose sale, e la performance Passive & Obsessive di Dorian Sari & Bekim Sebastian Krivaqa.
Tra le novità, la collaborazione con Faust, il public program di Gianluigi Ricuperati per la settimana dell’arte, che porterà, nel Salone degli Svizzeri, talk, conferenze e un progetto visionario realizzato da un artista italiano interessato ai misteri del cosmo, il cui nome è ancora da svelare. Continua infine la collaborazione con Siliqoon, agenzia che ha selezionato un artista al quale far interpretare l’identità grafica di DAMA.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy