-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Cosa vedere alla Berlin Art Week, anche se siete stati tagliati fuori
Fiere e manifestazioni
Si apre ufficialmente la Berlin Art Week, chiudono gli spazi dedicati all’arte e alla cultura. Non è un caso che la data d’inaugurazione del 9 settembre coincida con il corteo indetto dal movimento #AlarmstufeRot, che ha riunito tutti gli operatori del settore culturale e artistico nazionale in una dimostrazione volta a sollecitare i politici e ragguagliare l’opinione pubblica circa il reale stato degli eventi e delle manifestazioni culturali: sebbene il mio tedesco non sia perfetto, la parola che sento di più è Katastrophe.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Alarmstuferot! Hessen (@alarmstuferot.hessen) in data:
Ci ripenso mentre mi avvio all’inaugurazione della settimana dell’arte berlinese, al vicino Palais Populaire, dove per l’occasione è stata allestita la poco rassicurante scultura di Valie Export (due forbici capovolte). A duellare nella mia mente ora ci sono le parole Katastrophe e “taglio”, che non promette scenari migliori – non fosse che mi trovo a Berlino e, sebbene la giornata sia mite e quasi soleggiata, la proverbiale razionalità degli astanti sembra sufficiente ad avallare questo genere di cupe associazioni e mi infonde, quasi per osmosi, una rapida scarica di fiducia. Mi lascio tutto alle spalle, ed entro nel vivo delle mostre.
Inutile dire che bisogna rispettare le norme vigenti anti-covid, quindi, sia per quelle a pagamento che a libero ingresso, è necessario acquistare un ticket sul sito berlinartweek.de. Con mio grande dispiacere, molte sono già sold out.
In alcuni casi – come il bunker allestito con le opere della fondazione Boros – lo spazio della mostra varrebbe di per sé una visita e un biglietto a parte. Se soffrite di claustrofobia e siete amanti della pace, la Feuerle Collection vi ospita in una sala dove ammirare le opere stesi su un materassino e carezzati dalle onde del gong, a cura della Gongmeisterin Nora Schirmeier.

Se oltre alle vibrazioni zen siete in cerca di suoni sintetizzati, c’è la nostra connazionale Caterina Barbieri che, insieme all’artista multimediale Ruben Spini, presenterà in anteprima Aurora Wounds.
Performance e concerto anche all’immancabile Hamburger Banhof, all’interno del quale troverete, oltre alla musica, la mostra di Katharina Grosse e la retrospettiva di Michael Schmidt. Se siete davvero bravi e riuscite a pronunciare al botteghino «Neue Gesellschaft fuer Bildende Kunst» senza errori fonetici, rischiate di assistere all’ interessante serie di tre performance incentrate sul tema della “carne”.
Numerose sono le proiezioni, che spaziano dall’urbanistica (Akademie der Kunste) alla narrativa trans-europea (Bi’Bak), i cui temi si fondono idealmente nell’opera di Otobong Nikanga (There’s no such thing as solid ground) in scena al Gropius Bau. Beati i “quattro alla volta” che riusciranno a entrare.

Se non altro, questo è il fine settimana migliore (climaticamente parlando) per andare a zonzo a Berlino, regalandosi una piacevole passeggiata lungo i canali di Kreuzberg o nelle vie alberate di Friedrichshain. Se siete stati tagliati fuori, non tutto è perduto.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy