-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Miart 2021: ecco le nuove date, per un colpo di coda estivo a Milano
Fiere e manifestazioni
di redazione
Con l’avvicinarsi del nuovo anno, è giunto il tempo di buoni propositi e di aggiustamenti di calendario. Tra le prime manifestazioni di portata internazionale a comunicare un cambio di data è miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano, organizzata da Fiera Milano, che annuncia le sue nuove date: la prima edizione diretta da Nicola Ricciardi si terrà infatti dal 17 al 19 settembre 2021, con preview il 16 settembre e, quindi, dopo il Salone del Mobile, dal 5 al 10 settembre, e prima della Milano Fashion Week, dal 21 al 27 settembre. Insomma, un colpo di coda estivo che vedrà la città meneghina in pieno fermento.
«Dopo l’edizione online del 2020, che ha permesso di mantenere in contatto galleristi, collezionisti, professionisti del mondo dell’arte e pubblico, miart ha trovato nell’ideale finestra tra il Salone del Mobile (5-10 settembre) e la Milano Fashion Week (21-27 settembre) la giusta collocazione», hanno dichiarato di organizzatori. Originariamente, infatti, e come da tradizione, miart si tiene ad aprile e le date del 2021 erano dal 9 all’11.
«La decisione nasce da un’attenta valutazione mirata a non compromettere l’attrattività di miart che da sempre si è contraddistinta per la sua vocazione internazionale. Infatti, le nuove date permetteranno alla manifestazione di mantenere questa importante e fondamentale caratteristica», hanno continuato.
La nuova edizione, che vedrà come direttore artistico Nicola Ricciardi, in carica già da ottobre 2020, dopo i quattro anni di Alessandro Rabottini, rappresenterà un’opportunità di rilancio da non perdere, dopo la parentesi dell’edizione online che, però, non rimarrà un caso isolato. Classe ’85 e già direttore artistico delle Ex OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino, Ricciardi guiderà una edizione fisica, negli spazi di fieramilanocity, ma arricchita e completata da una experience digitale veicolata da una piattaforma online, attraverso cui proporre contenuti multimediali e nuovi modi di comunicare, «per amplificare ulteriormente il dialogo tra moderno e contemporaneo caratteristico di miart», commentano dall’organizzazione.
Come tutti gli anni, miart sarà l’epicentro della Milano ArtWeek, con il suo ricco calendario, di eventi e inaugurazioni promosso con il Comune di Milano Cultura, riunendo le maggiori istituzioni pubbliche e fondazioni private della città.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy