30 gennaio 2000

Dal 10 luglio al 27 agosto 2000 Foresta. Federico Busonero Arcidosso, Castello Aldobrandesco

 
Esposti numerosi scatti dell’opera di Federico Busonero. Fotografie dedicate al territorio toscano tra le provincie di Pisa e Grosseto, sull’area del Monte Amiata

di

Federico Busonero è nato a Grosseto nel 1955, si occupa di fotografia dal 1995. La ricerca di Busonero è quella di fissare una natura dove la presenza dell’uomo è marginale o assente. Nel suo lavoro è evidente la preoccupazione di fotografare in modo oggettivo il mondo naturale. In occasione della pubblicazione di un suo portfoli intitolato Permanent Blue Light nel 1999, Busonero affermò” Nella mia concezione di foto, evito l’approccio documentario, ovvero non fotografo un uccello colorato, un pesce o un albero perché questo appartiene ad una razza rara, ma perché questo fa parte di un mondo lontano, meraviglioso, fuori del tempo.
Federico Busonero
Esposti in mostra gli scatti che rivelano la realtà della foresta del monte Amiata non con un fine quindi documentario e di presentazioni di un luogo, ma come insieme di fatti e situazioni compiuti. Le immagini sono trentacinque di grande formato, stampate nel laboratorio Dupon a Parigi.
La mostra sarà successivamente a San Quirico d’Orcia nelle sale di Palazzo Chigi dal 15 settembre al 15 ottobre 2000 e a Parigi, in concomitanza con il “Mois de la Photo” presso l’Istituto Italiano di Cultura e lo Spazio Espositivo Dupon dal 14 novembre al 2 dicembre 2000.




Dal 10 luglio al 27 agosto 2000. Foresta. Federico Busonero. Arcidosso (GR), Castello Aldobrandesco. Tutti i giorni lugl.e agos. 10-13/16-19; sab e dom di agosto e dal 12 al 20 agosto 10-13/16-20. Si catalogo, Silvana Editoriale

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui