-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Dopo
le mostre di Parigi, Bruxelles e Los Angeles, arriva in Italia Icon Tada (Giappone, 1971; vive a Osaka), conosciuto al
pubblico di appassionati come disegnatore di manga. Si tratta di pittura,
rigorosamente digitale, che si inserisce in un percorso nel quale innovazione e
tradizione si uniscono in una ricerca estetica dai contorni fortemente
caratterizzati.
La
scelta di colori forti, quasi fluo, in stile pop, racconta la metropoli e un
mondo supertecnologico. Ma nei lavori dell’artista giapponese, e la sua
nazionalità si fa sentire in modo preponderante, continua a vivere la
tradizione, così profondamente radicata nel mondo orientale e qui rappresentata
dalla forma delle tipiche carte giapponesi che si sviluppano verticalmente.
Formato che viene sfruttato in tutte le sue potenzialità espressive, fino a
trasformarsi in un rotolo di tappezzeria prodotto in edizione limitata e
squisitamente allestito in un angolo della galleria. La scelta di proporre tra
le opere anche un “oggetto di design”, oltre a ribadire la labilità dei confini
fra arte visiva e design stesso, offre ai giovani collezionisti la possibilità
di accedere a opere “per tutti”, in un momento come questo nel quale è sempre
più importante trovare nuovi modi di imporsi all’attenzione del mercato.
Colori
e forme come le note della musica alla quale Icon Tada dà la forma di visione
quando si dedica alla sua passione: i vj set. E per realizzare i suoi dipinti,
nell’era della musica elettronica, l’artista non poteva che sostituire il
pennello con i software del computer, attribuendo a questo tipo di arte
l’indiscutibile valore di pittura (chi potrebbe mettere in dubbio il valore che
hanno avuto gruppi come i Kraftwerk nella musica internazionale, pur senza
usare strumenti acustici?). Così la dicotomia apparente del titolo – Digital
Paintings – diventa una semplice
precisazione sulla tecnica.
Il
futuro dell’uomo è legato allo sviluppo delle macchine, che diventano
un’estensione, un potenziamento della sua capacità creativa. Anche quando essa
è ripetizione, quando si incanta come un vecchio disco e produce in modo
ossessivo la stessa forma: magari la sagoma ovale, scelta da Icon Tada, che non
rappresenta niente se non se stessa, o forse rappresenta tutto il mondo, in una
rielaborazione della classicissima iconografia dell’“uovo”, simbolo di vita.
Sicuramente è astrazione in movimento, energia che si libera senza avere
destinazione, inizio e fine. È la porta per un viaggio che comincia dove
finisce, per continuare scandito dal ritmo del colore e dalla successione delle
forme.
Una
sorta di stargate che sconvolge l’ordine di spazio e tempo, offrendo allo
spettatore “meta-narrazioni di visioni interiori, flussi continui, riduzioni
di una realtà ambiguamente naturale e artefatta”, come si legge nel testo di presentazione.
articoli
correlati
Icon
Tada ad Arte Fiera 2004
Il
digitale secondo Marinella Senatore
Il
restauro nel XXI secolo
alice
cammisuli
mostra
visitata il 13 marzo 2010
dal 20 febbraio al 10 aprile 2010
Icon Tada – Digital Paintings
a cura di Valeria De Simoni
DAC – De Simoni Arte Contemporanea
Piazzetta Barisone, 2r – 16128 Genova
Orario: da martedì a sabato ore 15.30-19.30 e su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel. +39 0108592283; info@galleriadac.com;
www.galleriadac.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy