-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 18.XII.2010 Corrado Zeni Genova, Guidi & Schoen
genova
Per la prima volta, Zeni in una personale di sola scultura. Un’unica grande installazione che occupa gli spazi della galleria genovese. Con la materia, ma anche con luci e ombre riflessi...
costruire la città. Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore
confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la
terra”. Queste le
parole che, introducendo la mostra di Corrado
Zeni (Genova, 1967) dal titolo Babel, ne descrivono il senso profondo. Babele
è il simbolo senza tempo delle società create dall’uomo nei secoli. Senza lasciar
spazio a inutili sentimenti di rimpianto o volontà di denuncia, rappresenta la
presa di coscienza di una incomunicabilità impossibile da superare in quanto
parte della stessa natura dell’essere umano.
Non a caso, tra i molti
personaggi che popolano la Galleria Guidi & Schoen, ciò che per primo
attira l’attenzione del visitatore è un solitario, quasi dimenticato in un
angolo: per scelta o per condanna? Protagonista e allo stesso tempo spettatore
esterno, al centro della scena ma allo stesso tempo fuori da essa, lasciato
nella sua posizione periferica a guardare come un giudice superiore o un povero
emarginato. E poi gli altri: soli, tanti, moltiplicati, sagome che si
riflettono perdendo la propria identità o amplificandola, diventando ognuno di
noi.
Zeni lascia la pittura per
sperimentare una “scultura bidimensionale”
che entra in dialogo con lo spazio circostante e tradisce la sua profondità nel
riflesso generato dalla luce radente. Entrare in galleria dà al visitatore l’impressione
di trovarsi all’interno di una delle inconfondibili tele di Zeni: anche in
questo caso con prospettive particolari, scorci suggestivi e tagli insoliti.
Il movimento delle figure che
camminano, salgono, si sono appena fermate o stanno per ripartire conferisce
allo spazio un ritmo che coinvolge chi guarda assorbendolo in una spirale, la
stessa della scultura al centro della sala. E ancora altri simboli, uno su
tutti, l’albero: simbolo della vita ma qui anche della molteplicità, uomini
come foglie, come ricami bidimensionali che sfidano lo spazio entrando in esso
con prepotenza, imponendo la loro presenza.
Tutto racconta di una lotta
senza fine: moltitudine contro solitudine, claustrofobia contro paura del
vuoto, pieno contro vuoto.
Zeni
a Milano
alice cammisuli
mostra visitata il 9 dicembre
2010
dal 19
novembre al 18 dicembre 2010
Corrado Zeni – Babel
Guidi & Schoen
Vico della Casana, 31/r (centro storico) – 16123 Genova
Orario: da lunedì pomeriggio a sabato ore 10-12.30 e 16-19.30
Ingresso libero
Info: tel. +39 0102530557; fax +39 0102474307; info@guidieschoen.com; www.guidieschoen.com
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy