-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 26.IX.2010 Diet Sayler / Marco Casentini La Spezia, Camec
genova
È tempo di progetti ad hoc per il museo ligure. “Ciò che vedi è ciò che vedi”, diceva Frank Stella. “Allora ciò che pensi di vedere non è ciò che vedi veramente”, dice Casentini...
come insisteva Frank Stella, ciò che vedi è ciò che vedi, allora ciò che pensi
di vedere non è ciò che vedi veramente…”: così comincia il testo introduttivo alla mostra di Marco
Casentini (La Spezia, 1961; vive a Milano e a Hermosa Beach, California), i cui lavori
sono presentati insieme a quelli di Diet Sayler (Timisoara, 1939; vive a Norimberga).
A
un primo sguardo, ciò che viene da “pensare” davanti alla mostra sono le forme,
facilmente riconoscibili per chi ha studiato sui libri d’arte, del Costruttivismo
russo, dell’astrazione, del Concretismo. Ma c’è molto di più.
Le
opere, infatti, sono state realizzate site specific e, più che lo studio della
storia dell’arte, quello che sembra averne influenzato l’estetica è la comune
condizione di viaggiatori dei due artisti che le hanno realizzate: Sayler,
rumeno che, dopo aver subito la forzata emigrazione dalla sua città natale e
aver vissuto per un periodo a Bucarest negli anni ’70, si è trasferito in
Germania; e Marco Casentini, nella cui carriera è fondamentale il trasferimento
negli Stati Uniti.
Nell’ottica
di una vocazione irrinunciabile al nomadismo e come naturale reazione a essa
appaiono allora forme concrete, semplici e definite, che tradiscono la volontà
di dare un rigido e controllato ordine all’ambiente che ospita le opere.
Attraverso il mezzo della pittura sono descritte rassicuranti geometrie che si
esprimono nelle tele sagomate di Sayler e nei plexiglas di Casentini.
Il
rumeno espone Fuga ligure. Il progetto è
ispirato al tema della forma musicale della “fuga”, che “muove da un
progetto di intervalli regolari fra i segni basici di sua creazione, disposti
in rapporti prestabiliti sia nella linea orizzontale di continuità di visione
sia nella loro proporzione”, scrive
Marzia Ratti, curatrice della mostra. Nell’opera trovano equilibrio il rigore e
la fantasia, il controllo e la casualità, testimoniati da un lato dalla
modularità stabilita dalla scelta del numero cinque e dall’altro dal gesto di
lanciare i dadi che ne determina la messa in opera.
Nel
lavoro di Casentini è evidente l’influenza dell’arte minimalista. Il rigore
della composizione convive con vivaci scelte cromatiche e formali, che bene
descrive in catalogo Peter Frank: “Anche se compromette la sua eleganza
compositiva con un eccesso di elementi – linee, quadrati e rettangoli –
Casentini non arriva a tradire quell’eleganza e nemmeno a sconvolgere la sua
compostezza. Egli lavora per serie, non in modo seriale, ma ogni opera di una
serie ha la sua autonomia compositiva: nonostante tante opere si assomiglino,
nessuna ripete banalmente la struttura o il cromatismo di un’altra”.
Casentini
a Sarzana
alice
cammisuli
mostra
visitata l’11 luglio 2010
dal
22 maggio al 26 settembre 2010
Diet
Sayler – Ligurische Fuge/Fuga ligure
a
cura di Peter Frank
Marco
Casentini – All around
a
cura di Marzia Ratti
CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
Piazza Cesare Battisti, 1 – 19121 La Spezia
Orario: da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19;
domenica e festivi ore 11-19
Ingresso: intero € 6; ridotti € 4/3
Cataloghi disponibili
Info: tel. +39 0187734593; fax +39 0187256773; camec@comune.sp.it; camec.spezianet.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy