-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Percorsi intessuti Genova, Sedi Varie
genova
La città ligure, si sa, si spartisce con la francese Nimes il marchio di patria del jeans. La Superba è da secoli capitale dei tessuti. Abiti, manufatti, tappezzerie d’altissimo pregio. Tutto racchiuso in una rassegna diffusa in città. Per salutare l’apertura di un nuovo centro studi sul tessuto e sulla moda…
Genova crocevia di culture e d’idee, di merci e saperi. E soprattutto di tessuti, testimoni preziosi dei gusti e dei costumi di un’epoca e oggetto privilegiato di innovazioni e contaminazioni. Qui nasce il jeans, con un’origine semantica datata 1546, anno in cui nell’inventario di Enrico VIII i preziosi tessuti provenienti dalla Superba venivano indicati come Jeane (da Genova). Definizione prestata nei secoli successivi ai fustagni indossati dai marinai e giunti ai nostri giorni attraverso le più svariate interpretazioni, che hanno reso questo indumento un archetipo di modernità.
Una vocazione, quella di città legata al sapere manuale ed artistico di stoffe ed orditi, che viene riproposta attraverso La via dei tessuti. Un percorso tra damaschi, velluti arazzi e jeans nelle collezioni genovesi. L’inaugurazione del DVJ Centro Studi tessuto e moda, con il suo ricco patrimonio di abiti e manufatti e la promessa di interessanti attività, ha permesso di mettere in luce altre importanti opere che raccontano la storia e l’arte attraverso la maestria delle trame, ovvero gli arazzi di Palazzo del Principe e i teli liturgici del Museo Diocesano, legandole in un percorso che ne esalta i reciproci rimandi.
Con l’apertura del DVJ, Centro di competenza mista Stato-Comune, che vede Marzia Cataldi Gallo e Loredana Pessa rispettivamente direttore e vicedirettore, s’intensifica l’attività di valorizzazione delle collezioni dei Musei Civici e della Soprintendenza per il Patrimonio Storico e Artistico.
Esposti a rotazione con accurate mostre a tema, gli abiti di gala e da sposa, i baldacchini, i teli dipinti, gli scampoli pregiati (il più antico risale al ‘300) racconteranno le diverse epoche attraverso le abitudini e i gusti della società, consentendo di osservare e comprendere l’evoluzione della moda tra il XVI e il XIX secolo. Le prime suggestioni attraverso una mostra, Seduzione Impero, e con il proseguimento di Ricordi di Moda, sartorie genovesi del ‘900. Ma il Centro Studi si propone, oltre all’attività espositiva, di avviare iniziative di ricerca e d’approfondimento attraverso l’organizzazione di convegni e corsi di formazione, il tutto in collaborazione con istituti universitari e stilisti contemporanei.
Sempre proveniente dalla raccolta della Soprintendenza, la serie dei 14 Teli della Passione trova da quasi tre anni ospitalità nel Museo Diocesano. Quest’opera, definita da Marzia Cataldi Gallo, Soprintendente del patrimonio storico e artistico, eccezionale per interesse e rarità, risale al XVI secolo.
I teli, per il loro particolare colore blu, elemento cromatico legato alla spiritualità e ottenuto dall’indaco giunto da oriente, possono essere identificati come gli antenati dei jeans. L’opera va ad integrare ed impreziosire un apparato tessile composto da parati liturgici provenienti dalle chiese delle diocesi, testimonianza della devozione delle aristocrazie genovesi, che donavano le loro vesti poi trasformate in splendidi paramenti.
La storia si mescola alla leggenda nel magnifico arazzo raffigurante Le imprese di Alessandro Magno in Oriente ed esposto a Palazzo del Principe. Il grande panno, tessuto a Tournai intorno al 1460 e da poco restaurato, è da alcuni considerato il più bello del mondo. Nei suoi dieci metri per quattro, i fili d’oro e d’argento disegnano gli episodi ispirati all’Histoire du Bon Roy Alixandre di Jean Wauquelin. Ma quello di Alessandro Magno è solo uno degli arazzi che narrano la passione della famiglia Doria per il collezionismo di tapesarie; una passione che documenta i risvolti artistici e sul collezionismo genovese degli stretti rapporti economici di Genova con le Fiandre. Il percorso, va detto, si snoda non solo attraverso i tessuti ma anche tra le magnifiche architetture e i preziosi interni delle sue sedi, che testimoniano, nel loro complesso, più di cinque secoli di estro decorativo.
articoli correlati
Ricordi di moda, Genova, Palazzo Spinola
link correlati
www.museopalazzobianco.it
www.palazzospinola.it
www.palazzodelprincipe.it
daniela mangini
La via dei tessuti. Un percorso tra damaschi, velluti, arazzi e jeans nelle collezioni genovesi – DVJ Damasco Velluto Jeans Centro Studi Tessuto Moda dvj.tessutoemoda@libero.it
Seduzione Impero – dal 19 marzo 2005 ad aprile 2006 a cura di Marzia Cataldi Gallo – Musei di Strada Nuova/ Palazzo Bianco Via Garibaldi, 11 info: 010 5572193 orario mar-ven 9:00-19:00 sab-dom 10:00-19:00 lun chiuso biglietto: cumulativo Musei di Strada Nuova € 7,00, ingresso compreso nella CARD MUSEI
Ricordi di Moda Sartorie genovesi del ‘900 a cura di Marzia Castaldi Gallo – prorogata fino al 17 aprile 2005 Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Palazzo Spinola di Pellicceria, Piazza Pellicceria 1 info: 010 2705300 galspinola@libero.it orario mar-sab 8:30-19:30 dom e festivi 13:30-19:30 lun chiuso biglietto: intero €4,00 ingresso compreso nella CARD MUSEI
Museo Diocesano Chiostro dei Canonici di San Lorenzo Genova, Via Tommaso Reggio, 20 info 010 2541250 museodiocesano@fastwebnet.it orario: tutti i giorni 15:00-18:00 biglietto: intero 5,50 € ingresso compreso nella CARD MUSEI
Palazzo del Principe Villa di Andrea Doria Genova, Piazza del Principe 4 (ingresso disabili Via San Benedetto 2) info: 010 255509 info@palazzodelprincipe.it orario: mar-dom 10.00-17.00 lun chiuso biglietto: unico con visita della Fregata Argo 6,20 € ingresso compreso nella CARD MUSEI
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy