-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
in fumo_spazi Wow! Museo del fumetto a Milano
in fumo
Un secondo museo del fumetto aprirà presto a Milano. Non sarà direct competitor del Muf di Lucca. Anzi, fra le due realtà esiste già un accordo di collaborazione. E Napoli è dietro l'angolo...
scarseggiano. E ogni realtà già presente e attiva sul territorio nazionale deve
necessariamente fare i conti con l’imposizione dei tagli. Questo, però, non
scoraggia Milano. Dopo gli annunci ripetuti nei mesi scorsi, sembra infatti che
il Comune del capoluogo lombardo sia arrivato a stringere sulle decisioni che
riguardano il nuovo museo del fumetto.
Quindi sì, il museo si farà.
Anzi, il museo sembra già cosa viva. Perché ha una sede (viale Campania numero 12)
e un’istituzione responsabile, cioè la Fondazione Franco Fossati, che può
contare su una biblioteca composta da oltre 500mila volumi e – strano ma vero –
può far leva pure sulla collaborazione orizzontale con l’esistente museo del
fumetto di Lucca.
Forse alcuni ricorderanno che nell’agosto
2009, proprio al Muf, alcune firme poste alla fine di una pagina piena di buoni
propositi sancirono la definizione di un accordo di collaborazione trasversale
per la raccolta e la promozione del patrimonio culturale legato alla
comunicazione per immagine. L’accordo di cooperazione culturale, educativa e
scientifica firmato a Lucca da Angelo Nencetti (direttore del Muf), Luigi Bona
(Fondazione Franco Fossati), Luca Boschi (Napoli Comicon), Mauro Favilla
(sindaco di Lucca) e Donatella Buonriposi (assessore comunale con delega alle
biblioteche e ai musei) ha fatto nascere – così si leggeva nero su bianco – un “Centro
nazionale sulla comunicazione per immagini” che si sarebbe sviluppato
sull’asse Milano-Lucca-Napoli.
Nell’ultimo anno e mezzo la percezione
del lavoro svolto è piuttosto bassa. Anche perché, soprattutto a Lucca, ancora
non esiste uno spazio fisico per la consultazione. Ma qualcosa sta per cambiare.
In questo periodo, il Muf ha scansionato centinaia di migliaia di tavole
originali e albi, parte dei quali sono già consultabili online su museoitalianodelfumetto.it,
proprio nella sezione dedicata al centro di documentazione.
Ma ciò che più conta è che il
museo di Lucca, che resterà chiuso fino al prossimo 4 febbraio per consentire l’allestimento
di nuove mostre, subirà anche una riorganizzazione strutturale: ci sarà
finalmente un bookshop (oltre alle 34 pubblicazioni edite e co-edite dal Muf si
aggiungeranno i prodotti delle principali case editrici del settore) e
l’organizzazione delle sale sarà completamente rivista; si aggiungerà un punto
ristoro e, cosa più importate, sarà finalmente attrezzata e aperta al pubblico
una biblioteca.
Va da sé, quindi, che le due
strutture si completeranno e sosterranno a vicenda. “Col museo del fumetto
di Milano, attraverso la convezione sottoscritta a suo tempo, potremmo
costruire il terzo polo del Centro nazionale di documentazione”, ha
commentato il direttore del Muf, Angelo
Nencetti. Oltre al Museo di Lucca e a Napoli Comicon, il terzo partner
della famosa convenzione, come accennato prima, era appunto la Fondazione
Fossati. “Ogni mostra organizzata toccherà periodicamente ogni città.
Quello che sarà visibile a Lucca andrà poi anche a Napoli e Milano. E ciò che
sarà allestito nelle altre città passerà quindi anche da Lucca. Si tratta di
una grande collaborazione che porterà a una promozione del fumetto a livello
nazionale. È un grande risultato. Un percorso che sarà condiviso con persone
amiche”, conclude Nencetti.
Anche se non esistono comunicazioni
ufficiali sull’apertura del museo di Milano, che si chiamerà Wow, apprendiamo
da afNews che potrebbe essere inaugurato il 3 marzo prossimo.
Milano
racconta il fumetto
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy