-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Il profumo del secolo: Chanel N° 5 compie cento anni
Libri ed editoria
100 anni fa nasceva il profumo più iconico dell’ultimo secolo: “Chanel n° 5. Il profumo del secolo” è il libro, edito da White Star, di Chiara Pasqualetti Johnson che racconta la storia di questa incredibile fragranza.
Foto d’epoca provenienti da archivi storici ci catapultano nei 100 anni di storia di Chanel n° 5, partendo dalle più celebri campagne pubblicitarie. In cinque capitoli, il libro racconta anche della sua creatrice, Coco Chanel, e della sua volontà di creare «un profumo da donna, che sa di donna». L’ispirazione quando Coco – durante una fuga d’amore con Dimitri Pavlovic – si soffermò tra i campi di fiori in Provenza. Era il 1921 e così nacque Chanel n° 5.
Con il preziosissimo aiuto di Ernest Beaux furono quindi messi a punto una serie di campioni. Fra questi, Coco scelse proprio il n° 5 con un bouquet audace e rivoluzionario. Ma non solo il contenuto farà la storia: anche il flacone, trasparente ed essenziale, sarebbe stato considerato una vera e propria opera di design, similmente alle tante campagne pubblicitarie.

Chanel n° 5: una fragranza diventata leggenda
«Decennio dopo decennio, la leggenda che lo avvolge ha fatto di Chanel n° 5 qualcosa che va ben oltre un semplice profumo, trasformandolo in un emblema culturale e sociale, capace di ispirare artisti, fotografi e registi», ci racconta Chiara Pasqualetti Johnson, che di Coco Chanel ha anche scritto una biografia illustrata.
Questo libro è anche una riflessione su quelli che sono i grandi cambiamenti sociali e culturali che sono stati segnati da questa fragranza. Perchè Chanel n° 5 è un prodotto così rivoluzionario? Quali sono le caratteristiche che hanno portato questo profumo nell’olimpo delle fragranze?
«Chanel n°5 incarna lo spirito rivoluzionario di Mademoiselle, ma anche l’atmosfera degli anni Venti, un’epoca che vide imporsi una nuova generazione di donne», continua l’autrice.
Il mito di questo profumo, infatti, è poi diventato un fenomeno a sè, portando avanti una storia unica, che la rende una delle fraganze più desiderate al mondo.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy