-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Cosa troverete nel Libro delle Immagini di Bianco Valente
Libri ed editoria
Erano ormai diversi giorni che non riuscivo a smettere di rimuginare su questa parola, che rimaneva silenziosa ai margini del pensiero e poi emergeva improvvisamente, mentre pensavo a tutt’altro. La parola era “profanare” e, prima di cercare ogni possibile informazione su di lei, documentandomi da fonti ufficiali, dalle diverse sfumature del vocabolario italiano alle traduzioni in altre lingue, ho voluto prendere il piacere di girarci intorno e indagare per conto mio. Partendo chiaramente dall’origine, dall’etimologia. Profanare, dal greco, quindi pro, davanti, e faino, mostrare, apparire. Cioè? Cosa vorrebbe significare questa associazione di termini provenienti dalla grecità classica? Assolutamente nulla, perché, dopo diverse ore di ragionamenti intricatissimi per motivare questo etimo a dir poco astruso, ho deciso di darci un taglio e appurare cosa effettivamente si nascondesse dietro questa parola. E quindi è venuto fuori che partivo da una radice totalmente sbagliata. Prima di tutto, non si tratta di greco ma di latino, quindi profano è quod pro fano est. Tutto chiaro, finalmente. Ciò che è davanti al tempio, quindi non appartenente all’ambito del sacro ed è in balia del pubblico, del tempo quotidiano degli uomini. Tuttavia, anche una volta scoperta la realtà della parola, ho continuato a provare un certo affetto per quell’errore così ingenuo – prendo un po’ di spazio per rivolgere le mie scuse alla mia brava professoressa di latino e greco del liceo. Ed è sulla scia di questo processo dialettico insorto tra il mio volubile orizzonte di aspettative e la concretezza della lunga, sedimentata e comprovata eredità delle cose, che ho iniziato a sfogliare Il libro delle immagini, una raccolta di contributi scritti da 84 autori, a cura di Bianco Valente (Giovanna Bianco e Pino Valente), edizioni Postmedia Books, prefazione di Brunella Velardi.

Si tratta di un volume chiaramente dedicato alle immagini, come promette la limpida assertività del titolo. Eppure non troverete alcuna traccia di immagini. Un colpo a effetto da consumato scrittore di gialli, à la Simenon. O meglio, troverete le tracce delle fotografie ma potrebbero essere sbagliate. Perché la vocazione di ogni narratore è sempre quella di avanzare e retrocedere tra il vero e il falso, tra l’indizio fuorviante e il plot twist. E infatti, ciò che troverete nel Libro delle immagini sono tracce aleatorie, volanti nel senso gassoso del termine.
A interpretare l’iconico ruolo del MacGuffin, dell’elemento che genera movimento intorno al suo centro, sono 84 fotografie ritrovate da Bianco Valente per caso – se il caso esistesse – tra le bancarelle dell’usato o del vintage, cioè su quelle strutture, di solito provvisorie ed esibite all’aria aperta, alle quali deleghiamo la funzione di riattivare oggetti ormai giunti in prossimità della fine del loro utilizzo. E in effetti, questa esposizione “pubblica” è la loro ultima, romantica speranza. Prelevate e minimamente elaborate attraverso l’apposizione di una cornice, queste 84 immagini sono state quindi inviate ad altrettante persone di diversa età, vissuto, provenienza, collocazione geografica.
84 istantanee slegate per sempre dal loro momento, da quella scintilla originaria ma che, osservate da occhi nuovi, si riaccendono e, in qualche modo, sembrano poter essere riconosciute anche da qualcuno che le vede per la prima volta. Sì, credo di identificare questo paesaggio rurale, posso immedesimarmi in quell’atteggiamento svagato. È incredibile, l’immagine dice con precisione e riesco a capire tutto o, almeno, una parte. Ma anche assolutamente nulla e, in questo caso, la storia potrebbe diventare ancora più interessante.
Ovviamente, in qualche regione della nostra memoria e della nostra immaginazione, qualcosa si è smosso. Stavolta l’etimologia è esatta: pareidolia, dal greco eidolon, immagine, preceduto dal prefisso para, vicino. Illusione pareidolitica, cioè quel processo, sempre operoso negli strati subcoscienti della nostra mente, che porta gli esseri umani a ricondurre conglomerati accidentali di forme, che siano macchie sul muro o nuvole, a profili ben noti e più o meno immediatamente riconoscibili. Ma bando alla freddezza psicoanalitica, anche il sentimento vuole la sua parte. L’empatia, sempre dal greco, en, dentro, e pasco, provare una sensazione gradevole o sgradevole, quindi immedesimarsi, figurarsi, anche senza il ricorso alla comunicazione verbale.
Osservando l’immagine bloccata e superficiale degli eventi, tra rughe di espressione, automobili fuori produzione e vestiti fuori tempo massimo e poi, una volta incanalati sul tracciato della sensazione, lasciarsi trasportare e, infine, suggerire altro, come una falsa etimologia, un fraintendimento da false friend. Un errore nel sistema di trasmissione dei dati che conduce a un territorio sconosciuto, raccontato a parole.
Insomma, nel Libro delle immagini troverete 206 pagine dense di storie scritte da persone che probabilmente non si conoscono e che, riunite da Bianco Valente, svolgendosi in modo assolutamente autonomo, pure si intrecciano, vorticando intorno a una valigetta – forse era un baule, oppure una cassettiera – il cui contenuto, a un certo punto, è stato rivelato. E dentro c’erano delle fotografie, anche se, sfogliando il Libro delle immagini, potrebbe non sembrare.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy