-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Gianni Rodari fa 100 anni: festeggiamenti all’Appia Antica e in libreria
Libri ed editoria
In occasione dei 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, presso il Parco Archeologico di Appia Antica si organizzerà un appuntamento intitolato “Gianni Rodari. Tre giorni di festa per piccoli e grandi”, dal 25 al 27 settembre 2020. Il programma di eventi, per la cura del professor Pino Boero, della storica dell’arte contemporanea Vanessa Roghi e dell’editrice Gaia Stock, è organizzato da Electa ed Einaudi ragazzi e promosso dalla Soprintendenza Speciale di Roma e, naturalmente, dal Parco Archeologico di Appia Antica, diretto da Simone Quilici.
In questi speciali tre giorni si giocherà, si inventerà, si disegnerà e si ascolteranno i cantastorie; si costruiranno i burattini, si applaudiranno attori e marionette interpreti di buffe avventure, si dibatterà su fantastorie tra cielo e terra ed errori che aiutano a crescere. Sarà consentito, inoltre, di vagabondare con l’immaginazione tra gli spazi archeologici della zona, che non sono solo una cornice al programma ma soprattutto sono luoghi intrisi di storia.
A partire dal 29 settembre, poi, l’opera del celebre scrittore e pedagogista italiano, specializzato nella letteratura dell’infanzia, entrerà a far parte della prestigiosa collana I Meridiani di Mondadori. Per Electa è attesa per novembre la pubblicazione di Enciclopedia Rodari, un fantastico catalogo dove oltre alla storia di uno degli scrittori più amati del Novecento italiano ci saranno illustrazioni, fotografie, manifesti, bibliografie, grafiche e mappe che disegnano l’itinerario meraviglioso di un poeta, un intellettuale, un giornalista, un inventore di favole e filastrocche.
In ottobre, infine, usciranno per Einaudi Ragazzi due importanti novità, sempre legate all’autore di Omegna: Codice Rodari, un caleidoscopico viaggio nelle parole di Gianni Rodari, che prendono forma e colore grazie alle illustrazioni di Alessandro Sanna e il romanzo grafico I sepolti vivi, illustrato da Silvia Rocchi e nato da un’idea dello storico Ciro Salterelli, che ripropone ai lettori un toccante reportage con cui Gianni Rodari, giornalista militante negli anni ’50, raccontò una storia di lotta sindacale.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy