-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Gli altri orizzonti dove slitta la performance
Libri ed editoria
È Jacopo Carucci detto il Pontormo l’antesignano della performance, secondo l’esaustivo saggio di Teresa Macrì Slittamenti della performance Volume 1. Anni 1960-2000 appena uscito con Postmedia Books (pp.300, 24€). Un utile compendio del quale si sentiva la mancanza in questi ultimi anni, che hanno riportato alla ribalta questo linguaggio espressivo esploso negli anni Sessanta, del quale la Macrì si è occupata a più riprese con risultati eccellenti. Questa volta la critica d’arte si misura con un progetto editoriale in due volumi, che prevede di raccontare in maniera cronologica l’evoluzione della pratica performativa, classificata in questo primo volume attraverso sette tematiche differenti, che vanno dal concetto di “perturbante” al “corpo postorganico”, al quale la Macrì dedicò un libro nel lontano 1996.

La performance dal perturbante al postorganico
La trattazione dei singoli capitoli è affidata all’analisi dei singoli performer, mettendo in luce le caratteristiche più salienti di ognuno di loro, in un excursus che abbina a figure storiche molto note quali Yoko Ono, Marina Abramovic o Vito Acconci, realtà lontane dalla ribalta come il collettivo giapponese Hi Rec Center, attivo a Tokyo tra il 1962 e il ’64 o il Guerrilla Art Action Group, fondato da tre artisti newyorchesi (Hendricks, Toche e Johnson) nel 1969 che entrarono nella lobby del MoMA con sacchetti pieni di sangue di bue per mettere in atto la performance Blood Bath.

Senza dimenticare il francese Michel Journiac, con le sue performance di gusto profondamente macabro (Rituel pour un mort, 1976) o l’inglese Genesis P.- Orridge, definita dall’autrice “identità liquida, slittante nel post-genere”. Molto corretto l’inserimento nel volume di maestri come Jannis Kounellis e Gino De Dominicis, entrambi artisti che hanno abbinato la performance ad altre modalità espressive , raggiungendo però con le loro azioni performative risultati significativi.
Apprezzabile il focus su un artista complesso e carismatico (e in Italia pressocchè dimenticato) come James Lee Byars, al quale l’autrice dedica un’analisi puntuale e brillante. Infine, nell’economia generale del volume, risulta particolarmente notevole il capitolo sulla Black Subjectivity, che illustra l’evoluzione recente della performance condotta da artisti afroamericani come David Hammons, Senda Nengudi, Ulisse Jenkins, Sherman Fleming, Lorraine O’Grady e Adrian Piper, analizzata in maniera assai approfondita. “La Black Performance (troppo spesso dimenticata e/o minimizzata) racconta una progressione storica -scrive Macrì- di discriminazione e di riscatto che, personalmente, mi coinvolge più di qualsiasi altra storia performatica”. A volte i buoni libri servono anche a portare a galla problematiche scomode ma incandescenti.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy