16 febbraio 2009

libri_estetica Sullo schermo dell’estetica (mimesis 2008)

 
L’ultimo saggio di Mauro Carbone. Che, in piena consonanza con la tradizione estetica contemporanea, si propone di ripensare il rapporto tra arte e filosofia. Attraverso la lente del sensibile...

di

Adottare il progetto merleau-pontiano di una “riabilitazione ontologica del sensibile” è l’obiettivo immediatamente chiarito da Carbone e approfondito nei sei capitoli del saggio. Le figure dello schermo e del velo, figure dell’irriducibile dimensione estetica del pensiero, costituiscono la trama di un discorso capace di abbracciare le tematiche che hanno ricorsivamente interessato la storia dell’estetica.
Il tema del velo, che percorre senza soluzione di continuità il dibattito filosofico sullo statuto ontologico e gnoseologico dell’immagine da Platone a oggi, viene recuperato con un esplicito accento nietzscheano: il velo non copre, non occulta la verità, piuttosto sembra costituirne l’unico accesso adeguato, lo schermo capace di renderla visibile. “Noi non crediamo più che la verità rimanga verità se le si toglie il suo velo”, scrive infatti Merleau-Ponty nel suo ultimo corso, traducendo un passaggio della Gaia scienza.
Sono sufficienti queste poche premesse per individuare la costellazione di riferimenti all’interno della quale Carbone si muove con estrema agilità: l’estetica fenomenologica da un lato, con una predilezione per Merleau-Ponty, il cui pensiero il nostro autore conosce approfonditamente; dall’altro l’opera degli artisti – Klee, Cézanne, Bacon – e il lavoro del cinema, che hanno alimentato e continuano ad alimentare il dialogo fra arte e teoria. La filosofia non riflette sull’arte né l’arte riflette una certa filosofia, piuttosto l’una può pensare vantaggiosamente secondo l’altra, adottandone la postura e lasciando così accadere quell’ordine di senso che non esiste preliminarmente nelle cose né nel soggetto e che l’arte può rendere visibile.
Paul Cézanne - La Route tournante en haut du chemin des Lauves - 1904-06 - olio su tela - cm 65x81 - Fondation Beyeler, Basilea
Il paradigma che si viene definendo è un paradigma innanzitutto estetico, laddove è proprio una logica del sensibile – della carne del visibile, della sensazione e del desiderio a seconda che se ne tenti una declinazione rispettivamente merleau-pontiana, deleuziana o lyotardiana – a candidarsi prepotentemente come il luogo dell’apertura del senso e della nostra partecipazione a esso.
Alla luce di questo paradigma, che accomuna con rinnovata forza interpretativa i quadri di Cézanne, di Klee, di Bacon e l’immagine del cinema, è ancora una volta un concetto merleau-pontiano a dimostrarsi particolarmente pregnante: quello di carne, il cui carattere eminentemente relazionale, la cui apertura all’irriducibilità dello sguardo dell’altro indicano la strada che la filosofia può e deve oggi percorrere.
Nel complesso, quello di Carbone è un testo estremamente chiaro e accessibile anche ai non addetti ai lavori, con un unico limite, forse, quello cioè di restare talvolta imbrigliato in un’architettura troppo didascalica, evenienza peraltro motivata dal contesto nel quale il saggio ha trovato l’inaugurale ispirazione.
Maurice Merleau-Ponty
Ecco allora che l’obiettivo dichiarato al principio e ribadito fin nelle ultimissime battute, quello cioè di fondare sulla riabilitazione ontologica del sensibile il progetto di una filosofia da fare, si presenta più come una profonda e originale discussione della tradizione di pensiero nella quale il saggio esplicitamente si muove piuttosto che come un suo effettivo prolungamento.

giulia matteucci

la rubrica libri è diretta da marco enrico giacomelli

*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 55. Te l’eri perso? Abbonati!


Mauro Carbone – Sullo schermo dell’estetica. La pittura il cinema e la filosofia da fare
Mimesis, Milano 2008
Pagg. 131, € 15
ISBN 9788884837189
Info: la scheda dell’editore

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui