-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
libri_saggi Lombardia moderna (skira, 2009)
Libri ed editoria
Non solo Futurismo. Che ha avuto in Milano un centro propulsore di primaria importanza. Ma che certo non costituisce l’unica ricchezza del Novecento lombardo. Dall’inaggirabile Pellizza all’Expo 2015...
polemico, dibattuto, fuorviante, inutile, ma pur sempre l’anno che sconvolse il
mondo. E il Futurismo, come ognuno sa, ha avuto in Milano la sua capitale, la
sua mente pulsante e il suo luogo di maggior confronto e scontro.
Tuttavia, il Futurismo non è l’unica avanguardia,
l’unica forma d’arte che ha caratterizzato, informato, influenzato il Novecento
lombardo. Lo mette benissimo in luce il bel volume Lombardia moderna. Arti e
architettura del Novecento, curato da Valerio Terraroli per Skira, che dedica ampio spazio a
tutte le manifestazioni e le correnti che, sotto la Madonnina come altrove,
hanno contribuito alla formazione di quell’eccellenza culturale che oggi,
faticosamente in tempi di crisi, sta comunque tenendo botta.
Anche e soprattutto in vista del grande
appuntamento dell’Expo 2015, che ha lo scopo di rilanciare l’intera Regione al
ruolo economico e creativo che le compete sul piano internazionale, e

ultimi anni – complici anche certe scelte a dir poco discutibili, come certe
censure espositive: vedi la mostra Arte e omosessualità saltata a Palazzo della Ragione
ma recuperata brillantemente a Firenze – sembra invece decisamente sottotono.
Si parte, dunque, con una disamina dello stato
delle arti in Lombardia tra realismo, simbolismo e liberty: cominciando con
l’onnipresente Pellizza da Volpedo, ecco dipanarsi in tutta la sua forza l’arte intesa ora come
impegno sociale (ancor più importante perché ci troviamo nella locomotiva
d’Italia), ora come volontà di potenza e progresso (Carrà, Boccioni, Metlicovitz), ora come provocazione (Manzoni, Fontana).
Ma senza dimenticare il memento mori: vedi cimiteri monumentali di
Brescia e Milano con le grandi opere dei cantori – Vincenzo Vela, Luigi Buzzi, Enrico Butti, Francesco Barzaghi – della rampante borghesia
lombarda, che pretendeva per sé oltre al ricordo privato negli affetti la
celebrazione pubblica delle virtù civili del lavoro e della realizzazione
professionale, nuovi valori del futuro.
Ovviamente il curatore, esperto di arti decorative
con un occhio particolare sul Bresciano, ha dedicato a questo aspetto un ampio
saggio. Decisamente suggestiva è la ricostruzione, a opera di Domenico Quaranta,
dell’esplosione artistica che vide Milano, negli anni ‘60, diventare uno dei
centri più importanti della creatività europea. I nomi erano quelli, appunto,
di Fontana, Manzoni, Baj, e il pensatoio era il breriano Bar Giamaica, vero e proprio “alter
ego” della newyorkese Cedar Tavern.
La flessione inizia con gli anni ‘70 nonostante la
ricerca concettuale di Agnetti, Isgrò, Cavellini, che coinvolge grazie anche a quest’ultimo una città come
Brescia, fino a quel momento decisamente fuori dal giro. E prosegue negli anni ‘80
a causa del “trionfo” della Transavanguardia: qui Milano segna decisamente il passo
nonostante l’attivismo di Flavio Caroli con il Magico Primario che, a detta
dell’autore, “non raggiunge l’efficacia non diciamo della Transavanguardia,
ma nemmeno dei Nuovi proposti da Barilli, con cui peraltro condivide alcune
figure, come Omar Galliani e il cremasco Aldo Spoldi”.

Il motivo? La città appare molto legata, nel gusto
dei collezionisti, alle esperienze del recente passato e fatica ad accettare
esperienze come quella della Casa degli Artisti, che invece è stata, grazie
alle energie propulsive di Fabro e Nagasawa, un momento di creatività imprescindibile.
Importante lo spazio riservato alle esposizioni
internazionali di arti decorative di Monza, ora novella provincia, che ritrova
nelle opere di Gio Ponti, Carrà,
Sironi antichi
fasti che hanno tutte le premesse, almeno sulla carta, per ritornare. E
stavolta, forse, senza dover abdicare (come invece avvenne dal 1933) a Milano.
La domanda, per la classe politica neoeletta, è: saranno in grado? Qui si
parrà loro nobilitate…
articoli correlati
Museo
del Novecento a Milano, per ora c’è il logo
elena percivaldi
la rubrica libri è diretta da marco enrico
giacomelli
Valerio Terraroli (a cura di) – Lombardia
moderna Sottotitolo. Arti e architettura del Novecento
Skira, Milano 2009
Pagg. 320, € 80
ISBN 9788861301924
Info: la scheda dell’editore
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy