-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Metastasi: un’opera in forma di rivista. Il numero #1 in presentazione a Napoli
Arte contemporanea
di redazione
Cosa succede quando una cellula si trova in difficoltà? Tenta di sopravvivere a tutti i costi, arrivando anche ad alterare il proprio patrimonio genetico, disseminandosi attraverso l’organismo. Carino, vero? In effetti, è così che funziona, grossomodo, il processo della metastasi tumorale. E superando un primo momento di istintiva repulsione, si scopre però un meccanismo affascinante, a dir poco relazionale e iperdiffuso, per il quale la metastasi, in fondo, è solo un tentativo estremo di ricercare la vita. Poi, chiaramente, dipende tutto dal punto di vista. Per esempio, Alessandro Armento e Viviana Marchiò ci hanno ritrovato una sorta di norma filosofica, oppure una figura retorica, una metafora o, ancora, un atteggiamento, una volontà, un’intenzione. E su questo conglomerato, hanno sviluppato un progetto artistico in forma di rivista. Dopo un numero #0 di apertura, Metastasi #1 sarà presentato domani, alle 19, negli spazi dell’Atelier Alifuoco, a Napoli.
«Ogni nuova metastasi è contemporaneamente un’ulteriore fonte di vita e un passo verso la fine, desiderio di espansione e finitudine. Metastasi vuole assecondare questo andamento: non possiamo prevedere fin dove si allungheranno le sue estremità. Metastasi è un progetto artistico che, sulla base di combinazioni accidentali, si rimodula di volta in volta», hanno spiegato Armento e Marchiò.
Metastasi #1 è dedicato al tema del manifesto e alla messa in discussione della sua struttura linguistica assiomatica ed escludente, affrontata, tra ironia e dogma, nelle varie declinazioni politiche, estetiche, programmatiche e ideologiche, attraverso gli interventi visivi e testuali di Alessandro Armento, Chiara Arturo e Cristina Cusani, Luciana Berti, Black Napkin, Samuele Canestrari, Alessandro Coccorullo e Lorenza Langella, Marco Donisi, Simone Esposito, Gallerista Anonimo, Bogdan Hanganu, ilfilodipartenope, Danilo Manzi, Viviana Marchiò, Vittoria Piscitelli, Calixto Ramirez Correa, Iacopo Seri, Mario Francesco Simeone, Emilio Visconti.
«Metastasi #1 è una raccolta di fraintendimenti del concetto di manifesto e tentativi di giocare con un linguaggio che nel ‘900 ha trovato largo utilizzo e fortuna». C’è stato un tempo, fino a non molti anni fa, in cui le raccolte di aforismi erano diffusissime. Ammettiamolo, ce n’è almeno una in ogni libreria domestica che si rispetti. E invece oggi, nella migliore delle ipotesi, quelle frasi assertive, così sicure del portato universale della propria verità, fanno un po’ ridere, come se quelle lettere fossero gli arti di una persona fasciata da un vestito troppo stretto che ne rende rigidi e goffi anche i movimenti più semplici. Insomma, cambiano i comportamenti, si sovrappongono le modalità del pensiero e, quindi, anche le forme del linguaggio. E nella frattura tra ciò che era ieri e ciò che è oggi ormai sono andate a finire molte cose. Metastasi #1 ci ha scavato dentro. Che c’era? Lo vedremo all’Atelier Alifuoco.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy