-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
READING ROOM Domande, domande, domande
Libri ed editoria
Skira ha mandato in libreria l'ultimo volume di interviste che il "nonstop curator" ha realizzato con Rem Koolhaas. Sempre apprezzabile lo sforzo di dialogare con il mondo della cultura. Ma Obrist ci piacerebbe di più se andasse anche un po' più a fondo
di Antonello Tolve
di Antonello Tolve
Certo lo conosciamo come curatore internazionale, come pensatore rapido. Ma anche come intervistatore fine ed elegante. «Si prepara meticolosamente e pone domande “normali” con una premura tale da condurre a rivelazioni inaspettate» ha suggerito un po’ di tempo fa Rem Koolhaas che, assieme a lui, cura questo nuovo volume d’interviste organizzate tra il 28 e il 29 luglio del 2006. «Di solito è talmente informato sulle vite dei “soggetti” in esame da saperne più di loro stessi». Domande precise e argute, appunto, che mirano a spingere il soggetto su piste mentali che non lasciano nulla al caso. Ne è esempio luminoso il piccolo ma prezioso volumetto uscito qualche tempo fa per i tipi Feltrinelli (nella collana Saggi Universale Economica) in cui il curatore dialoga con Tomás Maldonado sulle varie anime di un lavoro – e di un progetto – in cui Arte e artefatti si incontrano per tessere la vita di un intellettuale totale.
Ora, al di là delle varie qualità che non mettiamo assolutamente in dubbio, al di là della velocità d’azione del pensiero mostrata da Obrist, e al di là della metodologia plurale utilizzata (una metodologia aperta, in Italia, da Carla Lonzi e, da un’angolazione più strettamente creativa, adottata da Achille Bonito Oliva con le varie strutture dialogo-immaginifiche tra A.B.O. e Marcel Duchamp o fra Duchamp, Totò e il suo silenzio) c’è una questione scottante che ci preme evidenziare. E che anche nell’ultimo volume, un po’ troppo autoreferenziale e “londinese”, pare emergere con insistenza. Questa esigenza (se così possiamo chiamarla), questa metodologia dialogica che attraversa tutta l’opera di Obrist è forse un’insufficienza di tempo per la stesura di un saggio più articolato? O magari una sorta di svogliatezza di fondo nel soffermarsi su alcuni nuclei riflessivi con una temporalità più dilatata, quella dello studioso che si confronta con le altrui teorie?
Anche il recente saggio pubblicato pone domande, domande, domande. E pur essendo un libro raro in cui sfilano nomi internazionali – le interrogazioni del nonstop curator (così lo ha battezzato Duglas Gordon) si mostrano nuovamente convincenti e pungenti – resta ancora una volta vivissima questa formula colloquiale che sembra, mi pare, una via di fuga, un’uscita dalla responsabilità di elaborare un discorso individuale. Di costruire, cioè, una teoria personale senza servirsi dell’altrui parola. Il fatto di programmare dialoghi (indubbiamente necessari) sembra essere, difatti, una sorta di alleggerimento, un programma che non prende una posizione sul contemporaneo, che attraversa – certo! – ma non si sofferma.
Non resta che attendere le prossime, pregiate, domande di un nomade del mondo dell’arte (Bourgeois) che si misura con gli spazi liquidi e picnolessici del vivaio estetico attuale.
di Antonello Tolve
Titolo: London Dialogues. Serpentine Gallery 24-Hour Interview Marathon
Autori: Hans-Ulrich Obrist e Rem Koolhaas
Editore: Skira
Anno di pubblicazione: 2012
ISBN: 8857200590
Pagine: 384
Prezzo: 25 euro
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy