-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
scultura Dinastie Segrete la scultura di Marcello Pietrantoni
Libri ed editoria
Centocinquanta raffinate illustrazioni a colori (formato 24,5x34,5) esplorano l’opera di Marcello Pietrantoni che all’attività professionale di architetto affianca da sempre una ricerca artistica espressa con un linguaggio variegato: dalla pittura all’archivio fotografico e ai disegni, fino alle sculture dell’ultimo decennio
di redazione
Il sommesso commento di Pierre Restany conduce lo “spettatore” attraverso il cammino di quest’artista che avendo «posto “l’ago” del suo destino fra Nietzsche e Hegel, fra cuore e maniera», ha indagato la profondità dell’occulto e dei suoi misteri, dando vita ad archetipi neoclassici e allegorici, evolutisi poi in una scultura dal volto umano. Ed ecco allora una galleria di personaggi in bronzo che, seppure in formato medio, evocano la grandezza dell’istante fissato in una posa estatica.
L’opera di Pietrantoni è l’arresto del tempo materializzatosi nell’energia dell’arte viva: Ultramare, suggerisce il gioco di braccia e di gambe del surfista sulla cresta dell’onda, quella fugace felicità dell’estate perenne trasmessa dai media, Dolico rimanda a una situazione simile attraverso la grazia delle movenze di un ballerino, Uriano, la donna che assapora l’estasi dell’orgasmo solitario. Personaggi di grazia austera, che emanano l’arresto del tempo in un istante privilegiato della memoria.
L’opera di Pietrantoni si riveste di un’aura di atemporalità che si trasmette ai suoi archetipi in sculture, rilievi murali, collage o opere grafiche. Possono apparire bizzarri e misteriosi, ironici e crudeli, ma la finitura è eccezionale; ne è prova la padronanza delle diverse materie di cui si avvale l’artista: ferro, legno, ebano, velluto, pizzo.
A suggellare un testo davvero riuscito, l’accurata bibliografia comprendente mostre personali e collettive, articoli su periodici e quotidiani, presentazioni, monografie, annuari d’arte e manuali per le scuole.
Si tratta insomma di una pubblicazione dalla pregevole fattura, che non può che confermare il prezioso lavoro di Edizioni Lybra Immagine (www.lybra.it), che oltre ad architettura, design e moda, copre un ampio arco di tematiche informate alla cultura del progetto, l’Exhibition design: il progetto finalizzato al mostrare, allo spazio dell’esposizione – museale e fieristica.
Testi di Pierre Restany, Edizioni Lybra Immagine, 1998, 144 pagine, lire 80.000
Fabio Bernabei
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
grande,grandissimo,Marcello nessuno era mai riuscito a tradurre il sogno e l’utopia nel bronzo,e ancora una volta capisco quanto l’arte sia cosi’ vicina a colui che tanto ama