21 ottobre 2003

fino al 26.X.2003 Anteprima – Giovani artisti da conoscere Ripatransone (ap), Palazzo del Podestà

 
Gli allievi dell'Accademia di Roma espongono in una collettiva. Utile per riflettere sul sistema italiano della formazione artistica. La pur imperante tradizione lascia comunque spazio ad un positivo tocco di originalità. E’ un buon momento per cercare nuovi talenti?

di

Gli interni grezzi, ancora in ristrutturazione, del Palazzo del Podestà somigliano alle personalità di questi giovani artisti, ancora in formazione e quindi aperti a ricevere gli stimoli più vari e a rispondere con un risultato ancora in divenire.
Questa mostra si inserisce in Giovani artisti da conoscere, progetto ideato e organizzato dall’artista Gianfranco Notargiacomo con la finalità di rendere nota la produzione dei futuri creativi. Fra i 16 che partecipano a questa edizione, tutti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Roma, notevoli sono le differenze. In alcuni è più evidente il riferimento ad una corrente storica, in altri predomina l’originalità.
Ancora legati all’astrazione pittorica, ma più rappresentativa che informale, sono i lavori di: Valerio Inchioda, Giorgio Fiorini, Alessandra Casalena, Stefania Missio, Pino Savoia, Ruben Dario Martinez Martinez. Spostando l’attenzione verso un Alessandro Barchiesi Blue My garden 2003 tecnica mista e proiezione 220x340 cm discorso più intimistico si può affermare che in Ikuko Komagata, Ortodhoxia Christou, Sergio Millozzi, Giuseppe Moscatello, Andrea Quercioli l’opera è il risultato di una forte meditazione. Più personali risultano invece le ricerche di Daniele Meloni, Liliana Mucilli, Roberto Morellini, Alessandro Barchiesi Blue.
Pur non mancano ovviamente lavori lungi dal tradire una vera e propria ricerca estetica, alcuni interventi si dimostrano essere particolarmente interessanti. Ci riferiamo all’opera di David Ovidi in cui i faldoni dell’archivio comunale vengono sovrapposti fino a formare dei Totem, un insieme nuovo ed inesplorato, in cui convivono delle entità sospese tra realtà ed astrazione.
Pure essendo a carattere fortemente didattico, le mostre di questo genere sono certamente utili. Da una parte permettono, infatti, un confronto istituzionale di questi giovani artisti con il pubblico mentre dall’altra consentono una valutazione diretta della situazione degli studi artistici in Italia.

articoli correlati
Arte contemporanea a Ripatransone
Gianfranco Notargiacomo
forum correlati
La Giovane Arte
link correlati
www.comune.ripatransone.ap.it

cristina petrelli
mostra visitata il 5 ottobre 2003


Dal 26.VII al 26.X
Anteprima – Giovani artisti da conoscere. Palazzo del Podestà, Piazza XX Settembre, Ripatransone (ap). A cura di Tiziana D’Acchille.
Orario: dal lunedì al sabato 9 – 14, chiuso la domenica. Ingresso libero.
Info 07359171


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui