-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
«Un collezionista saggio compra sempre al di là di ciò che è convenzionale». Lo scriveva l’illustratore Pierre Le-Tan (1950-2019), celebre, tra le altre, per quelle cover del The New Yorker con cui si fece un nome fin da giovanissimo. Un eclettico, un creativo, un artista, ma anche un’anima sensibile e delicata, come i disegni che ha realizzato per oltre 45 anni. È lui il protagonista dell’incanto annunciato da Sotheby’s per il prossimo 16 marzo, a Parigi: una sfilata di oggetti fuori dal comune, di ricordi, di sogni, testimoni silenziosi di una personalità che orchestrava anche dialoghi impossibili. E non solo, perché dal 9 al 17 marzo – parallelamente all’evento dal vivo – la maison organizzerà un’altra asta, online, per dare ancora spazio all’estro di un collezionista straordinario.
Pierre Le-Tan era figlio dell’arte. Con suo padre, il pittore vietnamita Le Phô, amava visitare musei, gallerie, negozi di antiquariato; imparò ben presto ad affinare il suo sguardo, a trattenere soltanto i dettagli che restituivano emozioni, e così si circondò degli oggetti più stravaganti, insoliti, vivi. «La collezione che conosco meglio e di cui mi è più difficile parlare è ovviamente la mia», scriveva nel 2013 su Quelques collectionneurs. «È inafferrabile. Ho posseduto, direi, migliaia di oggetti. Anche se oggi la maggior parte di essi sono solo souvenir, continuo a cercarli, a trovarli, ad acquistarli. L’acquisizione stessa è, per qualche misteriosa ragione, l’atto più importante, come quello di un giocatore che lancia il dado. L’idea della speculazione non mi è mai passata per la mente, né quella della “decorazione”. Per me, il collezionismo è indispensabile e perfettamente inutile».
Ed eccoli allora gli oggetti di Pierre Le-Tan. Ci sono le scarpe a forma di piede disegnate da Pierre Cardin (stima: 800-1200 euro), un gufo di Picasso, una quarantina di disegni, il ritratto realizzato dall’amico David Hockney (stima: 30.000-50.000 euro). C’è un mondo intero all’asta da Sotheby’s, personalissimo, bizzarro, straordinariamente eccentrico e delicato insieme; lo stesso microcosmo che – nel 2018 – era stato ricreato dalla Tristan Hoare Gallery di Londra nella mostra The Collection of Monsieur X e di cui Sotheby’s, già nel 1995, aveva svelato la stravaganza con una vendita di Arte Surrealista e Neo-Romantica. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti. E per tutte le collezioni, “indispensabili e inutili”.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy