-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Deaccessioning, la vendita delle collezioni museali che continua a far discutere l’America (e non solo). Nell’articolo pubblicato sul n.110 di exibart.onpaper (potete recuperarlo qui) vi avevamo lasciati con una domanda: «Come potrebbe essere accolto il deaccessioning in Italia, la culla della cultura, la patria di quei nomi che hanno fatto grande la Storia dell’arte? Sarebbe inteso come un’opportunità per rafforzare l’economia, sul modello americano? Oppure più come una minaccia, con il rischio di disperdere le tanto celebrate collezioni del Bel Paese?». Ed eccoci a inaugurare una serie di interviste a direttori museali e ad altre voci autorevoli del mondo dell’arte, per scoprire da vicino un fenomeno decisamente controverso.
Intervista a Lorenzo Balbi, direttore artistico del MAMbo – Museo d’arte moderna di Bologna
E voi, al MAMbo, come vedreste il deaccessioning? Come un’opportunità per risollevare l’economia e ridare linfa al vostro museo, specialmente in questo momento difficile? O più come una minaccia, con il rischio di disperdere le collezioni?
«Entrambe le cose. Un uso indiscriminato e sregolato del deaccessioning potrebbe portare a un depauperamento e a una irrimediabile dispersione delle collezioni dei musei, mentre un uso consapevole e coscienzioso potrebbe rappresentare una importante opportunità per rimettere in moto le istituzioni in questo difficile momento storico e magari rivitalizzare collezioni da troppo tempo ferme per mancanza di fondi di acquisizione. Come sappiamo in Italia vige il criterio dell’inalienabilità del patrimonio museale, quindi questo è un discorso del tutto ipotetico. Credo che il tema possa e debba essere affrontato ma che non possa prescindere da una preliminare riflessione sulla struttura stessa delle istituzioni che dovrebbero essere precedentemente dotate di comitati scientifici di livello indiscusso costituiti ad hoc, di rigidi codici etici, di precise linee d’azione negli statuti e soprattutto di un sistema che certifichi con certezza che i fondi vengano re-investiti in opere o progetti importanti o vitali per l’esistenza del museo».
I musei americani, spesso, hanno optato per la vendita di grandi nomi (Brice Marden, Mark Rothko e Robert Rauschenberg, solo per citarne alcuni). E voi, ci avete mai pensato? Quali opere sottoporreste al deaccessioning? Con quale logica?
«I patrimoni dei musei pubblici, soprattutto quelli attivi da più tempo, sono spesso frutto di stratificazioni derivanti da acquisizioni, donazioni, lasciti, passaggi e molte altre modalità di ingresso delle opere, pertanto includono inevitabilmente lavori che non sempre sono coerenti con un corpus “centrale” delle collezioni, con le sue linee di sviluppo, di indagine e di incremento, avulsi dalla storia espositiva dei musei e dei territori che rappresentano. Una logica possibile potrebbe dunque essere partire da tali opere per riflettere su un possibile deaccessioning».
Se non proprio il deaccessioning, avete mai considerato la cessione a terzi dell’uso di qualche bene del museo? Potrebbe trattarsi di una soluzione proficua, anche a livello finanziario? Penso ad esempio alle opere nei magazzini, che non trovano spazio nelle sale espositive e potrebbero essere valorizzate altrove…
«Non credo che “affittare” le opere, prestandole solo di fronte a importanti “fee”, sia un modo di agire eticamente corretto da parte dei musei. Se un corrispettivo si può chiedere di fronte alla concessione di un prestito, credo sia giusto chiederlo per favorire operazioni di restauro, di valorizzazione, di tutela, ecc. e che sia giusto poter concedere prestiti di opere per progetti scientificamente all’altezza, soprattutto ad altri enti pubblici. Non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando di opere pubbliche, di patrimonio collettivo che noi abbiamo temporaneamente l’incarico di preservare, mostrare, valorizzare. Trovo ancora più imbarazzante che queste fee vengano talvolta richieste tra musei pubblici dello stesso stato che dovrebbero invece agire come network coeso e collaborativo. Con le opere conservate nei depositi si possono pensare strategie diverse: dalla rotazione delle collezioni alla visita agli spazi degli storage, da pubblicazioni a fruizioni on-line. Sono invece favorevole alla concessione a terzi degli spazi del museo (sala conferenze, foyer, altri spazi interni ed esterni) per organizzazione di eventi, presentazioni, incontri, conferenze, se conformi nelle modalità e nei contenuti alla struttura museale, per incrementare le entrate ma anche per “contaminare” gli spazi con altri pubblici o con persone che difficilmente sarebbero altrimenti venute in quei luoghi».
Un’ultima domanda sugli scenari futuri, in questo presente di continui stravolgimenti. Esistono alternative efficaci al deaccessioning per garantire la salute del settore museale?
«Credo che più che pensare a vendere o a noleggiare le opere delle collezioni dei musei si dovrebbe fare un ragionamento sulla possibile messa a frutto delle competenze interne dei musei. Curatori, conservatori, educatori, registrar, mediatori, svolgono un ruolo di eccellenza ed esclusività professionale che i musei potrebbero e dovrebbero sfruttare per iniziative e progetti anche esterni commissionati da terzi. Un patrimonio immateriale che, adeguatamente coordinato, potrebbe accrescere possibilità e prestigio delle istituzioni. Esempi in questa direzione potrebbero essere mostre curate da dipartimenti curatoriali dei musei in sedi esterne, percorsi didattici concepiti dai dipartimenti educativi per occasioni particolari o consulenze specifiche richieste ad hoc in procedimenti complessi».
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy