-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Si chiama The Spirit of the Rose, è stato estratto, tagliato e lucidato in Russia e da qualche giorno detiene il record di diamante rosa più costoso al mondo. Il prezzo? 26,6 milioni di dollari, dopo che un buyer anonimo lo ha acquistato all’asta di Sotheby’s, a Ginevra, lo scorso 11 novembre.
La pietra, da 14,83 carati, è stata tagliata dal più grande cristallo rosa mai estratto in Russia, un diamante grezzo di 27.85 carati dissotterrato dall’Alrosa e soprannominato Nijinsky. «La Russia ha una lunga e ricca tradizione nel taglio delle gemme», spiegano gli esperti di Sotheby’s, «e ci è voluto un anno intero perché i maestri di Alrosa trasformassero il diamante in questa sua forma levigata. L’ovale è stato scelto per garantire che il diamante fosse della massima dimensione possibile».
The Spirit of the Rose e i Balletti Russi
Se i nomi Nijinsky e The Spirit of the Rose (o, meglio, Le Spectre de la Rose) non vi suonano nuovi, probabilmente conoscete Les Ballets Russes, la compagnia itinerante dell’impresario Sergej Diaghilev (1872-1929) formata dai migliori danzatori del Bol’šoj di Mosca e del Mariinskij di San Pietroburgo. Fu un successo tale, quello dei Balletti Russi, che Diaghilev riuscì a coinvolgere i più celebri artisti del momento, come accade per Parade (1917), lo spettacolo scritto da Jean Cocteau, con le scenografie di Picasso.


Ebbene, Le Spectre de la Rose (1911) altro non è che uno degli spettacoli più celebri della compagnia, dove si esibì, tra gli altri, il leggendario ballerino Vaslav Nijinsky. La storia era quella di una giovane ragazza, interpretata da Tamara Karsavina, che, dopo un ballo, sognava di danzare con una rosa, interpretata da Nijinsky. «Fu un enorme successo», proseguono da Sotheby’s, «e lo spettacolare salto di Nijinsky attraverso una finestra, alla fine dello spettacolo, divenne leggendario; così come il suo costume, disegnato da Leon Bakst. La seta elastica in cui Nijinsky era cucito prima di ogni spettacolo, era ricoperta di petali di rosa di seta che la guardarobiera doveva ritoccare con il suo ferro arricciacapelli. Si dice che il servo della ballerina, Vasili, raccolse i petali che cadevano sul pavimento del palcoscenico, li vendette come souvenir e il profitto gli permise di costruire una casa». Qualcosa di molto simile ai memorabilia di oggi, insomma, come l’aria respirata da Brad Pitt conservata in un barattolo (venduto per oltre 15mila dollari, nel 2005) e le iconiche sneakers di Michael Jordan.
Dal 2010 al 2020: il mercato dei diamanti rosa, sempre più rari e costosi
Ma torniamo al diamante di Sotheby’s e alla cifra straordinaria a cui è stato aggiudicato: 26,6 milioni di dollari, vale a dire 22,5 milioni di euro. Prima dello scorso 11 novembre, il record mondiale d’asta per un diamante rosa era detenuto dal Graff Pink, lo straordinario “fancy vivid pink” da 24,78 carati venduto a Laurence Graff per 46,16 milioni di dollari (Sotheby’s Ginevra, 2010). «The Spirit of the Rose ha catturato l’immaginazione di tutti coloro che hanno avuto la possibilità di vederlo», ha dichiarato Benoit Repellin, responsabile di Sotheby’s Magnificent Jewels, al termine dell’asta. «Con le sue dimensioni, il suo bel colore, il taglio perfetto e la forma ovale, è una meraviglia della natura, immersa nella secolare tradizione dei diamanti e nel patrimonio culturale della Russia. Merita pienamente il prezzo ottenuto stasera, che testimonia anche il crescente apprezzamento e la consapevolezza della grande scarsità di diamanti rosa in tutto il mondo».
Quello che è certo, secondo gli esperti, è che il valore dei diamanti rosa sul mercato sia in continuo sviluppo. In un comunicato stampa del 3 febbraio 2020, la Fancy Color Research Foundation (FCRF) ha rilevato che i prezzi dei diamanti rosa sono cresciuti del 116% tra il 2010 e il 2019, in testa rispetto a quelli blu (+81%) e a quelli gialli (+21%). Nemmeno a dirlo, il 2020 rappresenta un a parte nel mercato, e un comunicato più recente – datato 12 novembre 2020 – fa sapere che «complessivamente i prezzi dei diamanti rosa sono diminuiti dello 0,8% nel 3° trimestre 2020». E chissà che, proprio adesso, qualcuno non decida di acquistarli per farne una mostra, come accadde l’anno scorso a quel diamante giallo ricoperto da un nero più nero del Vantablack di Kapoor.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy