-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fino al 24.XI.2001 Filippo La Vaccara Milano, galleria Salvatore+Caroline Ala
milano bis
Immagini dai tratti semplici, dal sapore infantile. In mostra per creare un sorprendente racconto del mondo quotidiano visto attraverso gli occhi di Filippo la Vaccara, il giovane artista siciliano alla sua seconda personale milanese...
di redazione
Un imponente gallo di stoffa accoglie i visitatori all’ingresso della seconda personale di Filippo la Vaccara. Ad un anno di distanza, il giovane artista siciliano presenta per l’occasione i suoi più recenti lavori ospitati nelle sale della galleria milanese Salvatore+Caroline Ala.
La mostra, curata da Francesca Pasini, propone una serie di grandi tele affiancate da sculture, oggetti semplici caratterizzati da quel sapore infantile che contraddistingue anche le opere pittoriche.
I dipinti si susseguono creando un sorprendente racconto del mondo quotidiano nel quale si alternano le immagini di animali domestici dal gusto arcaico a paesaggi e figure umane. Delle vere e proprie storie, visioni realizzate attraverso una fresca e veloce pennellata tesa a fissare quegli attimi intensi di una realtà fuggevole.
Ricorrente è la figura del gallo o della gallina, silenziosi simboli di una lontana vita contadina ormai inevitabilmente assorbita dalla produzione industriale alla quale si affiancano personaggi, volti umani e paesaggi della lontana Sicilia.
Un candore infantile pervade le opere. Si tratta di lievi immagini dal sapore poetico, realizzate attraverso un linguaggio pittorico semplice che predilige forme dai tratti essenziali, ed un colore che racchiude in sé le calde e limpide luminosità delle atmosfere mediterranee.
Con la sua opera La Vaccara si inserisce in modo del tutto autonomo e personale, all’interno di quella tendenza che negli ultimi anni ha guardato alla pittura con una nuova e rinnovata attenzione. E’ il caso di artisti come Maloney e Chris Ofili che scelgono proprio la pittura come mezzo espressivo, dipinti nei quali domina l’interesse per una rappresentazione personale della storia e del mondo che ci circonda.
Sensibile a questo rinnovato modo di sentire la pittura, le opere e le immagini realizzate da Filippo La Vaccara scaturiscono dalla fusione tra la cultura visiva siciliana e la sua storia personale.
Una pittura che non rinuncia ad una figurazione ammorbidita da quel lieve linguaggio che caratterizza l’intera opera dell’artista e dal quale prendono forma le figure ed i paesaggi che creano questo grande racconto del mondo, visto attraverso gli occhi del giovane artista siciliano.
Articoli correlati
Gunther Forg alla Galleria Ala
Vedova alla Galleria Ala
Elena Arosio
Fino al 24 Novembre 2001.
Milano, galleria Salvatore+Caroline Ala via Monte di Pietà 1, Tel 02-8900901, Fax 02-86467384, e-mail: galleria.ala@iol.it . Orario da martedì a sabato 10.00/19.00 chiuso domenica e lunedì. Ingresso Libero.
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Una bellissima recensione (ogni tanto). GRAZIE!
ogni tanto??? ce ne sono molte belle!
è vero, ma a volte la scrittura (il testo, le parole, la grammatica, la scorrevolezza) lasciano un po’ a desiderare..
pardon.
Mai intervenuta sotto gli articoli ma sempre e solo letto. Appena letto che qualcuno dice che ‘ogni tanto’ ci sono recensioni interessanti rabbrividisco. Pazzesco. Asssurdo. Surreale. Allucinante. Ma avete mai visto le riviste d’arte o gli altri siti d’arte? au revoir
Ehi papà guarda…un pooolllo !!
Signora Verena, anch’io non sono mai intervenuta nel guestbook…mmm…ma se non sono mai intervenuta perchémmai lo chiamo ‘guestbook’ che è un termine tecnico e che è il nome che aveva un anno fa…ops: gaffe. Mi cheto per l’eternità.
GENTILE SIGNORA FRESCHI
Surreale mi pare il suo commento. Perché non continua a leggere le sue riviste d’arte o a consultare i suoi siti. Poi ci faccia sapere, visto che ha l’aria di essere una vera esperta. Complimenti comunque a questo portale.
Questo non è il commento che ho inserito. Questo fatto mi perplime. Potreste per cortesia rettificare. Vi ho anche scritto una mail in redazione e anche al vostro direttore (che deve sapere certe cose). Il responsabile della community dovrebbe verificare meglio il servizio. Non è serio un comportamento del genere. Saluti. Micaela Crespi
lei è una antipatica milanese. shhhhh. muta!
Ci sono molti siti dove compare la parola “guestbook” (ce l’ha pure il mio). Quindi perchè la signora Micaela scrive quello…E’ forse il commento ritoccato di cui parla dopo? A proposito venite a firmare il mio Guestbook…Su, dai…
Caro Andrea,
grazie di cuore. Lo firmerò sicuramente e speriamo che, almeno tu, ti metta a pubblicare “la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità”. Ma il tuo sito non si occupa d’arte, vero? Saluti. Micaela Crespi
Mi sembra che invece di creare un dialogo sull’artista e le sue opere…si crei un inutile dibattito di battute e controbattute fra personaggi….Questi commenti andrebbero scritti a parte, sotto la voce “Commenti perditempo”..
mi chiedo come fate a discutere talmente animatamente, darvi dei de-milanesizzati, cercare certi aforismi quando più che per l’incompatibilità artistica avete l’incompatibilità del mouse…e smettetela davvero di cercare di fare gli “esperti”…perchè sono le ultime persone di cui bisogna fidarsi…ESPERTI D’ARTE VIA INTERNET!