21 luglio 2000

Dal 6 maggio 2000 al 30 luglio 2000 FRANCOIS-MARIE BANIER Milano, Fondazione Mudima e Triennale di Milano

 
Una grande mostra divisa in due: alla Triennale una parte più centrata sul lavoro fotografico, alla Fondazione Mudima un’altra focalizzata sul lavoro pittorico. L’artista in questione è Francois-Marie Banier: autore di un romanzo a diciannove anni, fotografo da quando la scrittura diviene “troppo lenta” per lui, infine pittore. Oltre 180 opere illustrano il suo lavoro, nell’esposizione curata da Dominique Stella e da Gino Di Maggio

di

I tre piani della Fondazione Mudima sono pervasi dai colori delle fotografie dipinte e delle tele di Francois-Marie Banier. Subito ci si trova di fronte ad una serie di stampe in bianco e nero, a volte del tutto sommerse tra le pennellate e le scritte dell’artista (come il ciclo dei “Tournesol”). Pensieri isolati, brevi racconti, il titolo dell’opera stessa: sono le parole lasciate sui suoi lavori dall’originale ed eclettico cinquantatreenne parigino: “Dipingo molto rapidamente. Bisogna che io sia in forma per dipingere. Allora mi sento come un veggente, piuttosto un medium […] Non ho alcuna idea da dove e come io cominci un quadro, né del sentimento che mi guida. Il suo punto di partenza nasce dal caso, il quale è fatto, come sapete, di milioni di osservazioni, di pensieri folgoranti, di parole che spesso appaiono tra le pennellate, segni dei mondi che mi si presentano…”
Siamo al piano superiore, e capita di imbattersi in opere senza scritte, ma è già il titolo a dichiararlo come “Bleu sans mots” (1999, olio su tela). Un grande muro ospita le due tele senza cornice (174 x 595 cm & 168 x 500 cm) “Les enfants de Manguera” (1999), frutto della collaborazione con i bambini di Rio de Janeiro. Come queste, “See” (1999) colpisce particolarmente: le masse di colore, con dominanza bluette, sembrano muoversi come le acque di una cascata.
Francois-Marie Banier
Lascio la Fondazione Mudima, bellissimo spazio dedicato all’arte, per recarmi alla Triennale. “Fotografare è scrivere in modo definitivo, per l’eternità, un volto, un corpo. Fotografare, ossia trasmettere le sue gioie, i suoi dolori, i suoi interrogativi, la sua forza, la sua singolarità. Non la propria, quella del modello. Meno compare il fotografo, meno egli conta, meglio egli trascrive. […] Io non faccio posare: sono sorpreso, sono sempre sorpreso dall’altro. È di lui infatti che si tratta. Io accompagno. Je suis in tutti e due i significati: io sono dal verbo etre e io seguo dal verbo suivre…”. Le istantanee in bianco e nero di Banier riescono a cogliere la genesi dei movimenti o l’istante di massima intensità di espressioni più o meno quotidiane. “Rue du bac” e “Rue Monsieur” ci mostrano due basse ed anziane signore che faticano a camminare, entrambe immortalate nel momento di sollevare un piede da terra. L’accostamento di una coppia di foto con protagonisti Madeleine Renaud e Jean Loius Barrault fa riflettere: come un ellissi temporale di un montaggio cinematografico, possiamo osservare, a distanza di cinque anni, il decadimento fisico dei protagonisti. Basterebbe concentrarsi sul confronto fra gli sguardi del 1987 e quelli del 1992 per cogliere la “trasformazione” dei due soggetti.
Banier fotografa degli individui sia anonimi che famosi: fra i più conosciuti spiccano l’espressione severa di Virna Lisi, quella drammatica di Silvana Mangano e quella stupefatta e meravigliata di Truman Capote. Rapiscono gli sguardi di Kate Moss e Johnny Depp ancora assonnati e Jim Jarmush, che passeggia per la sua New York. Non possono lasciare indifferenti la tristezza di Faye Dunaway, seduta in un “café” parigino nel 1991 e la solitudine di Samuel Beckett, sulla sabbia di Tangeri. Oltre queste ne rimangono alcune storiche: vedere Marcello Mastroianni ridere e danzare con passo da professionista a fianco di un pianoforte non è un’immagine comune, così come il primo piano di Vladimir Horowitz che estrae la lingua.
Francois-Marie Banier
Anche qui c’è spazio per una serie di fotografie dipinte e scritte: sempre il maestro Horowitz è protagonista di quella in cui Francois Marie Banier scrive dall’alto in basso la storia del loro incontro. Infine l’autoritratto: l’artista appare coperto da un passamontagna e a spiccare sono gli occhi di una persona che sa e ama guardarsi intorno.
Fino al 1991 l’artista parigino non aveva mai esposto. Quasi dieci anni dopo in questa mostra milanese le opere presentate sono tante, tutte degne di nota e affascinanti, e spendere una parola per ogni stampa, ad esempio, non equivarrebbe mai a trovarsene circondato.




Francois-Marie Banier. “Fotopittura e Pittura”, Fondazione Mudima – Via Tadino, 26 – tel. 02 29409633 – fax 02/29401455, sito: http://www.mudina.com
Orario di apertura: tutti i giorni, ore 10.30- 12.30 e 16.00-19.30; sabato e domenica, chiuso.
“Fotografia e Fotopittura”, Triennale di Milano – Viale Alemagna, 6 – Tel. 02 724340 – fax 02/72434239, sito: http://www.triennale.it
Orario di apertura: tutti i giorni, ore 10.00 – 20.00; lunedì chiuso.
Ingresso: gratuito.
Catalogo edito da edizioni Mudima: £ 60.000


Luca Gricinella

[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui