08 aprile 2003

fino al 15.VI.2003 Le Corbusier pittore scultore designer Lissone (mi), GAM

 
Una sfida? Una sorpresa? O semplicemente l’incontro con un Le Corbusier non solo architetto, ma artista a 360 gradi? Circa 60 opere tentano di far luce sull’universo espressivo del grande maestro svizzero. Sondandolo attraverso disegni, dipinti, sculture, arazzi e oggetti di design…

di

disegni, quadri, sculture, libri, case e progetti, per quanto mi riguarda personalmente non sono che una sola e identica manifestazione creatrice rivolta a diverse forme di fenomeni” (Le Corbusier, 1953).
Ed ecco che gli obiettivi di questa mostra, realizzata in collaborazione con la Fondation Le Corbusier di Parigi, appaiono chiari: fare luce su un differente Le Corbusier, un Le Corbusier per certi versi inaspettato, abituati a collegarlo in maniera unica ed indissolubile al mondo dell’architettura, la quale si è invece nutrita di quest’immaginario pittorico, in uno scambio simbiotico di energie creatrici, così come il grande maestro Le Corbusier la bouteille de vin orange 1922 60x73 scriveva.
Accanto ai due arazzi (considerati “mural nomad”, nomadi e mobili, sintesi fra architettura e arredo) ci imbattiamo in un objet trouve, definito però “objet a réaction poétique”. La lezione surrealista è evidente, eppure l’impiego di materiali organici (legni, conchiglie, sabbie) conferisce all’oggetto un’aura diversa. Queste forme biologiche diventano centri generatori, deformano lo spazio circostante. E il senso di impercettibile mistero, suggeritoci dagli strani segni/impronte lasciate sulla sabbia, ci riconduce a certi interrogativi di Man Ray, e nel complesso alla ricerca schwittersiana.
La mostra, per quel che concerne le opere pittoriche, è suddivisa in tre sezioni. La prima dedicata alla fase cosiddetta “purista”, abbraccia il periodo 1918 – 1928. Si coglie l’influenza della pittura di Fernand Léger, il quale fu vicino a Jeanneret (vero nome di Le Corbusier) in questo periodo di avvio dell’avventura editoriale de «L’Esprit nouveau», una rivista che nasce nel 1919 per supportare la nuova ricercaLe Corbusier La main ouverte 1963 39x42 artistica del purismo, fortemente perseguita dallo stesso Jeanneret e da Ozenfant.
La seconda sezione indaga il periodo 1928 – 1940, fase definita «objet a réaction poétique». Qui tele a rappresentare quasi un unico tema: la donna, attraverso una ricerca ossessiva, e questa passione violenta è testimoniata dall’immediatezza del disegno, dall’uso di colori sanguigni come il rosso.
Forse solo in “Saint – Sulpice” abbiamo l’impressione di trovarci di fronte alla riproduzione di un’architettura, una città, ma le forme si intrecciano e si fondono, si compongono e scompongono come accade per “la femme au guéridon et au fer a cheval”, il cui viso è inghiottito da forme geometriche ed elementarizzazioni dei tratti biologici. La sezione si conclude con una sequenza di schizzi che vede protagoniste “le donne mediterranee”.
Al piano superiore la mostra prosegue con il terzo capitolo pittorico, periodo 1940 – 1965, intitolato “Ozon Ubi Tori” ( Ozon è il piccolo paese che accolse Le Corbusier nel periodo bellico).
Ad osservare questi tori e queste icone, pare di trovarsi di fronte a proiezioni di immagini emerse dal sogno, sono grandi personaggi, sviluppati perlopiù sulla dimensione verticale, che sembrano quasi totem di un nuovo cubismo, con colori fortissimi, a rappresentare situazioni ambigue, sfuggenti.Le Corbusier la main ouverte
Accanto, la sezione dedicata alle “sculture plastiche acustiche”: 8 opere lignee che testimoniano del rapporto fra Le Corbusier e l’ebanista bretone Joseph Savina. Così definite perché sono “forme che emettono e che ascoltano”. Si incastrano i pezzi di queste sculture, si esprimono non solo con la forma ma anche con il colore (alcuni accenti policromi ricordano vagamente Arp) e ci riportano, con evidente e disarmante semplicità, all’architettura, perché è lo stesso Le Corbusier che ci rivela che “la scultura policroma consente ampie libertà e si offre all’Architettura”. Il maestro arriva così alla cappella di Notre Dame du Haut a Rochamp, sorta di enorme scultura acustica che “proietta lontano l’effetto delle sue forme e riceve in cambio la spinta dello spazio circostante”.
Intorno, oggetti d’arredo realizzati su disegni dell’artista.
La mostra si chiude con schizzi, maquette e disegni dedicati al tema della “main ouverte”, monumento universale progettato per la piazza della città indiana di Chandigarh nel 1951 e che avrebbe dovuto testimoniare la volontà di ricevere e donare dell’essere umano.

articoli correlati
Fernand Léger

stefania caccavo
mostra visitata il 29 marzo 2003


Fino al 15.VI.2003
Le Corbusier pittore scultore designer
Presso la Civica Galleria d’Arte Contemporanea, Lissone (Mi) viale Padania 6 (adiacenze stazione ferroviaria FFSS/linea Milano – Como)
Orari
martedì, mercoledì e giovedì: 15.00 – 19.00
Venerdì, sabato e domenica: 10.00 – 22.00
Lunedì chiuso
Ingressi: intero € 5,00 – ridotto € 3,00
Informazioni: tel. 039/21.45.174, 039/73.97.271, e-mail info@lecorbusier-lissone.it
Sito internet: www.lecorbusier-lissone.it
Visite guidate (su prenotazione): tel. 02/70.63.07.24
Catalogo edito dal Comune di Lissone, pp. 144, testi di G. Ronzoni e F. Gualdoni. Prezzo in mostra: € 20,00
Conferenze (a cura di F. Gualdoni):

martedì 08 aprile, ore 20.30
Elena Pontiggia, Le Corbusier e il ritorno all’ordine

Giovedì 17 aprile, ore 20.30
Alberto Longatti, Le Corbusier e l’Italia: il rapporto con Terragni

Giovedì 08 maggio, ore 20.30
Anty Pansera, Le Corbusier designer

Martedì 15 maggio, ore 20.30
Flaminio Gualdoni, Le Corbusier e il gusto moderno


[exibart]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui