-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 16.III.2003 Due collezionisti alla scoperta dell’Italia Milano, Museo Poldi Pezzoli
milano
Imprevedibili convergenze tra la fastosa dimora dei Jacquemart a Parigi e l'austero palazzo del conte Poldi Pezzoli di Milano. Per la prima volta in Italia dipinti e sculture provenienti da una straordinaria casa museo francese…
Che cos’è il Museo Jacquemart? E’ una dimora parigina che, trasformata in casa museo, ha conservato intatti non solo gli arredi ma anche le atmosfere di un’epoca e di un gusto: una tappa irrinunciabile per chi si trova a Parigi dalle parti del Boulevard Haussmann.
Interessante quindi confrontare il gusto collezionistico dei due eccentrici coniugi, Nélie e André Jacquemart, con quello che ha animato le due più importanti case-museo di Milano: Bagatti Valsecchi e Poldi Pezzoli. Perché avvicinare Jacquemart al conte del celebre palazzo di via Manzoni? I punti di contatto sono numerosi: una curiosità eclettica governata però dal parere di esperti, il principio della dimora come luogo della collezione e la destinazione pubblica della raccolta per esplicita volontà testamentaria dei proprietari.
Questa mostra non intende ricreare i vasti e sfarzosi ambienti parigini, ma piuttosto presentare una selezione di opere appartenenti alle collezioni italiane, che provengono sia dal Museo Jaqcuémart sia dall’abbazia reale di Chaalis, l’altra residenza lasciata in eredità dalla vedova all’Institut de France nel 1912. Sono quindi esposte alcune dei capolavori acquistati durante i viaggi dei proprietari in Italia attraverso i proficui contatti con gli antiquari di Firenze, Milano e Venezia. Le opere sono state selezionate tenendo conto della qualità, dello stato di conservazione e dei rischi del trasporto, privilegiando quelle che hanno un legame con Milano e che possono essere messe idealmente a confronto con i dipinti e le sculture del Poldi Pezzoli.
Troviamo, ad esempio, La Madonna con il Bambino di Cima da Conegliano che fu acquistata a Milano proprio con l’intermediazione di Giuseppe Bertini, primo direttore del museo milanese. Curiosissima anche la storia di un dipinto braidense, Due devotiin preghiera, comprata sempre a Milano da Nélie e ceduta subito dopo a Brera. Studi recenti hanno peraltro fatto riconsiderare l’attribuzione a Boltraffio ipotizzando più verosimilmente la mano di Bernardino Ferrari.
Interessanti anche i “ridimensionamenti” attributivi: se era piuttosto semplice riferire alla mano di Raffaello l’elegante Narciso alla fonte, oggi quest’opera è più realisticamente accostata ad un maestro umbro.
Un altro grande merito scientifico dell’evento è costituito dagli studi che hanno accompagnato la riscoperta di opere ignote anche agli studiosi perché conservate nei depositi del museo parigino.
Una mostra da gustare con calma con l’aiuto dell’ottimo catalogo. Da non perdere, per l’occasione, la visita al restaurato gabinetto dantesco e, per chi non l’avesse ancora vista, la sala delle armi con interventi di Arnaldo Pomodoro.
articoli correlati
I capolavori italiani del museo Jacquemart-André
Dante torna a riveder le stelle al Poldi Pezzoli
Omaggio a beato Angelico
link correlati
Il sito del Museo Poldi Pezzoli
gabriella anedi
mostra visitata il 16 ottobre 2002
Due collezionisti alla scoperta dell’Italia – Dipinti e sculture del Museo Jacquemart-André di Parigi. Dal 16 ottobre 2002 al 16 marzo 2003
Museo Poldi Pezzoli, Salone dell’Affresco, via Manzoni 12 (zona centro)- 20121 Milano tel 02/794889 Orari: martedì-domenica 10-18 – chiuso lunedì Ingresso: € 6, ridotto € 5 Ingresso con visita guidata: € 7, ridotto € 5 Calendario visite guidate: domenica 24 novembre ore 14,30 sabato 30 novembre ore 10,30
mercoledì 4 dicembre ore 14,30
sabato 7 dicembre ore 10,30
sabato 14 dicembre ore 14,30
Conferenze
A partire dal mese di gennaio è in programma, in collaborazione con il Centre Culturel Français, un ciclo di conferenze. Per informazioni consultare il sito del museo.
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
sono studente di “Bellas Artes”, anche artista, pittore. Bisogno alcune informazione in torno alla opera riferita in queste articolo. Si chiama “Narciso alla Fonte”. Sono facendo una investigazione, un racconto di notizie delle iconografie di Narciso.¿chi é l’autore?In quell anno? Cuali sono le dimenzioni?
Scuzzi, la mia maniera di scribere, non comprendo bene la lingua. Li ringrazio moltísimo sue attenzione. Salutti. Enzo.