-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fino al 9.III.2008 Daniele Puppi Milano, Hangar Bicocca
milano
Fatiche senza tempo che riempiono lo spazio, senza nulla aggiungervi. Un Hangar fatto esplodere in un assordante battito di piatti. Il primo di tre grandi appuntamenti per l’artista friulano. E già si sente il sapore della consacrazione...
La mostra all’Hangar Bicocca appare punto di arrivo e di partenza, probabile momento di consacrazione della sua maturità artistica e inizio di un anno di prestigiose mostre, con Londra e Roma ad attenderlo dopo Milano. Anche in questa nuova Fatica è lo spazio il protagonista. L’Hangar è un vecchio edificio industriale che ha mantenuto l’imponente eredità formale in volumetrie, shed, mattoni e lamiere, che l’artista ha voluto rispettare completamente. Ne ha studiato le linee di forza, i materiali e le timbriche di diffusione sonora per “farne esplodere”, come l’artista stesso dichiara, le tensioni spaziali e sonore a esso connaturate.

La video installazione occupa completamente la parete opposta all’entrata. L’inquadratura riprende il busto dell’artista e sfrutta l’andamento delle tre navate, dividendo la parete-schermo in tre sezioni. Sulle due laterali si agitano le braccia che muovono piatti a percussione. Quella centrale inquadra la maglietta nera dell’artista e rimane in ombra, tranne quando i due piatti si scontrano l’uno contro l’altro. Nel momento in cui si diffonde l’assordante battito accompagnato dall’eco metallica delle lamiere, su alcuni shed, a diverse altezze, sono proiettati frammenti dell’immagine, dando un’illusione tridimensionale. Dopo il battito le braccia tornano a muoversi sugli schermi laterali, per poi ritornare a scagliare i piatti l’uno contro l’altro, in un movimento continuo.
Fatica 16 riesce a riempire lo spazio senza aggiungervi nulla al di fuori dei sette proiettori, ma non solo. Impone anche allo spettatore di non inoltrarsi eccessivamente al suo interno. L’illusione della tridimensionalità è infatti percepibile soltanto grazie alla prospettiva che si ha centralmente fino a pochi metri dall’ingresso. Come se l’opera saturasse completamente lo spazio, impedendovi l’accesso. Oppure, come se lo rendesse luogo sacro e inviolabile, confinando lo spettatore in una sorta di pronao antistante. La ripetizione dei gesti è funzionale al rapporto di simbiosi che l’artista vuole avere con lo spazio, rifiutando perciò la linearità di un tempo narrativo, che abbia inizio e fine.

Le Fatiche di Puppi danno suono e movimento allo spazio, ma ne vogliono mantenere l’aspetto permanente e immediato, fuori dal tempo della storia, come e meglio delle Music for Airports di Brian Eno. Pretendono modalità di percezione che non abbiano la linearità del racconto, ma l’aspetto puntiforme della visione, le possibilità di durata dell’architettura e la pienezza senza tempo del rito.
articoli correlati
Personale al Magazzino d’Arte Moderna a Roma
stefano mazzoni
mostra visitata il 30 gennaio 2008
dal 30 gennaio al 9 marzo 2008
Daniele Puppi – Fatica 16
a cura di Federica Schiavo
Hangar Bicocca
Viale Chiese (zona Bicocca) – 20126 Milano
Orario: da martedì a domenica ore 11-19; giovedì ore 14.30-22
Ingresso: intero € 6; ridotto € 4
Catalogo Electa, € 35
Info: tel. +39 02853531764; fax +39 0285354364; info@hangarbicocca.it; www.hangarbicocca.it
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
un epigono di Cattelan (e quindi di Boetti e di De Dominicis) di terza categoria…
lavoro vecchio
Ma che cazzo dite? Ma l’avete vista la mostra?
Ho visto tutte le mostre all’Hangarbicocca, dalle torri di Kiefer in poi. La più straordinaria e non sono l’unico a dirlo, è senza dubbio la mostra di Puppi. Incredibile quello che è riuscito a fare in quello spazio enorme. Peccato sia durata solo un mese o poco più.
il titolo “Fatica”mi piace e anche se non ho visto il lavoro dal vivo mi sembracomunque interessante, gigantografie giusto??