10 gennaio 2007

fino all’11.II.2007 Grazia Toderi Pac, Milano

 
Sotto i riflettori, lo spazio. Una mostra con ingredienti eterogenei. Fatta di astronavi e balconate di teatri, luoghi del passato e strutture della modernità. Grazia Toderi apre l'anno nuovo al Pac di Milano...

di

Da Milano con affetto. Un regalo di nozze di prestigio per Grazia Toderi (Padova, 1963), che nella primavera 2007 convolerà a giuste nozze col fidanzato Gilberto Zorio e che si dà, per così dire, ad eccentrici addii al nubilato. Come questa personale presso il Pac di Milano, spazio espositivo anch’esso da poco maritato all’assessorato alla cultura di Vittorio Sgarbi e alla direzione artistica di Alessandro Riva. Che per questa volta, dopo l’esordio con Andres Serrano, dà forfait e lascia campo libero a Francesca Pasini, per una mostra “tutta al femminile”. Ma bando ai merletti, l’artista patavina tralascia di dedicarsi alle proprie peculiarità muliebri per concentrarsi su temi ecumenici, quali il discorso -poco politico, più poetico- sullo spazio urbano e sui suoi luoghi sociali privilegiati e l’incontro sidereo tra terra e cielo, nella sua accezione più fantascientifica. Con un’attenzione particolare per la città ospite, cui la Toderi offre un romantico assolo. Così l’immagine filmata dal satellite di una Milano vista dall’alto diventa un incrocio intangibile di linee e volumi, la rete del ragno trasposta sulla tela pittorica, in cui il punctum -teorizzato da Roland Barthes ne La camera chiara– è rappresentato da inserti luminosi valorizzati con insistenza.
Similmente per opere come San Siro o Diamante, in cui le riprese televisive di stadi sono trasformate, attraverso giochi di luci intermittenti, in astronavi del futuro. Sono sempre gli edifici a pianta centrale, le forme ellittiche delle arene, inoltre il culmine di una cupola, le balconate di un teatro, ad interessare Grazia Toderi. Ma anche i rapporti tra le proporzioni e gli effetti chiaroscurali, che intessono le trame estetiche delle sue proiezioni. Giammai movimentate, sempre rasserenate da uno stato di flemma apparente, accresciuto da variazioni impercettibili come battiti di ciglia.
Grazia Toderi, Scala Nera, 2006, proiezione video, loop, DVD dimensioni variabili, colore, suono stereo Courtesy Galleria Giò Marconi, Milano
È il caso di uno dei suoi ultimi lavori, Rosso babele, in cui l’immagine finale di una città, proposta in doppia proiezione, è data dalla sovrapposizione a “pelle di cipolla” di sequenze filmiche stratificate. La risultante è la creazione di una nuova sfumatura di rosso, prodotto dalla sommatoria delle tonalità generate dalle lampade adoperate per illuminare le città, i cui vapori di sodio all’accensione danno per l’appunto effetti luministici vermigli.
La Toderi, dunque, si trasforma in pittrice. Impasta i riverberi ottenuti in un’intonazione nuova e, dandole un’interpretazione drammatica, quasi escatologica, la battezza con il nome “Babele”. L’orizzonte diventa il luogo di incontro di un ribaltamento di ruoli astrale. E’ la terra, grazie alla mano dell’uomo, ad essere metafora della leggerezza. Di un volo assurdo, eppure inarrestabile. Al cielo, grondante del sangue di Babele, non resta che appesantirsi dei carichi del mondo umano. E farsi macchia rossastra o eclissarsi nel baratro del nero più profondo.

articoli correlati
Grazia Toderi al Teatro La Fenice di Venezia
Grazia Toderi, Teatri
In mostra alla galleria S.a.l.e.s di Roma

santa nastro
mostra visitata il 22 dicembre 2006


Dal 13.12.2006 al 11.2.2007
Grazia Toderi – Rosso Babele – a cura di Francesca Pasini
Pac, Padiglione d’arte Contemporanea, Via Palestro 14 (MM Pagano), Milano
tel. 02.76009085 – www.comune.milano.it/pac – Catalogo Skira
orario: 9.30 – 19.00 tutti i giorni. Giovedì fino alle 21 (possono variare, verificare sempre via telefono)


[exibart]

1 commento

  1. Mostra autocelebrativa.

    C’è piuttosto una presunzione di vanità professionale (guarda come sono brava con le riprese d’immagine – che sono belle, ne diamo veramente atto) e di alternativa alle alternative (guarda come sono brava a creare un simbolismo filosofico tra lettura e visione delle cose); lentezza delle immagini snervante e musiche di accomapagnamento mono tone (mai visto un film erotico degli anni ’70 ? ecco: eccitante fino alla sonnolenza); percorsi al buio e nella penombra (con l’effetto forzato di un’emozione aggiunta con il richiamo all’arte concettuale e a un certo minimalismo).
    Per fortuna che ci sono delle giornate a ingresso gratuito (io sono andato alla mostra domenica 7 gennaio): ma c’è gente che pagherebbe davvero per vedere queste performance?

    Angelo Errico

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui