-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
fashion_mostre Maison Martin Margiela Milano, Galleria Carla Sozzani
Moda
Materiali usati e riusati. Abiti e accessori riportati a nuova vita. Scolapiatti e gilet, giacche-armatura, carte da gioco e abiti tulle. Martin Margiela mette in mostra l’essenzialità dello stile. Bianco e indizi...
Cercare un posto all’ombra a lasciar parlare i libri: era questo il modo di procedere di Roberto Bazlen, letterato e consulente editoriale noto per la sua volontà di passare inosservato. Così, all’interno dei suoi abiti, Martin Margiela appone solo una label bianca con un numero, a designare una specifica linea: non c’è bisogno di un nome per fare parlare un capo. E forse non è nemmeno il caso di esibirlo, di esporlo e di spettacolarizzarlo. Sembra anzi più interessante celarlo dietro ad un pannello, ovviamente bianco, lasciandone intravedere solo la silhouette.
È un gioco di ombre lo scenario che si prospetta al visitatore della mostra Maison Martin Margiela. Collezione Artisanal allestita presso la Galleria Carla Sozzani. Un gioco di ombre e un gioco di correspondances. Se l’abito è nascosto al primo sguardo, lo precede un segnale, un indizio, un elemento della realtà quotidiana con il quale ha strettamente a che fare: uno scolapiatti anticipa un gilet realizzato con cocci di porcellana montati su una struttura di fil di ferro (a/i 89-90). Una testina in polistirolo è associata alla giacca-parrucca (a/i 2005-06). E così via.
Il couturier belga parte per le creazioni della sua collezione “artisanal” da materiali usati e nuovi, provenienti da tutto il mondo, e conferisce loro una nuova vita, li riabilita per scopi successivi. Le tomaie di alcune paia di sandali estivi, in varie tonalità di bianco, sono assemblate in una giacchina-armatura (p/e 2006). Guanti in pelle vintage sono cuciti insieme a formare un plastron in capretto patchwork (p/e 2001). Una busta di plastica, modellata direttamente su manichino con del nastro adesivo, è divenuta un minidress (a/i 92-93). Degli abiti in tulle da bambina sono diventati, nelle mani del sarto, una romantica e soffice blusa (a/i 2006-07). Un casco da moto è riproposto, dopo alcune modifiche, come borsa(a/i 2006-07). Un bolerino è stato ottenuto con un particolare trattamento effettuato su poster pubblicitari affissi nelle metropolitane parigine (p/e 1990).
Le possibili “combinazioni” sembrano non avere fine: il ricettacolo di possibilità è esteso tanto quanto la realtà stessa: papillon in seta, lana e velluto, nei toni del blu, del nero e del mattone, compongono un abito da sera (a/i 2006-2007). Fili di perle di bigiotteria vintage creano una giacca dall’effetto nude look (p/e 2006). Carte da gioco provenienti da mazzi diversi sono state trattate con un particolare candeggio e invecchiate, prima di diventare un gilet da uomo (p/e 2006) o ancora due abiti da sposa vintage e uno da damigella di diverse epoche e stili sono stati assemblati su manichino per realizzare un vaporoso abito da ballo (a/i 2005-06). Un processo creativo complesso per un numero di capi prodotti molto limitato. Ogni pezzo è un unicum, grazie all’individualità dei materiali prodotti.
marzia fossati
mostra visitata il 10 febbraio 2007
dal 10 febbraio al 4 marzo 2007
Maison Martin Margiela – Collezione Artisanal
Galleria Carla Sozzani, Corso Como 10, Milano
Tel: 02653531 – www.galleriacarlasozzani.org
Martedì, venerdì, sabato e domenica: ore 10,30 – 19,30 – Mercoledì e giovedì: 10,30 – 21,00 – Lunedì: ore 15,30 – 19,30 – Ingresso libero
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy