-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Che cos’è la moda?
Entrare in ogni stile. Vale più per chi indossa che per chi guarda.
Quando e perché avete deciso di diventare stiliste?
Quando ci siamo incontrate, dopo il diploma, abbiamo cercato di immaginare cosa significasse esattamente lavorare come stiliste, giorno dopo giorno. E abbiamo deciso che non era questo il nostro obbiettivo. Il nostro piccolo manifesto dice che i desideri di entrambe sono la cosa più importante. Siamo passate attraverso un sacco di differenti campi (arte, design, moda, fotografia, styling, manifattura), dal 2002 presentiamo regolarmente le nostre collezioni di abiti… E ancora non riusciamo a chiamarci stiliste…
Una cosa che avreste voluto disegnare e che è già stato fatto da qualcun altro?
Lo skateboard, sicuramente.
In un certo modo, Bless lavora tra arte e design…
La cosa più interessante è forse che il confine tra arte contemporanea e design non è poi così definito. Noi siamo molto contente di non lavorare con una specifica etichetta. Questo significa potersi prendere la libertà di avere interessi che cambiano e non dover lavorare sentendo il peso delle aspettative dall’esterno. Un altro aspetto importante è che entriamo in contatto con persone differenti e con diversi punti di vista.
Un creativo che sta facendo un lavoro interessante adesso?
Martì Guixè. Uno che considera sé stesso un ex designer…
A volte sembrate criticare alcuni aspetti del fashion system…
Accade sempre su un confine tra serio ed ironico. Ci piacciono titoli come Living room conquerors, Uncool, oppure la nostra etichetta Bless e poi “nothing else than another additional something”. Ecco questa frase è un po’ il credo e il contesto in ci muoviamo.
Siete interessate alle reazioni della gente, mi pare sia qualcosa che assomiglia ad un esperimento.
Il problema è a monte. Sta tutto nell’interrogativo su cosa effettivamente sia Bless, se è arte o design. La forza dei nostri prodotti è che sembrano a prima vista oggetti ignoti, ma in realtà sono nati e sono stati pensati in e per un contesto reale. Come un’alternativa a quello che esiste sul mercato. Spesso sembrano non finiti o neutri. È chi li compra a personalizzarli in base alle proprie esigenze. Ed è interessante osservare come la gente reagisce davanti ad una cosa che si rivela funzionale e che a prima vista sembrava tutto l’opposto… A proposito di reazioni e di persone: ho trovato molto interessante il vostro progetto O.Kayers…
È un tentativo di rispondere all’eterno problema del viaggiatore, che è quello del bagaglio pesante. Ed insieme di estendere ulteriormente e in modo inedito il servizio offerto da un albergo. L’ospite trova nel guardaroba una piccola collezione basic: biancheria intima, una tuta, un vestito, degli occhiali da sole, una borsa e altri oggetti. Sono lì, a sua disposizione per la durata del soggiorno.
Parliamo di Bless n° 23, the Bringer…
Molti tedeschi usano questo termine in un momento di spontaneo entusiasmo per descrivere qualcosa che considerano personalmente piuttosto notevole. Agli occhi di chi indossa Bless ogni look è divisibile in 1-6 pezzi che possono essere utilizzati separatamente (una giacca, una sciarpa, un cappuccio, scarpe…) o tutti insieme. Il look finale include diverse concezioni dell’abbigliamento. Dal dettaglio elegante (seta e pelle), all’articolo speciale (le expander shoes), agli elementi rubati allo sport (giacche di cotone, cappuccio).
A cosa state lavorando?
Sul museum shop per Galerie für zeitgenössische Kunst a Lipsia. Sarà interamente sospeso. Il progetto si basa sui mobiles che abbiamo sviluppato nel nostro Bless n°22 Perpetual Homemotionmachienes collection. Poi c’è Bless n°24,vestiti di lana a forma di scatola . Ora sono in mostra al Moderna Muset di Stoccolma.
bio Più che un’etichetta, Bless –al secolo Desiree Heiss e Ines Kaag- è uno stile. Pochi pezzi facili, ma mai scontati. Un’inedita semplicità condita di ironia. E un’attitudine naturale a sovvertire le regole. Tutto questo diventa abiti, accessori, oggetti, interni. Tutti rigorosamente catalogati con un numero. Da 1 a 24, per ora. Ma è solo l’inizio.
link correlati
www.bless-service.de
intervista a cura di mariacristina bastante
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy