-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Una molteplicità composta da soggettività, più che da individualismi, per risuonare di consonanze e di dissonanze. Da questa immagine – che è anche un manifesto di azione – prende le mosse “Io dico Io – I say I”, mostra inaugurata il primo marzo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini, liberamente tratta da Carla Lonzi e realizzata con il supporto di Dior.
«Ringrazio le curatrici che con questo progetto hanno messo in luce il lavoro delle artiste femministe italiane. È molto importante che abbiano avuto visibilità in questo luogo prestigioso», ha commentato Maria Grazia Chiuri, direttore creativo della womenswear del brand di LVMH, la cui collezione autunno inverno 2020-2021 è ispirata proprio al portato concettuale e di metodo delle idee femministe.
«La nuova mostra “Io dico Io – I say I” raccoglie quaranta artiste capaci di rappresentare diversi stili, approcci, linguaggi e visioni nel segno comune di una narrazione differente», ha dichiarato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini. «Prosegue il percorso di studio sull’universo femminile nell’arte intrapreso negli ultimi cinque anni da La Galleria Nazionale. Attraverso il racconto di artiste italiane di generazioni diverse, provenienti da differenti contesti storici e sociali, l’esposizione si configura come una ricerca sul presente, uno sguardo composto da più sguardi».
Tante ed eterogenee sono le voci di questo coro che, però, non rimane sullo sfondo ma, questa volta, emerge nel primo piano dalla storia: Carla Accardi, Pippa Bacca, Elisabetta Benassi, Rossella Biscotti, Irma Blank, Renata Boero, Monica Bonvicini, Benni Bosetto, Chiara Camoni, Ludovica Carbotta, Lisetta Carmi, Monica Carocci, Gea Casolaro, Adelaide Cioni, Daniela Comani, Daniela De Lorenzo, Maria Adele Del Vecchio, Federica Di Carlo, Rä di Martino, Bruna Esposito, Cleo Fariselli, Giosetta Fioroni, Jacky Fleming, Linda Fregni Nagler, Silvia Giambrone, Laura Grisi, Ketty La Rocca, Beatrice Meoni, Marisa Merz, Sabrina Mezzaqui, Camilla Micheli, Marzia Migliora, Elisa Montessori, Maria Morganti, Liliana Moro, Alek O., Marinella Pirelli, Paola Pivi, Antonietta Raphaël, Anna Raimondo, Carol Rama, Marta Roberti, Suzanne Santoro, Marinella Senatore, Ivana Spinelli, Alessandra Spranzi, Grazia Toderi, Tatiana Trouvé, Francesca Woodman.
Dal Salone Centrale, nucleo propulsore e di irradiazione, la mostra si relaziona naturalmente con Time is Out of Joint. Occupa le sale e le zone liminali del museo e si allaccia al percorso che presenta per la prima volta al pubblico i materiali dell’Archivio Carla Lonzi, consultabili online su Google Arts & Culture all’indirizzo g.co/womenup.
Completano il percorso i video vincitori della open call “Taci. Anzi, parla“, lanciata dalla Galleria Nazionale durante il lockdown, che invitava a riflettere sulla propria voce, immagine, storia, e raccontarsi attraverso il format del video-selfie.
In attesa della nostra recensione, che pubblicheremo nei prossimi giorni, ecco una nutrita fotogallery della mostra.
Io dico Io – I say I: la fotogallery
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
[…] d’Arte Moderna e Contemporanea riporta il focus sull’arte delle donne con la nuova mostra “Io dico Io — I say I”, a cura di Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini, inaugurata il primo marzo e – ad […]