21 luglio 2023

Ma che ne sanno gli altri: Ernesto Terlizzi, MANN – Museo Archeologico di Napoli

di

Fino al 18 settembre
Fino al 18 Settembre si potrà visitare al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Sala Farnesina) la mostra personale di Ernesto Terlizzi “Ma che sanno gli altri”, a cura di Marco Di Capua

Ernesto Terlizzi, Ma che ne sanno gli altri. MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli

In mostra al MANN – Museo Archeologico di Napoli un corpo di 20 opere di Ernesto Terlizzi realizzate su carta thailandese kozo martellata con cui l’artista ci racconta tra presente e passato,  tra cielo e mare il dramma degli emigranti del Mediterraneo attraverso l’inconfondibile segno rigoroso del bianco e nero. Con questa mostra Terlizzi chiude de finitamente il ciclo di opere dedicato ai profughi iniziato nel 2013, proprio dieci anni fa con la personale “Apologia della superficie”  presentata allo Spazio Tadini di Milano.  

Ernesto Terlizzi, Ma che ne sanno gli altri. MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Quello dell’emigrazione e dei profughi del Mediterraneo su cui l’artista salernitano ha rivolto da diverso tempo l’attenzione rimane un dramma sempre più complesso e difficile da risolvere nell’immediato prossimo, con ripetuti e infiniti traghettamenti  di vecchie carrette arrugginite e di notturni al nero di luna dentro le  oscure ali della speranza, di linee d’ombra e di teste nascoste dall’onda a scrutare un possibile approdo. Che ne sanno gli altri dei sogni negati che spesso sì infrangono alla deriva prima di sparire sotto una coltre di  gelide onde di acqua di mare?  Il Mediterraneo è  stanco di corpi  muti lasciati ad asciugare in superficie, di sogni  sommersi che celano troppe ferite non  più rimarginate, di attraversamenti fugaci che  lasciano tracce di speranze impedite dal nostro  tragico  esistere. 

Ernesto Terlizzi, Ma che ne sanno gli altri. MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli

L’arte come la  poesia richiede la  necessità di sintesi capace di evocare il mondo e divenire essenza e riflessione. La ricerca pittorica di  Ernesto Terlizzi, apparentemente aniconica, ha la capacità e la forza di suggestionare e indurci, appunto,  alla riflessione con la leggerezza di una piuma e con la visionarietà di memorie lacerate e stravolte che colloquiano con i fantasmi della storia – come scrive Marco Di Capua nel testo di presentazione – «nell’incessante farsi e disfarsi della rappresentazione e della vita, l’urgenza di innestare e fondere i frammenti e schegge di un presente drammatico in uno spazio-tempo remoto, immemoriale». Si direbbe, una visione estetica improntata a evocare la forma e gli eventi di un immaginario collettivo nata cinquant’anni fa da iniziali presupposti informali e costantemente rinnovata nel tempo per approdare oggi a una felice sintesi creativa capace di mettere in relazione la storia e il presente, il passato con la realtà dei problemi di oggi.  

Ernesto Terlizzi, Notte di luna nera, 2023

Un colloquio  sottile e fluido tra ciò che è e ciò che è stato, tra storia e contemporaneità.  Confrontarsi con la storia non è di facile soluzione, molto spesso  può diventare, se non sentita, una vera punizione. Non  è un caso  se in queste sue magnifiche carte vi è l’ossessiva  e meditata presenza del puttino alato della pittura  pompeiana con in mano un fiore, preso in prestito dall’opera Menade e Amorino,  ritrovato a Pompei nella  Casa di L. Cecilius lucundus e presente da tempo al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Una sorta di omaggio a questo straordinario museo, luogo di memoria e anche di riflessione dei perenni drammi dell’uomo. Un ricordo, il suo, latente, allungo celato; da quando da giovane studente frequentava il liceo artistico e poi l’Accademia di Belle arti di Napoli a due passi dal museo. Un puttino davvero fascinoso dall’animo gentile che improvvisamente si è destato dal torpore e  dalla memoria di un tempo, sospeso tra cielo e mare ora vola sul Mediterraneo come segno propizio di speranza e di futuro. 

Ernesto Terlizzi, Ma che ne sanno gli altri.
MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Il valore di un’opera si nutre del bisogno impellente che l’artista sente per essa, una necessità esistenziale che non può far a meno di trattare. Quello di Terlizzi è decisamente  un colloquio sentito  con la  storia,  tra passato e presente,  tra condizione di sofferenza e speranza  in cui la sintesi creativa ha il sopravvento sul dato provvisorio e formale incarnando generosamente dalla catastrofe la rigenerazione e la rinascita della visione. Puntuale è la lettura critica che ne faceva qualche anno fa il curatore e storico dell’arte Alberto Dambruoso, che sottolineava  una visione  creativa di forte impatto emozionale, sempre in divenire tra natura, uomo e storia, in un incessante incontro/scontro degli opposti  tra  materia e segno, buio e luce, pieni e vuoti capace di relazionarsi intimamente tra loro e ricreare visioni evocative e poetiche altamente allusive e dense di suggestioni. 

Ernesto Terlizzi, Ma che ne sanno gli altri.
MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Una rappresentazione decisamente evocativa e altamente emozionale che nasce da un bisogno impellente di indagare i luoghi oscuri e inascoltati della mente con un linguaggio volutamente minimale, innestando lacerti e fantasmi di apparizioni e dissolvenze, frammenti concreti materici e nel contempo anche una sottile leggerezza in un apparire in bilico tra un teso e inquieto equilibrio. Un continuo e incessante farsi e disfarsi di presenze tra ordine e caos alla ricerca di conciliare le contraddizioni in una e più definita rappresentazione. Una sorta di interminabile e continuo affioramento e sprofondamento  delle immagini tra i meandri oscuri del presente interrogandosi sul cammino di ognuno di noi e fors’anche per farci riflettere meglio sul nostro  precario e provvisorio destino.   

Ernesto Terlizzi con l’opera Deriva, 2023

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui