-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Maria Luigia Gioffrè porta al Marca di Catanzaro la Memoria di un Gardino
Mostre
Gli spazi del Marca di Catanzaro in cui prende forma la mostra di Maria Luigia Gioffrè (Soverato, 1990), a cura di Gaetano Centrone e Simona Caramia, sono ubicati al piano sottostante: così, scendendo, si ha l’impressione di avvicinarsi a un primordio. La terra diventa giardino a contatto con l’uomo, spazio di intervento e che altrimenti rimarrebbe campo, strumento chiave per la lettura della mostra.
Il discorso nelle sale si articola gradualmente, prima attraverso fotografie che documentano la performance in tre atti Purgatory of Spring – Seminatrice, Eden e Preghiera – in cui azioni sisifiche sottolineano costanti equilibri e tensioni che riflettono su binomi come aridità/fertilità, fallimento/creazione, deperire/sbocciare. Azioni che traducono e contengono riferimenti iconografici, atemporali e classici, come l’allegoria della Fortuna bendata, che ricorda la Seminatrice, e la cornucopia presente in Preghiera, che connota una certa materialità del desiderio.

Nella seconda sala sono presenti due monitor con estratti video della performance Eden, in cui il giardino diviene spazio privato di un appartamento in rovina per ragioni che non si ricordano più. Eppure sono ragioni così vicine a noi che quasi raccontano la prossima estinzione umana: nel primo video, due umani in tuta asettica ripiantano un giardino secco, mentre in sottofondo si sentono abbai di cani, pianti e rumori di lame. Mentre, sul monitor a fianco, fa da contraltare il video intitolato Pangea, con un’altra performance, questa volta al di fuori della trilogia sulla terra Purgatory of Spring. In Pangea, infatti, l’artista è ripresa nell’atto di strappare le pagine di un atlante geografico, che immerge una a una in un catino d’acqua: la carta viene lavata più volte, fino a che si deteriora completamente.
Si arriva dunque al cuore della mostra, al “giardino”. Venticinque tonnellate di terriccio scuro in uno spazio di 150 metri quadrati si snodano tra le pareti del museo e si rivelano attraverso suoni che richiamano le origini dell’esistenza di ogni essere umano. Un pianto di neonato, un pianto vergine, neutrale, universale, misto a una ninna nanna di Brahms, generano un puro valore ritmico, suscitando uno stacco inaspettato tra i suoni e la terra arida.

Un’ulteriore installazione prevede un rotolo di carta ricoperto da segni asemantici primordiali e accompagnato dal suono rasserenante di un vero carillon. Il tutto appoggiato su delle piccole sedie, per inscenare così un’epifania d’infanzia.
Tutti stimoli (visivi, tattili, sonori) quelli offerti dal percorso espositivo, che diventano pertanto memoria e che, nel contempo, indirizzano lo spettatore verso l’aridità che lo circonda. L’infertilità della terra – un campo arato eppure con rami secchi e vasi vuoti – diventa così il tratto di congiunzione immaginario tra l’Eden primordiale e il paesaggio apocalittico di un futuro non troppo lontano. Una “fine del mondo” evocata non in chiave biblica o di denuncia politica, ma come racconto dell’archeologia di una natura passata e futura.
Conclude la mostra al Marca di Catanzaro, l’opera Lettere di non corrispondenza per un vuoto permanente, un percorso parallelo di riflessione che fa parte della ricerca personale della Gioffrè, un lavoro di traduzione segnica del dire.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy