-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Una delle caratteristiche che maggiormente descrive gli ultimi anni, dal punto di vista della gestione museale, è la crescente importanza che le “mostre” rivestono nella programmazione culturale degli istituti museali.
Le motivazioni di tale interesse sono molteplici: la mostra è in primo luogo un evento, e questo è un elemento estremamente importante per le attività di promozione. Non si tratta di una banalità: un percorso espositivo con una data di inizio ed un termine definiti, noti con un discreto di anticipo, consente di poter strutturare una serie di attività (che nell’accademia prendono il nome di event marketing) il cui scopo è quello di aumentare l’attesa e l’aspettativa, e creare quell’aura di must-visit che caratterizza tutte le esposizioni di successo.
Ricordate, qualche anno fa, “La Ragazza con l’orecchino di Perla” a Bologna? Un’intera città ha percepito come estremamente importante l’esposizione. Il dipinto di Vermeer era praticamente ovunque, dai tabacchini ai negozi di abbigliamento, dai poster ufficiali alle fotocopie in A4 a bassa risoluzione delle vetrine delle strutture ricettive più modeste.

Effetto analogo ha riscosso la mostra “Grand Tourismo” che è divenuta la mostra più visitata nella storia degli Uffizi di Firenze.
Sono tante le variabili che possono determinare il successo o l’insuccesso di un progetto espositivo temporaneo: comunicazione, qualità del progetto, flusso medio di visitatori, periodo dell’anno, titolo della mostra, solo per citarne alcuni.
Nel caso di “Grand Tourismo”, ad incidere è stata sicuramente la capacità di mantenere alto l’interesse nel tempo. Una mostra con un tempo di esposizione così alto rischia di far dissolvere quei connotati (inizio – fine) che tanto aiutano nella programmazione degli eventi culturali.
È questo il punto che bisognerebbe meglio mettere in luce, perché una mostra così lunga esprime caratteristiche affini a quelle di una “collezione permanente”.
Al contrario delle mostre, infatti, i nostri Musei perdono molta inventiva e capacità di attrazione di grandi flussi (cittadini e turistici) quando ad essere esposti sono i capolavori della propria collezione: sono rari gli interventi di comunicazione che le amministrazioni museali dedicano alla propria collezione.
In questo senso, possiamo dirlo, i Musei possono imparare da loro stessi.

Sarebbe interessante vedere i risultati raggiunti nel momento in cui le nostre amministrazioni culturali (e non solo museali) iniziassero ad adottare le stesse dinamiche, lo stesso sforzo di condivisione con la cittadinanza, le stesse attenzioni poste nel raggiungere visitatori organizzati, le stesse attività di promozione (comunicazione e marketing) che solitamente vengono poste nelle Mostre anche con riferimento ad un dipinto o ad una specifica narrazione presenti in modo permanente nella propria collezione.
Detto in altri termini, quelle persone che comprendono che non basta interesse per suscitare interesse, e in genere si impegnano anche a saper comunicare meglio con le persone, coinvolgendole, e riuscendo a condividere spesso le proprie passioni.
Sono persone che hanno compreso l’importanza di una connessione con gli altri.
L’empatia è fondamentale per la comunicazione. Si sa.
E nel caso dei musei, così come per tutte le organizzazioni, l’empatia non la si crea se non attraverso organizzazione, la costruzione di una metodologia di lavoro precisa e la definizione di obiettivi di connessione con il territorio, con la cittadinanza e con i visitatori vicini e lontani.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy