-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
La mostra “Senza nuvole”, a cura di Chiara Casarin con Elena Forin alla Galleria civica di Bassano del Grappa e rimandata fino al 31 agosto, presenta i lavori di due artisti vicentini, Alberto Scodro e Silvano Tessarollo, rispettivamente di Marostica e di Bassano del Grappa. Il Museo si propone, quindi, come sede di valorizzazione del territorio attraverso il dialogo tra la storia di Bassano e gli artisti contemporanei i quali, dopo diverse esperienze nelle grandi città europee, ritornano nel luogo di origine per una mostra che, attraverso il rapporto con la natura, vuole far riflettere sul nostro tempo.
In “Senza nuvole”, la distanza che in prima battuta emerge dall’accostamento delle ricerche di Alberto Scodro e Silvano Tessarollo, sia dal punto di vista generazionale che della pratica artistica, viene vanificata dal dialogo delle opere e dalla loro eterogeneità tecnica che mette in primo piano l’ambiente naturale. Ed ecco che disegni, installazioni, sculture, mostrano dinamiche legate al paesaggio e al tempo.

Elena Forin spiega che «la mostra si presenta in sintesi come un percorso tra il dentro e il fuori, un modo per cercare attraverso il paesaggio la cultura di un luogo ma anche per scorgere l’uomo nella natura e la natura nell’uomo, per trovare nuove velocità nel nostro tempo e forse per vedere finalmente un cielo che si mostra azzurro, cristallino e sgombero da nuvole».
In questo senso Silvano Tessarollo, attraverso i suoi grandi disegni a carboncino, apre delle finestre che assorbono l’uomo nella propria identificazione con la natura, in un’immersione che viene rotta a più riprese durante l’esperienza della mostra, dalla dinamicità delle opere di Alberto Scodro, come le linee sinuose delle sculture dei girasoli in oro, argento e ottone o le trottole di terracotta, che rimandano immediatamente alla rotazione e quindi al movimento dei pianeti.

Questa contrapposizione tra contemplazione e movimento, bidimensionalità e la materialità delle sculture, oltre ai diversi linguaggi utilizzati, rendono l’esperienza della mostra un dinamico viaggio tra l’interno e l’esterno, l’uomo e la natura, il passato e il futuro.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy