-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Armonia classica e creatività contemporanea, archetipo e astrazione, marmo bianco e creta ocra, forme scultoree ed elementi architettonici. È un dialogo serrato, tra tempi, ritmi e materie, quello intessuto da “Pietra Plasmata”, mostra di Riccardo Monachesi, organizzata da Raffaella Lupi, di Galleria Sinopia, e Barbara Mazzi Pensieroso, di Palazzo delle Pietre, visitabile nello storico edificio del Quattrocento situato nel cuore di Roma e prorogata fino al 14 febbraio 2021. In esposizione, una selezione di opere realizzate dallo scultore romano, rappresentative della sua ricerca decennale e caricate di ulteriori significati, poste in relazione con i frammenti d’epoca della collezione privata di Carlo Mazzi, tra sculture antiche, fregi intarsiati, capitelli e portali in travertino, che trovano alloggio nel Palazzo delle Pietre.
Il contemporaneo di Riccardo Monachesi e il gusto dell’antico di Carlo Mazzi
Il percorso espositivo è scandito da 34 opere che rappresentano una summa significativa degli oltre 40 anni della prolifica attività in creta dello scultore nato nel 1954, dai lavori più recenti, come la serie inedita Do ut des, ultimata quest’anno e creata durante il periodo di lockdown e ispirata alla figura di sant’Alessio. Risalenti alle prime due decadi degli anni 2000, invece, le forme pure e tormentate di Cubi e le strutture organiche di Pneuma: «Volevo che ci fosse l’aria nel vasocome fossero oggetti elastici, duttili che si dilatano con l’aria, che si riempiono come gonfiati con il fiato», ha raccontato Riccardo Monachesi.
In mostra anche le opere realizzate a quattro mani con Elisa Montessori, scelte all’interno di quella stessa serie che la Galleria Nazionale di Arte Moderna ha acquisito nel 2011 e collocato presso il Museo Boncompagni Ludovisi. In questo caso, Monachesi ha modellato le forme che successivamente sono state dipinte da Montessori.
A caratterizzare il percorso di “Pietra plasmata”, è la serrata conversazione tra le opere contemporanee e la collezione di pietre d’epoca raccolta da Carlo Mazzi, presente nel palazzo. Le sculture di Monachesi sono accostate a cosmatesche, tarsie policrome, capitelli corinzi, oggetti che risalgono a diversi periodi, da quello romano imperiale, dal I secolo a.C. al III secolo d.C., fino all’epoca romanica e al Rinascimento.
«Questa mostra rappresenta quel dialogo fra epoche e arti diverse fra loro, ma anche fra materiali differenti, che metto al centro della mia ricerca; quello che mi guida, poi, è la materia, su cui l’essere umano ha costruito la sua storia», ha affermato la gallerista Raffaella Lupi. «Questa mostra riflette lo spirito con il quale abbiamo creato un luogo in cui la materia degli spazi incontra l’esperienza della conoscenza, dando voce alle eccellenze e ai talenti presenti sul territorio, per condividere e promuovere l’arte e la cultura del bello», ha spiegato Barbara Mazzi Pensieroso.
La mostra, visitabile fino al 14 febbraio, si svolge nel rispetto della normativa in materia di prevenzione della diffusione del contagio, per questo motivo l’ingresso è consentito a un numero massimo di sei persone ogni ora. Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a info@frammenti.club. È possibile seguire la mostra anche attraverso i canali Instagram di Frammenti Club e Galleria Sinopia, attraverso l’hashtag dedicato #pietraplasmata. Inoltre a gennaio verrà realizzato un video di documentazione e approfondimento del percorso espositivo, per la regia di Francesco Castellani, in modo da poter ampliare la partecipazione anche da remoto.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy