14 febbraio 2022

Tradizione e contemporaneità della carta coreana hanji, al Museo Bilotti di Roma

di

Il Museo Carlo Bilotti di Roma apre le porta alla Carta Coreana Hanji, con una grande mostra di 50 artisti che reinterpretano l'iconico supporto, per continuare a trasmetterne l'utilizzo

Il laboratorio della Carta Hanji di Roma. © Miriana Pistillo, studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Roma

Per un cittadino coreano, la carta chiamata “Hanji” è l’equivalente di quello che per noi è la dieta mediterranea: ci parla di consuetudini, condivisione e generazioni. Non a caso, entrambe fanno parte della grande famiglia UNESCO, casella “immateriale”. E la parola più pericolosa, dal punto di vista della tutela di questo tipo di patrimonio, è il disuso; da qui, l’interesse del governo coreano nel promuoverne la conoscenza oltre i propri confini. Ci si potrebbe chiedere perché proprio a Roma. La risposta è nel fatto che qui c’è l’unico laboratorio europeo specializzato nella produzione di questo tipo di carta, tanto da esser diventato, negli anni, il punto di riferimento per artisti e restauratori: pare che, per la sua longevità e resistenza, questa carta sia chiamata “dei mille anni”. Così, è nata una convergenza tra l’Istituto Culturale Coreano, l’Accademia di Belle Arti di Roma e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, che ha aperto le porte del Museo Carlo Bilotti fino al 22 maggio prossimo.

La trama della mostra

In mostra ci sono 50 artisti italiani e coreani, molti affermati (come Bruna Esposito), altri alle prime armi, ed è il caso di alcuni studenti della stessa Accademia. Dunque, dove trovare la trama e l’ordito di questo percorso? Nella possibilità di imparare una pratica. “Carta Coreana” non è, infatti, una mostra di artisti che hanno lavorato sulla carta, ma un progetto che pensa a trasmettere un patrimonio: «Per me, la mostra è stata prima di tutto il tirocinio di ogni artista in laboratorio», spiega il professor Claudio Libero Pisano, docente di Museologia e coordinatore del progetto. In mostra, è rimasto qualche eco di quell’esperienza, quel momento in cui la nuova pratica è ancora sospesa e non fa ancora parte del bagaglio personale dell’artista. È il caso, ad esempio, di Elena Nonnis, che ha cucito con un filo nero i ritratti dei suoi colleghi al lavoro sulla carta.

Dettaglio del lavoro di Elena Nonnis, 2021 © Monkeys Video Lab

O di Sonia Andresano, la cui voce tenta di imitare i rumori di fabbricazione: abbiamo così scale inondate di risciacqui e di filigrana. Poi c’è anche chi, come Simone Cametti, ha continuato a testare personalmente la temerarietà del mezzo: mettendo la carta sotto una teca di vetro e a contatto con il fuoco, il materiale si carbonizza; eppure, nel museo non avremo cenere, ma coniglietti neri di origami, che abitano di soppiatto i suoi due piani.

Simone Cametti, Coniglio lunare, 2021© Monkeys Video Lab

Questa mostra è dunque il racconto di un processo, almeno per gli artisti italiani. Non è un caso che, per le opere nate da mano coreana, si faccia quasi fatica a capire dove la carta smette di esser tale, per diventare magari una tenda (quasi metallica), un oggetto che sembra (ma non è) plastica, o un’installazione. Per chi invece ha lavorato su un materiale così nuovo, la fortuna sta nell’incrociare l’inedito con la propria narrativa. Accade a Marina Paris che somma in un collage architetture brutaliste coreane ed europee: vi si possono riconoscere Pyongyang o Nervi, tutti fusi in un buco nero di spazio.

4 Marina Paris, 2021© Monkeys Video Lab

Il dettaglio non banale

“Carta Coreana” è un progetto del Dipartimento Didattica e Comunicazione dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Roma e i curatori sono gli stesso studenti del biennio, coordinati dal già citato Pisano e dal professor Riccardo Ajossa. A chi studia, l’onere di gestire e firmare tutte le fasi espositive, tecniche e non. Un largo ai giovani che sa di vero.

Carta Coreana Hanji, veduta della mostra al Museo Carlo Bilotti © Monkeys Video Lab

Qui tutti gli artisti invitati: Riccardo Ajossa, Sonia Andresano, Simone Bacco, Zaelia Bishop, Elena Bordacconi, Cho Byung-Guk, Giulia Cabassi, Simone Cametti, Park Chul, Adelaide Cioni, Marco Colazzo, Iginio De Luca, Stanislao Di Giugno, Park Dongsam, Bruna Esposito, Kim Eun-Hee, Jang Eung-Yeol, Elisa Garrafa, Iulia Ghita, Fabio Giorgi Alberti, Luca Grechi, Matilde Guarnieri, Lee Gun-Hee, Bahar Hamzeh Pour, Jeon Hyekyoung, Claudia Hyunsook, Lee Ji Hyun, Jung Ji Youn, Kim Jungsoon, Kim Keum-Ja, Felice Levini, Silvia Lo Presti, Olivia Magnani, Oh Myung Hee, Elena Nonnis, Marina Paris, Gianna Parisse, Alessandro Piangiamore, Maria Pia Picozza, Gioacchino Pontrelli, Eugenio Ranieri, Rojo & Kreß, Claudia Roma, Alessandro Sarra, Alice Schivardi, Caterina Silva, Donatella Spaziani, Choi Sung-Rok, Lee Sunkyung, Michele Tocca, Kim Weon-Ja, Kim Yang-Hee, Moon Yeon-Hee, Kang Young-Sook, Hanji Development Institute. La mostra è aperta dal martedì alla domenica, a ingresso gratuito.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui