-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Alla Galleria Marignana Arte va in scena un’incursione nella pittura contemporanea, un tema caro alla galleria veneziana. Nove artisti, mid carrer e di nuova generazione, alcuni proposti per la prima volta, altri già rappresentati, riuniti sotto l’egida dell’indagine pittorica e incaricati del suo rinnovo (o della prosecuzione) delle forze interne che definiscono questo mezzo: il rapporto tra disegno e colore, il progetto e processo, confronto, tra superficie e profondità del campo visuale, la relazione tra visione e stratificazione dei materiali, il dialogo tra bidimensionalità dell’opera e tridimensionalità dello spazio.
Il titolo Trauma individuato dalla curatrice Ilaria Bignotti, va inteso nella duplice accezione di una “rottura” nelle modalità con cui gli artisti si accompagnano verso una reinterpretazione sofisticata del mezzo tradizionale, inserendosi nella rotta tracciata dalla storia dell’arte. Dall’altra parte, intende una “stupefatta visione” suscitata nello spettatore, di fronte all’opera pittorica.
Apre cronologicamente l’esposizione Maurizio Donzelli, esponente insieme a Roy Thurston della prima generazione, uniti dalla ricerca nella relazione tra superficie e supporto, mentre le new entries Stijn Ank e Steven Cox si muovono tra dimensione pittorica e la ricerca architettonica, tra l’evanescenza e l’affioramente dell’immagine.

Prosegue l’indagine la pittura stratificata di Giuseppe Adamo, fino al gesto reiterato nella ricerca cromatica di Serena Fineschi, che omaggia le tavole cromatiche della grande
storia dell’arte.
Silvia Infranco – protagonista di una project room dal titolo “Tempus defluit, imago latet (perché non voglio dimenticare)” a cura di Marina Dacci, stratifica materiali, organici e non, recuperando il processo alchemico del dipingere. Protagonista dei suoi memoir è la natura: gli elementi naturali, nucleo dell’opera, sono sottoposti al procedimento di stratificazione della materia impiegata (cera, bitume, pigmento). Un inventario di forme primigenie viene rilasciato in immagini, tracce di un lungo percorso di elaborazione, ripercorso nella project room.
E ancora la sintesi radicale di Francesco de Prezzo, accanto alle figure evanescenti che di Anne Laure Sacriste completano il percorso di questa ricerca, quella di modo traumatico – inteso come nuovo ed evocativo – di approcciarsi alla pittura.
Chiara Vedovetto
Dal 14 settembre al 9 novembre 2019
TRAUMA
Giuseppe Adamo, Stijn Ank, Steven Cox, Silvia Infranco, Francesco De Prezzo, Maurizio Donzelli, Serena Fineschi, Anne Laure Sacriste, Roy Thurston
Marignana Arte
Dorsoduro, 141
Rio Terà dei Catecumeni
30123 Venezia
Orari: Martedì e Mercoledì dalle 14 alle 18.30
Giovedì- Sabato 11 – 13.30 / 14 18.30
Info:www.marignanaarte.it
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
[…] Trauma|Marignana Arte, Venezia, Chiara Vedovetto, Exibart, November 2019 Due mostre e un talk preannunciano […]