-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Nespolo fuori dal coro | Palazzo Reale
Arte contemporanea
di Ugo Perugini
Eclettismo e originalità, cultura alta e popolare: difficile muoversi tra questi opposti. Forse, impossibile. Come essere leggeri, senza essere superficiali, secondo la lezione di Calvino. In arte, qualche esempio c’è. Uno tra tutti, Ugo Nespolo. E chi non lo conosce bene, può scoprirlo in molte delle sue sfaccettature d’artista (pittore, scultore, regista, scrittore, scenografo, designer, pubblicitario e, se non bastasse, patafisico), visitando la mostra che gli è stata dedicata a Palazzo Reale, nell’appartamento dei Principi.
La Mostra, prodotta dal Comune di Milano con lo Studio Nespolo, grazie a Fondazione Bracco e Skira, che ne ha realizzato il catalogo, sarà visitabile gratuitamente fino al 15 settembre 2019.
Chi ha il compito di presentare artisti come Nespolo non ha a disposizione molte definizioni possibili. A parte l’etichetta di eclettismo, che è onnicomprensiva, si tira fuori l’interdisciplinarietà, la poliedricità, o se si vuole essere più arguti il suo gusto di contaminare e contaminarsi, spaziando in tutti i settori dell’arte visiva, nessuno escluso.
Geniale? Indubbiamente, Ugo Nespolo, esce da qualsiasi canone e ama sperimentare ma resta comunque un artista “pop”. Che non vuol dire popolare, o peggio, come va di moda oggi, “populista”. Maurizio Ferraris, che ha curato la Mostra, a questo proposito ha visto giusto: l’idea di Nespolo è che “non c’è niente di così basso da non meritare attenzione, ma anche non c’è niente di così alto da non meritare uno sberleffo”. E l’ironia, lo sgambetto improvviso in certe opere di Nespolo non vengono mai a mancare. Per nostra fortuna.

L’antologica di Ugo Nespolo parte dalle sue prime esperienze degli anni Sessanta, quando conosce Baj e Pierre Restany che presenta le sue opere alla Galleria Schwarz. Di questo periodo, tra i vari lavori, segnaliamo quello più provocatorio Molotov. A cui seguiranno opere eseguite con la tecnica dei “puzzles”, una scelta che diventerà la sua cifra distintiva.
Negli anni appena successivi, nasce in Nespolo l’amore per il cinema: realizza diversi film con artisti e intellettuali, sia in Italia che in giro per il mondo, e questa sua passione continua fino ai giorni nostri: in una sala potrete vedere a loop un cartone animato disegnato per Rai YoYo.
Negli anni Settanta e Ottanta, Nespolo sceglie materiali diversi per le sue opere come legno e alabastro e si trasferisce negli Usa, dove si avvicina alla Pop Art, senza perdere di vista la tradizione delle avanguardie europee, elaborando un’arte ludica in contrapposizione con certi atteggiamenti elitari che non gli sono consoni. Poi si occupa con successo di design e grafica pubblicitaria con realizzazioni per varie grandi imprese, tra le quali, Richard Ginori, Swatch, BMW, Porche, Piaggio, ecc. Il dialogo e il confronto tra tradizione artistica e universo iconografico della “civiltà dei consumi” non fa paura all’artista.
Da non dimenticare, il Nespolo scenografo, autore anche di costumi per il teatro lirico. Chi visita la mostra potrà apprezzare numerosi modelli su legno e disegni. Altre sue opere, sono realizzate con maioliche dipinte, acrilici e foglie d’oro. O sculture in bronzo come la famosa Lavorare, lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare, realizzata nel 1999. Oppure opere nelle quali ricorre a materiali preziosi, anche per ridare valore alla manualità, visto che in certi momenti, lo afferma lui stesso, sembrava che “il saper fare fosse disdicevole”.
Ugo Perugini
mostra visitata il 6 luglio 2019
Dal 6 luglio al 15 settembre 2019
Ugo Nespolo Fuori dal coro
Palazzo Reale
Piazza del Duomo, 12, Milano
Info: www.palazzorealemilano.it/mostre/fuori-dal-coro
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy