-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Si intitola, “Sein, Essere” la mostra che segna il ritorno allo Studio G7 di Bologna della grande pittura di Ulrich Erben (Dusseldorf, 1940), seguendo le recenti personali dell’artista a Berlino, Londra e Bottdrop.
Con questo progetto, la galleria bolognese tiene salda e impreziosisce di un nuovo tassello la sua ricerca attorno alla pittura astratta tra gli anni Settanta ad oggi, continuando la nuove stagione espositiva tra nuove proposte e grandi ritorni. Il ritorno di Erben allo Studio G7, infatti, segue quello di Giulio Paolini, protagonista di un evento espositivo che l’ha visto in un confronto con l’opera del giovane Jacopo Mazzonelli. La mostra “Sein, Essere”, a cura di Pieter Friese, racconta gli esiti più recenti dell’arte del maestro tedesco, che oggi divide la sua vita tra la nativa Dusseldorf e l’Italia, nella tranquillità del piccolo borgo di Civita di Bagnoregio. Le sue opere ci accolgono in uno spazio che si modula tra colori tenui e geometrie, costruito e scandito da vibranti partiture luminose che alle pareti si mostrano solide come architetture.

Cinque grandi tele segnano l’allestimento che si mostra calibrato per accogliere una pittura elegante e monocroma, che si fondata su movimenti regolari che si basano su variazione minime di luce e di saturazione del colore, sulla sovrapposizione di campiture che inganna l’occhio, creando percezioni di profondità alterne. «Quando li si guarda, succede qualcosa su cui lì per lì non ci si ferma a riflettere, eppure quel qualcosa succede», scrive Friese. «L’occhio è costantemente in movimento, non trova pace. […] Si aprono talora spazi interni all’immagine nei quali superfici geometriche che sembrano librarsi davanti a un continuum di diverso colore all’improvviso ci inducono a percepirli alla stregua di immagini cangianti, suscettibili di molteplici interpretazioni».
L’arte di Erben così diafana eppur così potente, appare come una visione che indirizza lo sguardo di chi la osserva verso un’introspezione profonda. Si è immersi in uno stato contemplativo sospeso, condotti in un momento di contatto intimo con il proprio io, il proprio essere, il proprio sein.
Leonardo Regano
mostra visitata il 29 novembre
Dal 29 novembre al 18 gennaio 2020
Ulirch Erben – Sein, Essere
Galleria Studio G7
via di Val d’Aposa 4A, Bologna
Orari: dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 19.30
Info: tel. 051 2960371 – +39 3398507184; mail. info@galleriastudiog7.it; www.galleriastudiog7.it
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy