-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Osservare un paesaggio vuol dire anche immergersi nelle sue atmosfere sonore, sperimentare i rumori degli elementi, delle forme e dei colori che lo caratterizzano. Si è sviluppato così The Grounds, progetto avviato nel 2017 dall’artista e compositore Tarek Atoui, dedicato all’esplorazione non solo visiva ma anche uditiva degli ambienti naturali e agricoli. Presentato alla 58ma Biennale di Venezia, The Grounds continuerà il suo percorso sinestetico tra Palazzo Grassi e il suo Teatrino, mercoledì e giovedì, 20 e 21 novembre, in collaborazione con Alan Affichard, Uriel Barthélémi, Igor Porte, Tomoko Sauvage e Rosario Sorbello, musicisti che hanno già collaborato con Atoui anche in occasione della presentazione alla Biennale.

I paesaggi sonori di Tarek Atoui a Palazzo Grassi
Nato in Libano nel 1980, Tarek Atoui lavora spesso sul limite tra i linguaggi, ibridando elementi visivi e sonori nel corso di complesse performance relazionali, pensate in collaborazione con altri artisti e musicisti. The Ground è il risultato di cinque anni di ricerche ed esplorazioni attraverso le diverse aree del Delta del Fiume delle Perle, nella provincia del Guangdong, una delle regioni più densamente popolate della Repubblica popolare cinese e uno dei principali poli della crescita economica cinese. Per The Ground Sessions, Atoui suonerà strumenti appositamente creati per questa occasione, per dar forma a intricati ambienti sonori, a partire dall’esperienza già presentata alla Biennale.
Il 20 novembre, dalle 17.30 alle 18.30, a Palazzo Grassi, si terrà il concerto del batterista, performer e compositore elettro-acustico Uriel Barthélémi, mentre il 21 novembre, dalle 18.30 alle 20, i musicisti Alan Affichard, Igor Porte e Rosario Sorbello improvviseranno insieme a Tomoko Sauvage nel foyer del Teatrino, mentre nell’auditorium Daniel Araya rielaborerà i suoni prodotti dal quartetto, trasformandoli in techno, ambient e acid.
Dopo l’alluvione, si va avanti
Insomma, nonostante le avversità che hanno duramente colpito la Laguna in questi ultimi giorni, il calendario dell’arte e della cultura continua tenacemente a proporre i suoi appuntamenti. A causa dell’alluvione, il mosaico site specific di Luc Tuymans, Schwarzheide, realizzato nell’atrio di Palazzo Grassi, verrà disallestito anticipatamente per consentire, in via precauzionale, le operazioni di pulizia del pavimento in marmo.

Le operazioni inizieranno venerdì, 22 novembre, per permettere lo svolgimento di The Ground Sessions e il pubblico avrà la possibilità di ammirare l’opera di Tuymans fino a giovedì 21. Per l’intera giornata, l’ingresso a Palazzo Grassi e Punta della Dogana sarà gratuito per i residenti della Città metropolitana di Venezia e per gli studenti degli atenei veneziani, in occasione della festa della Madonna della Salute.
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy