-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- Mibact
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
decibel_ascoltàti Minamo/AA.VV.The Forbidden 80s/The Books/Prefuse 73
Musica
Dai suoni eterei e minimali dei giapponesi Minamo alle astrazioni Hip-Hop di Prefuse 73. Passando per l’elettronica anni Ottanta e per un’ipotesi di divisionismo sonoro. Ecco alcune delle novità discografiche recensite da Decibel…
The Books, Lost and Safe, (CD, Tomlab/Promorama, 2005)
In pochissimi anni (2002-2005) Nick Zammuto e Paul de Jong, grazie alla lungimirante Tomlab, hanno partorito ben tre album. L’ultimo Lost and Safe è uscito di recente e spinge ulteriormente in avanti la direzione assunta dal duo americano improntata su una maniacale cura nel collage sonoro di field-recordings, chitarre, tastiere voci e computer. Nel 2004 dopo aver trasferito lo studio in una vecchia casa vittoriana del Massachussets, la loro verve compositiva si è resa più composta, incentrata sulll’utilizzo sempre più marcato delle voci, e su un divisionismo sonoro che fa da contrappunto a dolci melodie folktroniche. Rispetto ai pirotecnici esordi quest’album sembra essere incentrato sulla forma canzone e su strutture decisamente Folk ammiccando a certe cose di David Grubs, Joan of Arch e Notwist. (m. a.)
AA.VV, The Forbidden 80s, (CD, MR.Mutt Records/Microsuoni, 2005)Jason Forrest, Minamo, Greg Davis, Sergej Monthau, Stephen Mathieu, Nathan Michel sono alcuni tra i musicisti invitati nella nuova compilaton The Forbidden 80s della Mr.Mutt Records. Rossano Polidoro ed Emiliano Romanelli appaiono particolarmente proteiformi e impegnati non solo come produttori e critici (n.d.r molto efficaci le note allegate al cd), ma anche come musicisti e pronti, inoltre, al debutto a tre con Frank Metzeger e il progetto Steno. Il concept che sostiene l’intera operazione si fonda su una consapevolezza generazionale di conciliare due tra le anime caratteristiche della contemporaneità: sperimentazione e conservazione della forma, dialettica, in parte, derivabile dal ventre degli anni ’80, quando, l’elettronica si sviluppò al livello pop e rock ritrovando la melodia ed il ritmo. I Tu m’ adottano una regia che sa abilmente gestire l’eterogeneità stilistica dei musicisti invitati intessendo tra loro una sequenza ricca di imprevedibili sbalzi umorali. (m. a.)
Minamo, Shining, (CD, 12K/Microsuoni, 2005)Il 2001 per Keiichi Sugimoto (chitarra e computer) e Tetsuro Yasunaga (computer e atri strumenti elettronici) dei Minamo è stato un anno fondamentale: la menzione da parte dei Matmos su una delle classifiche pubblicate da Wire a fine anno e poi l’aggiunta di altri due componenti Yuiichiro Iwashita (chitarra) and Namiko Sasamoto (tastiere e sax). Da allora per il quartetto giapponese è stata una escalation di album e live. Il quinto lavoro dal titolo Shining si compone di sei lunghe tracce di materiale suonato ed improvvisato dal vivo ed editato in studio. C’è tutto il sound tipico del quartetto giapponese (lunghi drone e riverberi movimentati da accenni ritmici e melodici). L’album conferma inoltre lo stato di grazia di una delle formazioni più interessanti della scena impro ed elettroacustica giapponese. (m. a.)
Prefuse 73, Surrounded By Silence, (CD,Warp,2005)“…è un pezzo dimenticato del puzzle dell’hip hop.” Con queste parole Scott Herren descrive il suo ultimo lavoro uscito prima in rete che nei negozi di dischi provocando forte irritazione in casa Warp. Lavoro estremamente eterogeneo in cui sono le innumerevoli collaborazioni (Ghostface, GZA, Aesop Rock, Tyondai Braxton) ad essere piegate dentro lo stile inconfondibile fatto di hip hop beats e taglia e cuci digitale di voci, umori, melodie. Si passa dal rap duro di Ghostface alle atmosfere jazzy di Expressing Views Is Obviously Illega. L’ascolto scivola via molto fluido ed è forse proprio questo che il musicista spagnolo voleva ottenere, un’utopica radio in cui finalmente ascoltare qualcosa di buono invece di farsi circondare dal silenzio. Certo una maggiore compattezza avrebbe giovato ma non tutti i dischi sono concepiti come un’opera unica e qui è tanto vero quanto varie sono gli stili e le fonti sonore utilizzate. (emiliano barbieri)
articoli correlati
decibel_intervista ai Tu m’ 2004
Enzimi – Dissonanze2002 Roma, Chiostro del Bramante e Enzimi
decibel_ascoltàti/album solista di Keiichi Sugimoto
decibel_ascoltàti/recensione del secondo cd dei The Books
link correlati
microsuoni.com
promorama.it>sito della promorama
tu-m.com>sito dei tu m’
tomlab.de>sito della tomlab
cubicmusic.com/japanese/artist/minamo.html>minamo
12k.com>sito della 12k
prefuse73.com/home.shtm>sito ufficiale di Prefuse 73
warprecords.com>sito della Warp Records
decibel – Sound Art e musica elettronica è un progetto editoriale a cura di marco altavilla
[exibart]
mostre ed eventi

Uros Gorgone
Federico Pazzagli
Direttore Responsabile:
Matteo Bergamini
Direttore Editoriale:
Cesare Biasini Selvaggi
Direttore Commerciale:
Federico Pazzagli
f.pazzagli@exibart.com
Fax: 06/89280543
Pietro Guglielmino
Adriana Proietti
Art Director:
Uros Gorgone
Progetti speciali:
Daniele Perra
Redazione:
Mario Francesco Simeone
Nicoletta Graziano
Silvia Conta
Yasmin Riyahi
Erica Roccella
Collaboratori

P.IVA: 11600801002


Si è verificato un errore durante la registrazione. Ricarica la pagina e riprova.
Grazie per la tua iscrizione.
Riceverai ogni giorno le ultime notizie nel mondo dell'arte, del cinema, della moda e della cultura.
scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie Policy
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy